© MVRDV
08/10/2025 - MVRDV ha lanciato CarbonSpace, un nuovo strumento web open access pensato per integrare la valutazione del carbonio incorporato sin dall’inizio del processo di progettazione.
Sviluppato da MVRDV NEXT in collaborazione con Studio AvW, il tool nasce dal desiderio di promuovere la trasparenza dei dati e migliorare la carbon literacy nel settore delle costruzioni.
A differenza dei software complessi e spesso a pagamento, CarbonSpace fornisce feedback immediati anche a partire da semplici stime o schizzi preliminari. Non è uno strumento di validazione, ma di supporto alle decisioni progettuali, che aiuta a valutare in tempo reale le conseguenze delle scelte su materiali, strutture e sistemi costruttivi.
Basato su una versione semplificata del database open-source Ökobaudat del governo tedesco, CarbonSpace permette di confrontare le prestazioni di diversi elementi e di monitorare i progressi verso obiettivi di decarbonizzazione.
Grazie a un’API aperta, il tool può essere integrato con software come Rhino, Revit o Power BI, facilitando la creazione di dashboard personalizzate per analizzare e comunicare i dati di progetto.
Il lancio segna anche l’inizio di una collaborazione con il Council on Tall Buildings and Urban Habitat (CTBUH), che utilizzerà CarbonSpace per favorire confronti trasparenti tra progetti a livello globale e promuovere una cultura comune sulla sostenibilità.
Ora disponibile in public beta e accessibile gratuitamente, CarbonSpace invita architetti, ingegneri e istituzioni a esplorare lo strumento, testarlo e contribuire alla sua evoluzione collettiva.
|