Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Lavori al via per il nuovo centro d’arte islamica del Louvre
Il progetto è firmato da Mario Bellini e Rudy Ricciotti
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
25/07/2008 - Lavori al via per il nuovo dipartimento di arte islamica nella Corte Visconti del Museo del Louvre a Parigi. La posa della prima pietra giunge tre anni dopo l’aggiudicazione del concorso internazionale di progettazione che vedeva nel 2005 vincitori l’architetto milanese Mario Bellini e il francese Rudy Ricciotti.
 
L’allestimento museografico sorgerà su una superficie di 3mila metri quadrati distribuiti su due livelli. “La Corte Visconti – spiegano i progettisti – non sarà coperta ma resterà visibile”. Si tratta di una scelta architettonica che i due architetti hanno abbracciato difendendo con forza l’idea di una “integrazione dolce e senza violenza” tra la contemporaneità del nuovo progetto e l’indiscutibile valore del sito storico destinato ad accoglierlo.
 
Elemento peculiare del progetto è una singolare copertura flottante che di notte si illuminerà e durante il giorno diffonderà nello spazio circostante la luce naturale sino al piano interrato.
 
“I nuovi spazi museali sono coperti da un  velo luminoso che flotterà delicatamente sull’allestimento museografico diffondendo una discreta luce attorno. Grazie a questo “velo” i visitatori potranno vedere, dall’interno dei nuovi spazi museali, le facciate della corte. Dall’interno delle sale potranno ammirare il gioco di pieghe e onde della copertura che darà a tutto l’insieme una poetica suggestione”.
 
Il progetto rifiuta il frazionamento spaziale per privilegiare la continuità dei percorsi.
La luce naturale è diffusa dal “velo”, la cui pelle multistrato è trattata in modo da controllarne l’intensità evitando l’eccessivo bagliore. Al piano interrato la visione del velo è possibile in diversi punti grazie a delle aperture immaginate alle estremità della corte. Risulta in tal modo confermato il ruolo di “unificatore della collezione” affidato alla singolare copertura.
 
Quest’ultima consiste in una maglia reticolare costituita da tubi circolari in acciaio e lastre di vetro. Il “velo” si compone in particolare di due strati uniti da montanti verticali: quello interno è costituito dalla maglia in acciaio che si sviluppa in corrispondenza del soffitto, mentre quello esterno è realizzato in vetro, sul quale sono installati dei pannelli solari.
Lo spessore della copertura varia a seconda delle esigenze strutturali: più ampio in corrispondenza dei pilastri di supporto, più sottile ai bordi.
 
La superficie si compone di triangoli (2352 per ciascuno strato) la cui proiezione su un piano orizzontale disegna dei triangoli rettangoli isosceli di circa 1m20 x 1m20. Per poter seguire la superficie curvilinea, le dimensioni dei triangoli variano a seconda della pendenza.   
 
L’ultimazione dei lavori è attesa entro il 2010.

  Scheda progetto: The New Department of Islamic Art at the Louvre
Raffaele Cipolletta courtesy Mario Bellini Architects
Vedi Scheda Progetto
courtesy Mario Bellini Architect(s)
Vedi Scheda Progetto
Raffaele Cipolletta courtesy Mario Bellini Architect(s)
Vedi Scheda Progetto
Raffaele Cipolletta courtesy Mario Bellini Architect(s)
Vedi Scheda Progetto
R. Ricciotti – M. Bellini / Musée du Louvre
Vedi Scheda Progetto
R. Ricciotti – M. Bellini / Musée du Louvre
Vedi Scheda Progetto
R. Ricciotti – M. Bellini / Musée du Louvre
Vedi Scheda Progetto
R. Ricciotti – M. Bellini / Musée du Louvre
Vedi Scheda Progetto
courtesy Louvre Museum
Vedi Scheda Progetto
courtesy Louvre Museum
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
05/01/2012
Un tappeto volante firmato da Rudy Ricciotti e Mario Bellini
Il nuovo dipartimento di arte Islamica del Louvre



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Mario Bellini e Rudy Ricciotti

The New Department of Islamic Art at the Louvre

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Italgraniti
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata