MADE expo 2025_biglietto

extra_Boffi

extra_SAINT-GOBAIN


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Solidro

Nuoro: riqualificazione dell’ambito montano del Bruncuspina
Vince il concorso il gruppo della catanese IngTech s.r.l.
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
31/03/2010 -  Si è concluso con la vittoria della gruppo guidato dalla catanese IngTech s.r.l. il concorso di progettazione per la riqualificazione dell’ambito montano del Bruncuspina, lanciato dal Comune di Fonni (NU) nell’agosto 2009.
 
L’intervento, il cui importo complessivo è stimato in 5milioni di euro, prevede il recupero ambientale del versante, la realizzazione di un impianto seggioviario biposto, la realizzazione e/o il recupero delle strutture esistenti (rifugio, parcheggi, ecc) la realizzazione di punti di sosta e osservazione naturale del paesaggio.
 
“Il progetto presentato si pone decisamente nell’ambito della piena comprensione del paesaggio, dell’ecosistema e della morfologia locale, valutandone appieno ogni singola peculiarità e mirando a valorizzarne ogni aspetto a partire da una visione unitaria e armoniosa dell’idea di intervento, spiegano dal team vincitore, composto dai progettisti Carmelo Allegra, Valeria Cametti, Claudio Merler, I.S.C. s.r.l. e Antonio Nanu.

“In tal senso ogni opera è calibrata nell’ottica della maggiore efficienza e del minor impatto, svolgendo il tema formale e architettonico come parametro unificatorio e valorizzativo. Le caratteristiche comuni salienti possono essere così riassunte:
- adozione di interventi di ingegneria naturalistica leggeri e mirati , optando per soluzioni in cui il legno, la pietra e il verde naturale prevalgono;
- rispetto della morfologia del terreno e riduzione dei rimodellamenti ai soli tratti necessari a garantire stabilità e sicurezza;
- definizione dei nuovi edifici nell’ottica di un linguaggio contemporaneo, non imitativo di forme vernacolari ma che sa evocare forme archetipiche (la falda, il muro, la strettoia, il sentiero) e naturalistiche (il masso, la faglia, l’elemento scistoso, il torrente) proprie del territorio locale;
 - composizione di un sistema scenografico capace di attirare consenso del pubblico e funzionalmente efficiente;
- creazione di spazi aperti per il tempo libero e la sosta con un carattere fortemente dedicato e non di risulta (come nel caso del parcheggio che diventa anche area di sosta o di gioco)”.
Al secondo ed al terzo posto della competizione si sono classificati i torinesi di Dimensione Ingegnerie ed i milanesi di Studio Montana.

Al vincitore del concorso va un premio pari a 35mila euro. Delle somme pari a 15mila e 10mila euro verranno invece rispettivamente attribuite a “Dimensione Ingegnerie” e di Studio Montana.

  Scheda progetto: Gennargentu : riqualificazione della montagna sarda
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
11.09.2025
Lo studio di architettura di Donald Judd apre per la prima volta al pubblico
11.09.2025
SMACH 2025, la Biennale di Arte Pubblica delle Dolomiti
10.09.2025
La piscina dei boschi di Liberec rinasce con un intervento essenziale di Mjölk architekti
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
12/09/2025 - oslo
Designers' Saturday 2025

12/09/2025 - auditorium palazzo bomben, fondazione benetton, treviso
Abitare la montagna

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
gli altri eventi
  Scheda progetto:
IngTech s.r.l., Capogruppo; I.S.C. s.r.l., Progettista;

Gennargentu : riqualificazione della montagna sarda

 NEWS CONCORSI
+11.09.2025
Concorso nuove residenze universitarie a Bari: consegna 1ª fase fissata al 27 settembre
+10.09.2025
Abandoned Airport, il nuovo concorso di YAC
+09.09.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.09.2025
Premios Cerámica ASCER: al via la XXIV edizione
+04.09.2025
Lanciato un concorso di idee per le nuove 'stazioni d'arte' a Torino
tutte le news concorsi +

extra_ADL
Solidro
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata