Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Gravità e leggerezza: pronto lo Sifang Art & Architecture Museum di Steven Holl
Un'enorme scultura spezzata da una suggestiva ed astratta torsione
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
09/05/2011 – Nanchino, Cina: un campo di spazi prospettici paralleli, organizzato attraverso un basamento dalle pareti in cemento armato nero gettato in opera, realizzate con una cassaforma di bambù, su cui si libra, a più di 30 metri da terra, una figura leggera: quella di un volume sospeso dalla pelle bianco latte. È l’ultima “creatura” di Steven Holl ed accoglie l’inaugurando Sifang Art & Architecture Museum, punta di diamante del piano urbanistico Cipea (China International Practical Exhibition of Architecture), che vede coinvolte figure di spicco dell’architettura internazionale quali SANAA, Odile Decq, David Adjaye e Arata Isozaki.

In omaggio alla pittura tradizionale cinese, che rifiuta il punto unico di fuga per dipingere il paesaggio attraverso "prospettive parallele", il volume si sviluppa alla maniera di un’enorme scultura spezzata in più punti da una suggestiva ed astratta torsione. Una lieve pendenza caratterizza il corpo sospeso, ospitante gli spazi espositivi, creando un itinerario in salita che si apre in uno spazio aperto sul paesaggio. Al volume è possibile giungere servendosi di un ascensore inserito in una grande “colonna” bianca ed attraverso una scenografica rampa di scale in acciaio.

La corte interna è pavimentata con mattoni riciclati delle antiche Hutong (le strette strade su cui si affacciano le antiche abitazioni del centro storico, molte delle quali oggi in stato di abbandono). Altro omaggio alla tradizione figurativa cinese è quello per cui gli unici colori utilizzati nella struttura sono il bianco e il nero. Le stesse tonalità cromatiche caratterizzano anche gli interni, creando un ambiente espositivo “neutro”, ottimo per esaltare colori e texture delle opere che verranno esposte all'interno del museo. Le essenzialissime aree mostra sono inserite negli spazi perimetrali del volume sospeso, da cui il visitatore può scorgere il panorama circostante, il giardino sottostante o lo sklyline.

Per la climatizzazione degli interni è stato sviluppato un sistema di riscaldamento/raffreddamento alimentato da venti pozzi geotermici. Tra le altre soluzioni green un impianto per la raccolta e il riciclo delle acque piovane ed un tetto verde.

  Scheda progetto: Sifang Art & Architecture Museum
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
19.11.2025
La nuova Hamburg State Opera firmata da BIG sarà un 'paesaggio sonoro' sul mare
18.11.2025
Riapre l'Hopkins Center for the Arts, una lanterna per le arti ad Hanover
18.11.2025
Design Week 2026, Alcova apre per la prima volta al pubblico la leggendaria Villa Pestarini di Albini
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

26/11/2025 - cubo, via la spezia 90
The Grey Catalogue

� gli altri eventi
  Scheda progetto:
Steven Holl Architects

Sifang Art & Architecture Museum

 NEWS CONCORSI
+19.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_blackfriday2025
METROPOLITAN Collection
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata