Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Madrid inaugura la ‘Caja Magica’ di Perrault
Centro Olimpico del Tennis per le Olimpiadi 2016
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
14/05/2009 - Funzionale, flessibile, moderno, unico. Solo alcuni degli aggettivi riferiti al progetto del Centro Olimpico del Tennis – la Caja Mágica – che Madrid ha realizzato per la candidatura alle Olimpiadi del 2016.
 
Il Centro è stato inaugurato il 30 aprile scorso dal Presidente del Governo, José Luís Rodríguez Zapatero. Il sindaco di Madrid, Alberto Ruiz-Gallardón, ha affermato che “la forte e sottile materialità della Caja Mágica dimostra che la candidatura madrilena si distingue innanzitutto per la sua naturala tangibile, non virtuale”.
 
L’audace progetto, firmato da Dominique Perrault e costruito in meno di tre anni, chiarisce pienamente, afferma Ruiz-Gallardón, “ciò che è il linguaggio di questa città e il significato della sua candidatura a Madrid 2016”. Ruiz-GALLARDON ha così definito la creazione di Perrault “un progetto intelligente, di grande valore estetico e che genera emozione. Vi è intelligenza, nella funzione di integrazione e riequilibrio. Vi è estetica, nelle sue sembianze in continua mutazione. E vi è emozione, derivata dalle emozioni che ci regaleranno i grandi sportivi”. È il caso questo di Manuel Santana e Arantxa Sanchez Vicario, che danno i nomi a due delle 30 piste del Centro il cui edificio principale può ospitare un massimo di 20.000 posti a sedere.
 
Il Centro offre risposte a problemi diversi come il rispetto ambientale, la necessità di un alto livello di impianti sportivi e, grazie al ruolo svolto dalla tecnologia, è in grado di soddisfare diverse esigenze contemporaneamente. “La multifunzionalità della Caja Mágica è la perfetta metafora della versatilità della città e della sua candidatura. Un discorso aperto a tutti, che incorpora l'unica realtà urbana in cui vivono persone provenienti da tutte le nazioni del mondo ed è in grado di sommare tutto ciò per creare un nuovo progetto collettivo. Questo è ciò che significa la Caja Mágica, la capacità di superare ogni difficoltà e di non costruire castelli in aria o interventi nel vuoto, ma di costruire e affrontare la realtà e le difficoltà”.
 
Il complesso sportivo è incentrato intorno a due edifici, la Caja Mágica e il Tennis Indoor. La prima ospita i tre palazzetti centrali con una capacità rispettivamente di 12.000, 3.500 (espandibile a 5.000) e 2.500 (espandibile a 3.000) persone. In quest’area sono anche ospitati gli arbitri e i giocatori, i media, la zona ristorante e pubblica in generale. Il secondo, il Tennis Indoor, comprende 11 campi da tennis coperti e un edificio polifunzionale con centro benessere, palestra, ristorante e gli uffici. A tutte le strutture devono essere aggiunti 16 piste all’aperto e un parcheggio.
 
La Caja Mágica ha a un sistema di energia rinnovabile tramite collettori solari posizionati sul tetto della centrale energetica nel palazzetto del Tennis Indoor. Questi collettori forniscono acqua calda e alimentano il sistema di condizionamento dell'aria. La sfida ambientale è stata completata con un sistema di acqua riciclata per il riempimento del lago artificiale, circondato da 12.000 alberi, e per l’irrigazione dei giardini.
 
Le strutture che danno forma al nuovo complesso trovano ispirazione nell’idea di “indumento”. Sono infatti protette da una sorta di “cappotto” che, aprendosi per ospitare di volta in volta eventi differenti, trasforma il profilo del complesso sportivo dandone una percezione sempre diversa. Proprio come un indumento protettivo, la “scatola magica” di Perrault si compone di diversi tipi di “tessuti”: riflettente, opaco o filtrante nelle ore diurne e luminoso di notte.

  Scheda progetto: La Caja Magica - Stadio Olimpico del Tennis
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
28/08/2007
Madrid: pronto entro il 2009 il centro sportivo firmato Perrault
Una ‘scatola magica’ offre molteplici giochi di luce e colori



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
  Scheda progetto:
DOMINIQUE PERRAULT ARCHITECTURE

La Caja Magica - Stadio Olimpico del Tennis

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Italgraniti
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata