BARONA

Fos Ceramiche


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Pronta a ottobre la Peace House firmata Fuksas
Il progetto del Centro della Pace in costruzione a Jaffa
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
23/07/2008 - È attesa ad ottobre prossimo a Jaffa, in Israele, l’inaugurazione della Peres Peace House, il Centro per la Pace destinato a diventare principale sede di discussione delle iniziative arabo-israeliane nella prospettiva di un graduale progresso nel processo di pacificazione in Medio Oriente. Commissionato dal premio Nobel per la Pace Shimon Peres, il progetto porta la firma di Massimiliano Fuksas.
 
L’idea della pace è simboleggiata da un volume costituito da strati di cemento cui si alternano strati in vetro translucido. In tal modo la struttura prende luce durante il giorno per restituirla nelle ore notturne, offrendo una immagine quasi magica cui è affidato il messaggio spirituale che l’edificio intende evocare.
 
“Ho pensato ad una stratificazione – spiega l’architetto romano – ad una costruzione che rappresentasse il TEMPO e la PAZIENZA. Stratificazione di “materia” alternata dei luoghi che più hanno sofferto. Il cemento composto con differenti sabbie ed inerti, alternati e sovrapposti. Un basamento in pietra che tenga l’edificio sollevato rispetto al luogo d’incontro, dal quale si entra attraverso due lunghe scale in un luogo di riposo, in cui le dimensioni e l’altezza, con la luce che filtra dall’alto, ci porti a dimenticare gli affanni del mondo, e ci dia un’attitudine positiva, necessaria all’incontro con altri uomini e altre donne”.
 
Il progetto
Il Centro della Pace è un parallelepipedo ottenuto dalla stratificazione di piani irregolari di vetro e di cemento, appoggiato su un basamento monolitico: ad un’estremità di questo c’è l’ingresso al parcheggio delle auto, dall’altra l’ingresso pedonale.
In questo punto il basamento diventa una grande piazza, un piano pulito tagliato longitudinalmente da due sole rampe simmetriche che introducono all’interno della piastra. Da questo ambiente buio si arriva ad uno spazio aperto e illuminato per tutta l’altezza dell’edificio, dove è collocata la reception. Da qui è visibile l’alternanza di layers di luce e d’oscurità. Il resto del piano è destinato ad accogliere manifestazioni di vario tipo. I rimanenti sei piani - che coprono una superficie di circa 600 mq, con un’altezza di piano di 3.4 ml - sono raggiungibili con scale ed ascensori.

  Scheda progetto: Peres Peace Center
Yohan Zerdoun
Vedi Scheda Progetto
Yohan Zerdoun
Vedi Scheda Progetto
Yohan Zerdoun
Vedi Scheda Progetto
Yohan Zerdoun
Vedi Scheda Progetto
Yohan Zerdoun
Vedi Scheda Progetto
Yohan Zerdoun
Vedi Scheda Progetto
Yohan Zerdoun
Vedi Scheda Progetto
Yohan Zerdoun
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
22.05.2025
Lo studio di Zaha Hadid abbandona (momentaneamente) le sperimentazioni materiche per i mattoni di argilla
21.05.2025
Inaugurato in Burkina Faso il Mausoleo di Thomas Sankara firmato da Kéré
21.05.2025
Z Museum: un museo della tessitura tra le montagne dello Zhejiang
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
23/05/2025 - venezia, museo e palazzo della scuola grande di san giovanni evangelista
Foresta a Venezia - Un messaggio tra terra e cielo
Simposio internazionale sulla sostenibilità del pianeta
24/05/2025 - cremona
Cremona Contemporanea | Art Week 2025

26/05/2025 - casa dell’architettura, roma
Opere del Giubileo e Architettura Sacra

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Massimiliano Fuksas Architects

Peres Peace Center

 NEWS CONCORSI
+21.05.2025
"Dal modello concettuale all'opera di design”
+19.05.2025
Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo
+16.05.2025
Un logo per Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026
+14.05.2025
Premio Natura Naturans/Naturata: online il bando della seconda edizione
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
tutte le news concorsi +

Warli
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata