Remer Rubinetterie

Di.Big


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

PolyPiù

Nuvola Lavazza, l’architettura di Cino Zucchi diventa film
La sede del Gruppo diventa protagonista di un documentario presentato in anteprima a Napoli per Artecinema
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Nuvola Lavazza - Esterno del Museo Lavazza, sullo sfondo l'Headquarter. Ph. © Andrea Martiradonna Nuvola Lavazza - Esterno del Museo Lavazza, sullo sfondo l'Headquarter. Ph. © Andrea Martiradonna
03/10/2025 - La Nuvola Lavazza di Torino, firmata da Cino Zucchi Architetti, arriva al cinema. La sede centrale del Gruppo Lavazza, già riconosciuta come uno degli interventi architettonici più significativi degli ultimi anni in Italia, è al centro di un film che sarà presentato il 10 ottobre a Napoli al Festival Artecinema 2025.

Il documentario, realizzato da Muse Factory of Projects, nasce da un’idea di Virginio Briatore e Francesca Molteni, con la regia di Luca Caon. Strutturato in otto capitoli per 52 minuti complessivi, Nuvola esplora il valore culturale e sociale di un’architettura che ha cambiato il volto del quartiere Aurora.

Nuvola Lavazza: architettura e città
La narrazione è guidata dalla voce del progettista Cino Zucchi, che conduce gli spettatori negli spazi principali della Nuvola Lavazza: dall’atrio al giardino, dai portici ispirati alla tradizione torinese al Museo Lavazza, dagli uffici fino alla Centrale, ex centrale elettrica oggi trasformata in un grande spazio eventi da 4.500 mq.

Accanto alla voce del progettista, il film raccoglie testimonianze di abitanti, collaboratori, studenti, artisti e chef come Ferran Adrià e Federico Zanasi, restituendo l’immagine di una sede aziendale che è anche luogo aperto alla città.

Un nuovo polo per Torino
Voluta dalla quarta generazione della famiglia Lavazza, la Nuvola non è solo un headquarter, ma un polo urbano aperto e multifunzionale, capace di connettere storia, innovazione e comunità. Con il documentario, l’architettura diventa racconto cinematografico e mostra come un progetto aziendale possa ridisegnare un intero contesto urbano.

Dopo l’anteprima di Napoli, il film su Nuvola Lavazza Torino sarà presentato il 19 ottobre al festival Utopian Hours e il 14 novembre al MADE Film Festival di Bergamo. Già selezionato alla Biennale Architettura di Venezia, alla Triennale di Milano e a festival internazionali di Toronto e Seoul, il documentario rafforza il ruolo della Nuvola come uno degli spazi più rappresentativi della Torino contemporanea.

  Scheda progetto: Nuvola Lavazza
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Cino Zucchi
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Guermani
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
03.10.2025
Nuvola Lavazza, l’architettura di Cino Zucchi diventa film
02.10.2025
Milano, completato il Villaggio Olimpico di SOM a Porta Romana
01.10.2025
Memoria nuragica e materia: il comune di Siddi, in Sardegna, inaugura una nuova soglia urbana
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
04/10/2025 -
Giornata del Contemporaneo 2025

04/10/2025 - palazzo bertamini, fiorenzuola d’arda
Jeff Koons. “Balloons & Wonders”
Mostra personale
11/10/2025 - venezia
Venice Design Week 2025

gli altri eventi
'Nuvola Lavazza - Esterno del Museo Lavazza, sullo sfondo l'Headquarter. Ph. © Andrea Martiradonna',
'Nuvola Lavazza - Esterno del Museo Lavazza, sullo sfondo l'Headquarter. Ph. © Andrea Martiradonna',
'Nuvola Lavazza - Esterno del Museo Lavazza, sullo sfondo l'Headquarter. Ph. © Andrea Martiradonna',
'Nuvola Lavazza - Esterno del Museo Lavazza, sullo sfondo l'Headquarter. Ph. © Andrea Martiradonna',
'Nuvola Lavazza - Esterno del Museo Lavazza, sullo sfondo l'Headquarter. Ph. © Andrea Martiradonna',
1
2
  Scheda progetto:
Cino Zucchi Architetti, Ai Engineering, Manens-TiFS, Atelier G’Art

Nuvola Lavazza

 NEWS CONCORSI
+03.10.2025
Premio Berlendis 2026: ultima settimana per candidarsi
+30.09.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+29.09.2025
Royal Photo Contest 2025: un racconto 'emozionale' dell'eredità borbonica
+26.09.2025
Visioni di Architettura: il concorso fotografico per valorizzare le opere di architette a Roma
+25.09.2025
Premio Raffaele Sirica 2025: progettare un ‘Emergency Hub’
tutte le news concorsi +

interno_Inbound_spazi_piccoli
i.life O
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata