Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

San Giuliano di Puglia, Parco della Memoria
A fine anno l'inaugurazione
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
21/11/2010 – San Giuliano di Puglia (Cb): sarà inaugurato a fine anno o ai primi del 2011 il costruendo Parco della Memoria, progettato da Sud’arch - Mn arquitectos Santo Marra, Pietro Latella, Luciana Polimeni, Mestre Nieves, Manuel Leira e Alessio Gerace.
 
Location dell’intervento è il sito una volta occupato dalla scuola elementare distrutta dal sisma abbattutosi sulla cittadina molisana il 31 ottobre del 2002, tragedia in cui persero la vita 27 bambini assieme alla loro maestra, e due cittadini rimasti sepolti sotto le macerie della propria casa.
“Il parco si propone come un’opera d’arte totale, uno spazio mentale sovrapposto ad un luogo fisico: un’opera “interattiva” perché polisensoriale, a basso impatto perché fa ricorso a principi di risparmio energetico – si legge nella relazione di progetto.

Land art, paesaggio e lighting design, altri contenuti del progetto che, con l’uso etico di materiali innovativi, cercano di creare ambienti e forme espressive per coinvolgere totalmente la sfera psicosensoriale, che come una specie di altra natura, una particolare forma di habitat, offre potenzialità da vivere su vari livelli, da quello personale a quello sociale: 15 percorsi di meditazione attraversano parallelamente l’intera superficie del parco, ognuno è inserito all’interno di due fitti filari di “giunchi”, luminosi nell’estremità superiore verso il cielo. Il percorso, più cupo alla base e guidato dalla luce sommitale, è già spazio di meditazione individuale. L’area centrale del parco, là dove si trovano i ruderi della scuola, viene cristallizzata e conservata per attestarne la Memoria.

500 giunchi in fibre di carbonio (ottenute da scarti industriali riciclati) lambiscono i percorsi; sono piante di altra sostanza, aste di altezza variabile massimo 6 metri, illuminate superiormente con luci a fibre ottiche a basso consumo, alimentate con celle ftv. – “Gli alberi oscillano al vento. Gli alberi sono flessibili e si piegano, lasciandosi attraversare dal vento. Loro non combattono il vento. Quando il vento cala, riprendono la loro forma iniziale. Questo non è quello che fa l’uomo. Gli architetti costruiscono ponti e torri che stanno su contro il vento, con forza, con difficoltà, virilmente. E qualche volta crollano.” (Fiber Wawe – Makoto Watanabe) – Quasi a ricordarci che la natura va assecondata e non combattuta, quasi a ridimensionare la presunzione umana.

30 elementi individuano con precisione le singole vittime. 30 dischi di pietra e di luce commemorativi, segni sepolcrali individuali che si incontrano lungo i percorsi di meditazione che attraversano il parco. Il progetto mira così alla creazione di uno spazio di aggregazione destinato alla meditazione individuale e collettiva; il Vissuto Esperienziale di ciascuna “vittima sopravvissuta” potrà contribuire affinché ogni disco assuma forma, dimensione, sostanza materica, epitaffi, simboli personali di unione con le “vittime prematuramente scomparse”.
Nasce così un luogo con più significati contemporanei, in dipendenza da chi vi entra.

E’ un luogo pubblico per il passante, di commemorazione astratta per il turista ma diviene luogo di forte valore spirituale e commemorativo per la gente coinvolta nella tragedia chiamata a testimoniare il dolore privato. La compresenza di elementi vecchi e nuovi permetterà un percorso psicologico obbligatorio perché chi sopravvive ai propri piccoli e ai propri cari ha bisogno di ri-conoscere e ri-costruire nel Tempo Immemorabile della Vita la relazione insostituibile con essi ripercorrendo nella storia dell’essere stato la storia del poter essere il Futuro”.

  Scheda progetto: Parco della Memoria a San Giuliano di Puglia
© Sud'arch, Nm Arquitectos, ph. Vincenzo Penna
Vedi Scheda Progetto
© Sud'arch, Nm Arquitectos, ph. Vincenzo Penna
Vedi Scheda Progetto
© Sud'arch, Nm Arquitectos, ph. Vincenzo Penna
Vedi Scheda Progetto
© Sud'arch, Nm Arquitectos, ph. Vincenzo Penna
Vedi Scheda Progetto
© Sud'arch, Nm Arquitectos, ph. Vincenzo Penna
Vedi Scheda Progetto
© Sud'arch, Nm Arquitectos, ph. Vincenzo Penna
Vedi Scheda Progetto
© Sud'arch, Nm Arquitectos, ph. Vincenzo Penna
Vedi Scheda Progetto
© Sud'arch, Nm Arquitectos, ph. Vincenzo Penna
Vedi Scheda Progetto
© Sud'arch, Nm Arquitectos, ph. Vincenzo Penna
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
27/11/2009
A San Giuliano di Puglia 33 nuovi alloggi firmati 5+1AA
Un ‘realismo magico’ di arretramenti, sbalzi volumetrici e colpi di colore

19/01/2007
Parco della memoria di San Giuliano di Puglia
Vincitore il gruppo Santo Marra SUD’ARCH + NM arquitectos



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Sud'Arch, Nm Arquitectos

Parco della Memoria a San Giuliano di Puglia

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_WOLF ITALIA
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata