SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Parigi: la Torre Eiffel cambia volto
Sulla sommità una struttura firmata Serero Architects
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
28/03/2008 - La Société d’Exploitation de la Tour Eiffel’ smentisce la notizia della installazione della struttura firmata da Serero Architects al terzo piano della Torre Eiffel.

25/03/2008 - Benché oggi ancora difficile da immaginare, la Torre Eiffel cambierà presto volto. È infatti previsto un intervento di ampliamento finalizzato ad assicurare ai turisti una maggiore capacità di accoglienza. Si tratta del progetto messo a punto da David Serero, alla guida dello studio parigino Serero Architects, vincitore del concorso di progettazione indetto dalla ‘Société d’Exploitation de la Tour Eiffel’.

In vista della celebrazione dei 120 anni dalla costruzione della torre francese famosa in tutto il mondo, la società privata che si occupa della manutenzione del monumento ha deciso di intervenire per risolvere il problema di attesa, che può variare dai 30 agli oltre 60 minuti, in cui si imbattono le migliaia di turisti prima di riuscire a raggiungere la cima della torre.

La proposta di Serero Architects consentirà di ampliare la superficie utilizzabile per la sosta dei turisti da 280 a 580 metri quadrati. Gli architetti parigini hanno immaginato in cima alla torre una struttura in carbonio/Kevlar®, una fibra cinque volte più resistente dell’acciaio, che consentirà un più facile e veloce accesso all’ultimo piano.

La struttura sarà temporaneamente agganciata alla piastra del terzo piano della torre senza che questo comporti alcun tipo di modifica alla struttura esistente.

“Il progetto – spiegano dallo studio Serero Architects – si basa su uno script generativo che disegna dei rami che crescono al di fuori della struttura principale della torre. Lo script sembra rivelare il DNA della torre sotto forma di linee curve, generando 3 onde strutturali interconnesse. La combinazione di questi strati genera una trama complessa che si basa sulla ridondanza e sulla non-ripetizione dei pattern per una migliore performance strutturaleâ€.

  Scheda progetto: Eiffel DNA
© Serero Architects
Vedi Scheda Progetto
© Serero Architects
Vedi Scheda Progetto
© Serero Architects
Vedi Scheda Progetto
© Serero Architects
Vedi Scheda Progetto
© Serero Architects
Vedi Scheda Progetto
© Serero Architects
Vedi Scheda Progetto
© Serero Architects
Vedi Scheda Progetto
© Serero Architects
Vedi Scheda Progetto
© Serero Architects
Vedi Scheda Progetto
© Serero Architects
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
04.11.2025
Apre le porte il più grande Museo Egizio del mondo
03.11.2025
Festa dell’Architetto 2025: premiati AMDL CIRCLE e facchinelli daboit saviane
03.11.2025
Un laboratorio per il futuro del cibo: Busselli Scherer firma il lotto D2 al NOI Techpark
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
06/11/2025 - castello di brescia
MYSTERIA Light Festival

08/11/2025 - galleria nazionale dell’umbria, rocca albornoz di spoleto, palazzo ducale di gubbio
Mimmo Paladino. Antologica

08/11/2025 - base milano
Paw Chew Go Festival
Evento dedicato al mondo dell'illustrazione
� gli altri eventi
  Scheda progetto:
Serero Architects

Eiffel DNA

 NEWS CONCORSI
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
+29.10.2025
IV Premio Marca Corona: l’arte come gesto e relazione
+28.10.2025
AIPAI Photo Contest 2026, la quarta edizione del concorso dedicato al patrimonio industriale
+27.10.2025
APE Grupo lancia la terza edizione dei suoi International Architecture Awards
+23.10.2025
Tactical Urbanism NOW! 2025: bando aperto a progettisti e creativi
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata