SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

La Dolce Vita

'Tecnologie solari e qualità del progetto': i vincitori
Un premio dedicato all’integrazione del fotovoltaico in architettura
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
12/11/2010 – Una struttura ricettiva a San Martino in Badia, un’abitazione privata a Pordenone e la Cittadella delle imprese sede della Camera di commercio di Taranto, sono i tre progetti vincitori del Premio “Tecnologie solari e qualità del progetto: l’integrazione del fotovoltaico in architettura”, promosso dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE) e dalla Direzione Generale per il Paesaggio, le Belle Arti, l’Architettura e l’Arte Contemporanee (PABAAC) del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, proclamati oggi all’Auditorium del MAXXI di Roma.
 
La premiazione si è svolta nell’ambito di un convegno dedicato al tema della integrazione architettonica delle tecnologie per le energie rinnovabili, con particolare attenzione alla compatibilità con l’architettura, con il contesto storico e con il paesaggio. I responsabili e i tecnici del GSE, della Direzione Generale PABAAC e del MAXXI hanno illustrato gli accordi istituzionali che li vedono impegnati in un comune programma di ricerca e promozione nel settore ed hanno affrontato in una tavola rotonda le prospettive e gli scenari futuri.

Il Premio - alla sua prima edizione - si inserisce nell’ambito di un Protocollo d’intesa siglato nel giugno 2010 tra il GSE e la Direzione Generale PABAAC con lo scopo di promuovere la ricerca e la progettazione per l’integrazione architettonica e paesaggistica delle tecnologie rinnovabili. E’ stato attivato con l’obiettivo di individuare e valorizzare le migliori soluzioni progettuali tra tutti gli impianti fotovoltaici realizzati tra marzo 2007 e aprile 2010 e finanziati nell’ambito del secondo Conto Energia, il programma nazionale di incentivazione dell’energia prodotta da impianti fotovoltaici, gestito dal GSE.
 
Gli interventi sono stati valutati in base alla qualità complessiva dell’integrazione architettonica e alle modalità di installazione del fotovoltaico, privilegiando i casi che hanno conseguito i migliori risultati qualitativi attraverso una maggiore ricerca progettuale e una più attenta selezione dei prodotti industriali disponibili sul mercato.
 
La commissione di giuria, formata da rappresentanti degli Enti promotori e presieduta da un docente universitario esperto del settore, ha selezionato le migliori realizzazioni assegnando tre premi in denaro e sei menzioni.
 
Questi gli interventi premiati :
1° Premio – Struttura ricettiva a S. Martino in Badia (Bolzano)

Ottima e armoniosa integrazione dell'impianto FTV alla caratterizzante geometria a spirale del progetto. Estrema cura dei dettagli e delle soluzioni costruttive con l'introduzione di moduli speciali, fabbricati ad hoc per soddisfare la complessa configurazione dell'edificio. Gradevole inserimento paesaggistico.
 
2° Premio – Abitazione privata a Pordenone
Piccola potenza d'impianto ma significativo ed elegante inserimento nel disegno nella moderna interpretazione di un pergolato per abitazione civile. Perfetta armonia fra la forma curva dei supporti dell'impianto e la geometria dei moduli.
 
3° Premio – Uffici della Camera di Commercio a Taranto
Un sistema di pannelli fotovoltaici inseriti nell’ambito dell’intervento di completamento della zona a sud della Cittadella delle imprese, sede della Camera di commercio di Taranto. L'impianto FTV è l'elemento che caratterizza la volumetria dell'edificio, ampliando così la potenzialità espressiva del FTV. I moduli sono particolarmente ben integrati al disegno e al materiale dell'involucro edilizio.
 
Al fine di contribuire ulteriormente alla qualità della ricerca progettuale e delle tecnologie solari fotovoltaiche il GSE, la Direzione generale PABAAC e la Fondazione MAXXI, hanno annunciato il prossimo lancio di un Concorso di idee 2011 per la progettazione e la successiva produzione di nuovi componenti integrati. Il concorso intende sollecitare i professionisti, le Università, le strutture di ricerca e l’industria di settore a investire nuovamente nella ricerca progettuale e tecnologica al fine di promuovere l’innovazione migliorando la qualità tecnica ed estetica dei componenti fotovoltaici e la compatibilità con il contesto storico e paesaggistico. Tra le finalità anche quella di migliorare l’efficienza energetica della componentistica fotovoltaica ampliandone le potenzialità applicative ed espressive per innescare una proficua competitività industriale e progettuale volta al raggiungimento di una sempre maggiore qualità tecnica e formale.

Fonte: Ufficio stampa GSE

  Scheda progetto: Struttura ricettiva
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Casa BIOPassiva a Pordenone
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.06.2024
Un 'cuore verde' per Ascoli Piceno
14.06.2024
I Vincitori del Premio Italiano di Architettura 2024
13.06.2024
Park Associati crea ‘un cristallo trasparente’ per la nuova sede di Luxottica
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
18/06/2024 - bologna
Opentour 2024 – Art is coming out
Evento diffuso a Bologna
19/06/2024 - napoli
AOH 2024 | Architettura Open House Napoli 2024

29/06/2024 - palazzo attems petzenstein, gorizia
Italia Sessanta. Arte, Moda e Design. Dal Boom al Pop

gli altri eventi
  Scheda progetto:


Struttura ricettiva
  Scheda progetto:
Arch. Marco Biscontin

Casa BIOPassiva a Pordenone

 NEWS CONCORSI
+14.06.2024
In scadenza il Premio Driving Energy 2024 – Fotografia Contemporanea
+13.06.2024
Progettare un rifugio sostenibile in Marocco
+13.06.2024
Reuse Italy promuove la call for photos 'Atlas of ruins'
+11.06.2024
Making Mistakes: al via il 13° concorso Posterheroes
+07.06.2024
Al via il 9° Design Awards “Accendi la tua idea”
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_Flos
La Dolce Vita
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2024 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata