Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Incà: in provincia di Bari una zona industriale tutta da vivere
Il progetto dello studio Alvisi Kirimoto + Partners
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
26/05/2009 – Massimo Alvisi e Junko Kirimoto dello studio Alvisi Kirimoto + Partners presentano Incà, un complesso industriale recentemente realizzato a Barletta, in provincia di Bari.  Il progetto è risultato della riflessione su due temi centrali: la ricerca di una tipologia industriale legata al contesto e all’identità mediterranea del territorio e la realizzazione con elementi prefabbricati e flessibili volti a ridurre il budget complessivo.
 
Inserito in una zona particolarmente degradata dove le tipologie e le finiture degli edifici vicini richiamano in maniera eterogenea l’architettura residenziale del sud Italia, il progetto Incà di Alivisi Kirimoto + Partners è stato concepito come sistema modulabile, flessibile e aggregabile tale da poter essere venduto o affittato anche in seguito all’edificazione poiché, all’avvio del progetto, gli utenti della struttura erano da definire.
 
Il complesso è composto da blocchi di 7 x 7 metri per gli uffici e di 7 x 21 metri per gli spazi industriali, i cui moduli affiancati sono aggregabili tra loro. Ogni modulo dispone di un piazzale antistante privato, dotato di una pensilina di copertura per il carico e scarico delle merci, che può avvenire dal fronte o dal retro dello stabile.
Il blocco degli uffici e il capannone industriale sono stati impostati come due oggetti autonomi, collegati dalla pensilina che corre sopra gli uffici creando un’unitarietà del blocco industriale.
 
Pur essendo realizzato con prefabbricati standard, Incà non rinuncia ad un volto del tutto personale grazie all’assemblaggio o trattamento in modo alternativo.
Ogni singolo blocco in calcestruzzo verniciato di bianco è stato dotato di pannelli in multistrato grigio per le finiture esterne. L’interno è caratterizzato dalla grande libertà visiva ed elevata luminosità naturale, conferitogli da una luce libera di 7 metri.
 
Il capannone industriale vede l’applicazione di prefabbricati con classica capriata a forma triangolare, scomposta in due e posata accoppiando le ali minori per ottenere una forma a farfalla, conferendo all’edificio un carattere originale e mediterraneo allo stesso tempo. Questa soluzione permette inoltre il collegamento diretto e la visione privilegiata dell’attività svolta nel capannone dall’interno degli uffici.
 
Le parti esterne e il landscape di tutto il complesso industriale sono stati personalizzati da una supergrafica che svolge un ruolo orientativo oltre a decorativo.
Il progetto Incà si vanta quindi di una piacevole ed accogliente micro-urbanità, rendendolo un punto di riferimento per la città di Barletta, diventato appetibile anche ad attività non strettamente legate all’ambito industriale.
 
L’insediamento di altre identità lavorative come laboratori di grafica, fotografia o scuole di danza, hanno reso necessario l’inserimento di un nuovo edificio per uffici sul lotto centrale.
Questa ultima struttura si impone con la sua semplicità coma una scatola di 12 x 70 metri, servita da un unico corpo scala posizionato al centro.
 
Per conferire trasparenza e movimento visuale all’edificio, il prospetto principale è stato dotato di una grande facciata vetrata, scandita a intervalli irregolari da pannelli frangisole bianchi, mentre il prospetto retrostante è caratterizzato da una disposizione aritmica di aperture e pensiline.
Gli interni ospitano uffici amministrativi collocati su due livelli e serviti da un unico ballatoio a sbalzo.
Anche nel caso di questa palazzina uffici, lo studio Alvisi Kirimoto + Partners ha percorso la via progettuale della modularità per quanto riguarda la scelta delle finiture, a partire dai pannelli prefabbricati in cemento o in laminato grigio fino alle superfici in vetro.
La cura del dettaglio architettonico e la semplicità organizzativa degli spazi conferiscono all’edificio un carattere sobrio e originale.

  Scheda progetto: Complesso industriale Incà
Massimo Alvisi
Vedi Scheda Progetto
Massimo Alvisi
Vedi Scheda Progetto
Massimo Alvisi
Vedi Scheda Progetto
Massimo Alvisi
Vedi Scheda Progetto
Massimo Alvisi
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
15/09/2009
Nuova sede di Molino Casillo a Corato, Bari
Un progetto di Alvisi Kirimoto + Partners



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Alvisi Kirimoto & Partners

Complesso industriale Incà

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_ANA ROQUE INTERIORS
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata