Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunità
Pier Currà Architettura progetta un presidio civico tra natura, inclusione e dignità sociale
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
IL DISTRETTO SOLIDALE DI CESENA: ARCHITETTURA COME STRUMENTO DI CURA E COMUNITÀ
11/11/2025 - Lo studio Pier Currà Architettura firma a Cesena un progetto che traduce in spazio fisico un’esigenza sociale concreta: offrire un luogo per la raccolta e distribuzione di beni alimentari destinati a famiglie in difficoltà. Il Distretto Solidale, realizzato grazie ai fondi PNRR e al supporto del Comune, si configura non solo come infrastruttura funzionale, ma come presidio urbano e catalizzatore di relazioni, in grado di rafforzare il tessuto sociale e attivare nuove forme di cittadinanza.

Un’architettura ibrida tra servizio e relazione
L’intervento si articola in due volumi: il primo è una rifunzionalizzazione di un edificio esistente, che ospita al piano terra il Market solidale e al piano superiore spazi per attività formative e sociali. Il secondo, di nuova costruzione, è un magazzino di circa 300 m², progettato come elemento architettonico autonomo ma integrato. I due corpi dialogano attraverso flussi interni ben calibrati, che rendono efficiente la distribuzione ma anche simbolicamente leggibile il ciclo del dono e della restituzione.

Una pelle che riflette il paesaggio e la comunità
Collocato in un parco urbano, il Distretto si inserisce con misura e discrezione nel contesto naturale. Il nuovo volume è rivestito da un involucro in lamiera metallica ondulata riflettente, capace di mutare aspetto con la luce e le stagioni, restituendo i colori dell’intorno. Più che un semplice rivestimento tecnico, la pelle in alluminio si comporta come un dispositivo poetico, che dissolve i confini tra costruito e paesaggio, tra spazio fisico e immaginario collettivo.

Interni funzionali e spazi di dignità
Gli ambienti interni sono organizzati per rispondere a funzioni pratiche e, allo stesso tempo, per offrire accoglienza e cura. Il piano terra ospita lo smistamento merci, uno spazio polivalente e il market; al piano superiore si trovano le sale dedicate a formazione, orientamento e ascolto. Il progetto diventa così un luogo di transizione e attivazione, dove la fragilità incontra possibilità, e la prossimità si traduce in partecipazione.

Un nuovo lessico per l’architettura sociale
«Non volevamo creare solo un contenitore funzionale – spiega l’architetto Pier Curràma uno spazio capace di accogliere, ascoltare e restituire dignità. Il Distretto nasce come presidio di comunità, dove l’architettura diventa alleata silenziosa di un impegno collettivo verso un futuro più equo».

Il Distretto Solidale di Cesena rappresenta un esempio virtuoso di architettura capace di coniugare estetica e impatto sociale, rigenerazione urbana e memoria del luogo, materiali innovativi e valore umano. In un tempo segnato dalla marginalità e dalla frammentazione, il progetto propone un nuovo modello di spazio pubblico: non solo funzionale, ma relazionale, riflessivo, profondamente civile.
 

  Scheda progetto: Distretto Solidale
Nicolas Piazza
Vedi Scheda Progetto
Nicolas Piazza
Vedi Scheda Progetto
Nicolas Piazza
Vedi Scheda Progetto
Nicolas Piazza
Vedi Scheda Progetto
Nicolas Piazza
Vedi Scheda Progetto
Nicolas Piazza
Vedi Scheda Progetto
Nicolas Piazza
Vedi Scheda Progetto
Nicolas Piazza
Vedi Scheda Progetto
Nicolas Piazza
Vedi Scheda Progetto
Nicolas Piazza
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunità
11.11.2025
Un sistema di 'resilienza costiera' lungo l'East River di New York
10.11.2025
Il nuovo Princeton Art Museum è un’architettura del sapere firmata Adjaye Associates
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Pier Currà Architettura

Distretto Solidale

 NEWS CONCORSI
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata