Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Nuova sede di Molino Casillo a Corato, Bari
Un progetto di Alvisi Kirimoto + Partners
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
1509/2009 –  Ãˆ stato inaugurato il nuovo cantiere dello studio d’architettura romano Alvisi Kirimoto + Partners per i nuovi uffici della Molino Casillo, leader internazionale nella produzione di semola. Concepita come un blocco scatolare rettangolare poggiato su un basamento alto 1,50 mt, la nuova sede della Molino Casillo SpA sorgerà a Corato (provincia di Bari) su una superficie di 5700 mq.
 
L’edificio è studiato come un elemento monolitico che sorge dal terreno per l’altezza di due piani mentre altri due piani si immergono nel terreno. Alle due estremità contrapposte, il blocco monolitico si smaterializza in due scatole di vetro, una adibita a sala conferenze e una a “control room”, il cuore pulsante della sede.
 
Memore del contesto mediterraneo in cui si inseriscono i nuovi uffici della Molino Casillo Spa, lo studio di architettura Alvisi Kirimoto + Partners ha previsto un intonaco bianco per l’edificio. Le facciate sono animate, oltre che dalle due scatole di vetro, dalle terrazze degli uffici direzionali all’ultimo piano che si presentano come vere e proprie sottrazioni al volume monolitico dell’edificio. Le finestre di tutto l’edificio, disposte in maniera disomogenea, possono essere oscurate da moderne persiane, realizzate con pannelli in alluminio microforato arancione che conferiscono alle facciate un tocco di colore.
 
L’edificio, alto 10 metri a partire dal piano di campagna, è costituito da quattro livelli che si sviluppano dal deposito al secondo piano interrato, passando per gli uffici tecnici e l’archivio al primo piano interrato, l’ingresso principale, gli uffici generali e la control room al piano rialzato fino all’ultimo piano dove si trovano gli uffici amministrativi e direzionali.
I quattro livelli sono serviti da due corpi scala interni, corredati da ascensore e da due lucernai in proiezione sulla copertura.
 
Al centro dell’edificio è ricavata una corte con giardino che rappresenta uno degli elementi architettonici più importanti dell’intero progetto: la sua presenza garantisce non solo ulteriore illuminazione naturale e una normale aerazione e ventilazione agli uffici e ai corridoi che vi si affacciano ma anche un notevole benessere e confort visivo per le persone che lavoreranno nell’edificio.
 
Sempre all’interno del monolite e posti sui lati lunghi della corte si alzano due parallelepipedi rivestiti di mdf verniciato arancione di particolare importanza per il concept architettonico. Essi contengono tutta la zona di servizio di ogni piano con w.c., area snack, locali tecnici e archivi, dando continuità progettuale e organizzativa ai quattro piani.
 
L’ingresso alla sede della Molino Casillo si trova accanto alla grande scatola vetrata della sala riunione al piano rialzato. Il livello sopraelevato di 1,50 metri è necessario affinché la control room sia allo stesso livello dei conducenti degli automezzi durante le fasi di pesa in uscita e in entrata. L’accesso all’edificio avviene quindi dal piazzale esterno mediante una scala che conduce ad un foyer esterno e successivamente alla porta principale con un’ampia hall dalla quale si raggiungono una piccola sala d’attesa, quattro sale per il ricevimento e le riunioni private con il pubblico e la sala conferenze. Predisposta ad ospitare fino a cento persone, la platea della sala conferenze sembra avvolta da un grande guscio grazie alla sua finitura in faggio che dal pavimento si inarca fino a diventare parete e controsoffitto della sala.
 
Allo stesso piano si trovano anche una parte strettamente riservata al personale dell’azienda con due uffici amministrativi open space e la grande control room.
Il primo piano ospita gli uffici amministrativi e direzionali. Oltre agli uffici personali dei proprietari dell’azienda con bagno privato e balcone vi si trovano gli uffici manageriali, una grande sala per il consiglio di amministrazione e due sale riunioni. All’amministrazione e alla contabilità sono destinati tre grandi open space, attrezzati con scrivanie singole o multiple in funzione del ruolo aziendale ricoperto.
Tutti gli ambienti sono definiti attraverso pareti mobili, pensate per offrire flessibilità qualora occorressero layout diversi da quelli preventivati.
 
Il primo livello interrato è raggiungibile sia dall’interno tramite i due corpi scala sia dall’esterno, passando attraverso un’area verde ricavata all’interno del basamento.
Lo spazio è suddiviso tra due grandi archivi posti alle due estremità del lato lungo, uffici tecnici, sala riunioni, CED e due grandi open space. E’ prevista anche una mensa attrezzata con guardaroba, servizi igienici, cucina e un’area ristoro VIP. Da questo livello è possibile raggiungere la corte centrale con area verde. Il livello più profondo è raggiungibile dall’esterno tramite una rampa carrabile posizionata sul piazzale. Il layout di questo piano prevede l’accesso alle stanze tecniche suddivise in vasche di accumulo, centrale idrica, cavedi tecnici e uno spazio per l’alloggiamento delle macchine impiantistiche.
L’aerazione naturale degli spazi avviene tramite le griglie posizionate sullo scannafosso dei due lati lunghi e attraverso l’intera superficie del vano rampa.
 
Tutta l’area esterna all’edificio sarà sistemata secondo uno schema logico dettato dai flussi di persone e mezzi che interessano la zona. Ci saranno due accessi carrabili, di cui uno strettamente riservato ai camion in entrata e in uscita. Davanti alla control room, una pensilina metallica direttamente ancorata al corpo della costruzione coprirà le fasi di pesa degli automezzi. La copertura della zona pedonale antistante all’ingresso sarà realizzata in metallo con inserti vetrati.
Per la parte in stretta adiacenza con i silos esistenti è stato pensato un muro vegetale che si aggiunge agli inserti verdi con prato e alberi, distribuiti in maniera disomogenea a completare e animare il layout esterno.
 
I materiali utilizzati prevedono pareti esterne totalmente intonacate di bianco intervallate da pannelli oscuranti in lamiera verniciata color arancio. I parapetti sono tutti realizzati in metallo verniciato, mentre il basamento sarà rivestito in pietra o similare di colore grigio scuro.
Gli interni sono caratterizzati da pavimenti di tipo flottante con finitura in vinile e da controsoffitti realizzati in legno fresato. Gli spazi tecnici prevedono pavimenti in gres o in resina e controsoffitti in cartongesso. Alcune selezionati sale e uffici avranno pavimenti e controsoffitti in legno di faggio.

  Scheda progetto: Nuova sede Molino Casillo
@ Alvisi Kirimoto & Partners
Vedi Scheda Progetto
@ Alvisi Kirimoto & Partners
Vedi Scheda Progetto
@ Alvisi Kirimoto & Partners
Vedi Scheda Progetto
@ Alvisi Kirimoto & Partners
Vedi Scheda Progetto
@ Alvisi Kirimoto & Partners
Vedi Scheda Progetto
@ Alvisi Kirimoto & Partners
Vedi Scheda Progetto
@ Alvisi Kirimoto & Partners
Vedi Scheda Progetto
@ Alvisi Kirimoto & Partners
Vedi Scheda Progetto
@ Alvisi Kirimoto & Partners
Vedi Scheda Progetto
@ Alvisi Kirimoto & Partners
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
15/07/2009
Alvisi Kirimoto per l’Accademia di Belle Arti di Napoli
Cantiere al via per i lavori di restauro del teatro

26/05/2009
Incà: in provincia di Bari una zona industriale tutta da vivere
Il progetto dello studio Alvisi Kirimoto + Partners

29/06/2007
Roma: Alvisi Kirimoto & Partners vincono ‘MenoèPiù4’
‘rosa fieno ambra zibetto’ si aggiudica il concorso per Grottaperfetta



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium†per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

� gli altri eventi
  Scheda progetto:
Alvisi Kirimoto & Partners

Nuova sede Molino Casillo

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Buildingâ€: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Italgraniti
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata