Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

La firma di Zaha Hadid per la nuova funicolare di Innsbruck
Il 1° dicembre l’inaugurazione ufficiale
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
19/11/2007 - Sarà ufficialmente inaugurata il 1° dicembre prossimo a Innnsbruck, in Austria, la “Nordpark Cable Railway”, la nuova funicolare progettata dalla nota progettista anglo-irachena Zaha Hadid.

Il progetto consiste nella realizzazione di quattro stazioni lungo il tracciato della funicolare che conduce sulle catene montuose di Innnsbruck. Si tratta di una avveniristica struttura, nella quale l’esperienza del movimento, l’incredibile vista sul paesaggio circostante ed il brivido del tragitto diventano importanti quanto l’obiettivo di raggiungere la destinazione.

A dare forma alla fluida spazialità di ciascuna stazione è un continuo gioco tra due elementi contrastanti che la progettista definisce “Shell & Shadow”, ovvero un esercizio che alterna geometrie concave e convesse, combinandole al contrasto chiaro-scuro.

La copertura è disegnata come una struttura organica che sembra fluttuare al di sopra di un basamento in cemento. Ogni geometria che compone il progetto contribuisce alla creazione di un rilievo artificiale nel quale risultano iscritti i percorsi verticali della funicolare.
“Osservando le fluide forme ed i morbidi contorni del guscio della copertura – commenta il capo progetto Thomas Vietzke – si ha la sensazione di esser dinnanzi ad un fenomeno naturale come il movimento dei ghiacciai”.
“Abbiamo studiato – continua Vietzke – le forme delle morene e dei ghiacciai. Volevamo che le stazioni sembrassero delle sculture di ghiaccio nel paesaggio, come corsi d’acqua ghiacciati che scendono lungo i pendii”.

Ogni stazione possiede un proprio contesto ed una propria topografia. L’inclinazione del tracciato funicolare ed i diversi rapporti sono stati i parametri tecnici dominanti. Un alto grado di flessibilità consente tuttavia alle strutture del guscio di adattarsi ai diversi parametri restando al tempo stesso parte dello stesso nucleo.
Ampi sbalzi e piccole zone di appoggio conferiscono al progetto una indiscutibile leggerezza.

Innovativi metodi di termoformatura e l’utilizzo di macchine a controllo numerico hanno consentito la realizzazione di un disegno particolarmente fedele alla struttura che oggi è diventata oramai realtà.

  Scheda progetto: Nordpark Cable Railway
Werner Huthmacher
Vedi Scheda Progetto
Helene Binet
Vedi Scheda Progetto
Helene Binet
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Werner Huthmacher
Vedi Scheda Progetto
Helene Binet
Vedi Scheda Progetto
Helene Binet
Vedi Scheda Progetto
Helene Binet
Vedi Scheda Progetto
Helene Binet
Vedi Scheda Progetto
Werner Huthmacher
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
19.11.2025
La nuova Hamburg State Opera firmata da BIG sarà un 'paesaggio sonoro' sul mare
18.11.2025
Riapre l'Hopkins Center for the Arts, una lanterna per le arti ad Hanover
18.11.2025
Design Week 2026, Alcova apre per la prima volta al pubblico la leggendaria Villa Pestarini di Albini
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

26/11/2025 - cubo, via la spezia 90
The Grey Catalogue

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Zaha Hadid Architects

Nordpark Cable Railway

 NEWS CONCORSI
+19.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
tutte le news concorsi +

extra_Vismara Design
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata