Level One

MADE expo 2025_biglietto


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

i.life O

Una galleria d’arte nell’iconica Casa Batlló di Gaudí
Nel centenario del Maestro catalano, studio Mesura firma la nuova galleria all’interno dell’edificio modernista più celebre di Barcellona
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
UNA GALLERIA D’ARTE NELL’ICONICA CASA BATLLÓ DI GAUDÍ
10/10/2025 - Progettata da Antoni Gaudí tra il 1904 e il 1906 e considerata uno dei massimi capolavori del modernismo catalano, Casa Batlló apre per la prima volta al pubblico il suo secondo piano, trasformato in una galleria dedicata all’arte contemporanea. Un tempo occupato da appartamenti residenziali e successivamente adibito a laboratorio di conservazione, lo spazio si propone oggi come un nuovo polo culturale nel cuore di Barcellona. Sarà accessibile sia come parte del percorso di visita completo della Casa Batlló sia attraverso un biglietto dedicato.

«Casa Batlló Contemporary vuole promuovere un dialogo tra passato e futuro, collocando l’eredità di Antoni Gaudí in una cornice contemporanea», afferma Maria Bernat, direttrice della nuova galleria. «Attraverso l’arte e l’architettura, esploriamo la sua visione radicale con uno sguardo attuale, rimanendo fedeli al suo spirito d’innovazione e di rottura, in dialogo con il vivace panorama artistico di Barcellona».


Dialogo architettonico con Gaudí

Il progetto di trasformazione del secondo piano in una galleria contemporanea, a cura dello studio spagnolo Mesura, conserva l’essenza originaria dell’edificio pur introducendo un linguaggio architettonico attuale. Gli elementi originali — come le boiserie e le vetrate colorate — sono stati restaurati con grande rigore, mentre il nuovo intervento si definisce come un punto d’incontro tra memoria architettonica e creazione artistica contemporanea.

Elemento distintivo del restyling è il soffitto metallico curvo, serigrafato con cerchi concentrici che evocano le increspature di una goccia d’acqua su un lago calmo. Realizzato con tecnologia robotica, dona allo spazio una nuova identità pur rispondendo alle esigenze strutturali. «Intervenire su un edificio di Gaudí è insieme un sogno e una grande responsabilità», spiega Carlos Dimas, partner di Mesura. «Il nostro obiettivo era creare un’eco del suo lavoro, un sussurro che si aggiunge al suo universo senza alterarlo».


Un patrimonio per il XXI secolo

Con l’inaugurazione di questa galleria, Casa Batlló riafferma il proprio doppio impegno nella conservazione rigorosa e nell’innovazione culturale. «Vogliamo che Casa Batlló continui a essere un faro culturale, locale e globale, un punto di riferimento su come il patrimonio vivente possa evolversi con sensibilità e innovazione», dichiara Gary Gautier, direttore generale.

L’apertura di questo nuovo spazio, nel centenario della morte di Gaudí e nel contesto di Barcellona Capitale Mondiale dell’Architettura, rappresenta un traguardo significativo per la città, arricchendone ulteriormente il paesaggio culturale. Casa Batlló si afferma così come patrimonio del XXI secolo: radicale e d’avanguardia, capace di reinterpretare la propria storia attraverso l’arte e l’architettura contemporanee senza mai tradire la propria essenza.

Il progetto nasce da una proposta avviata nel 2015 nell’ambito del Master Plan di Casa Batlló, lo strumento strategico che definisce le linee guida per la conservazione, l’uso e la valorizzazione dell’edificio, approvato da istituzioni locali, dal Ministero della Cultura e dall’UNESCO. «Ciò che avevamo immaginato dieci anni fa sta per diventare realtà: ridare vita a uno spazio storico, aprirlo alla città e offrirgli un nuovo significato che continua ad ampliare l’eredità di Gaudí», conclude Xavier Villanueva, architetto capo di Casa Batlló.


Beyond the Façade: la mostra inaugurale

L’apertura sarà segnata da Beyond the Façade, una mostra del collettivo londinese United Visual Artists, fondato da Matt Clark. Il loro lavoro, che unisce arte, architettura e tecnologia, è stato esposto in istituzioni come la Royal Academy of Arts di Londra, lo YCAM di Tokyo e la Biennale di Sydney.

Per Casa Batlló, UVA indaga i cicli della vita attraverso luce e movimento, invitando i visitatori a riconoscersi all’interno dell’opera. Matt Clark è stato inoltre scelto come artista per il Mapping del 2026, per il quale realizzerà un nuovo intervento sulla facciata, concepito come prologo dell’esposizione. Beyond the Façade aprirà al pubblico il 31 gennaio, in coincidenza con il primo giorno del mapping.

  Scheda progetto: Casa Batlló Contemporary
Caudia Mauriño
Vedi Scheda Progetto
Caudia Mauriño
Vedi Scheda Progetto
Caudia Mauriño
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
United Visual Artists
Vedi Scheda Progetto
United Visual Artists
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
10.10.2025
Una galleria d’arte nell’iconica Casa Batlló di Gaudí
09.10.2025
San Siro, il futuro è deciso: nuova casa per Milan e Inter
08.10.2025
Con CarbonSpace MVRDV invita a progettare in modo più consapevole
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
11/10/2025 - venezia
Venice Design Week 2025

17/10/2025 - milano
HOSTMilano 2025

18/10/2025 - fortezza da basso, firenze
XV Florence Biennale

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Mesura

Casa Batlló Contemporary

 NEWS CONCORSI
+10.10.2025
Ricucire Bacoli, candidata Capitale Italiana della Cultura 2028
+09.10.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.10.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+07.10.2025
Al via un concorso internazionale per una scuola secondaria accogliente e sostenibile in Senegal
+03.10.2025
Premio Berlendis 2026: ultima settimana per candidarsi
tutte le news concorsi +

extra_BuzziSpace
i.life O
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata