extra_ADL

extra_Meridiani

extra_Quadrodesign

extra_Barazza

extra_DePadova


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

MOSTRA ARCHITETTURA

Jeff Koons. “Balloons & Wonders”
Mostra personale
mostra  PALAZZO BERTAMINI, FIORENZUOLA D’ARDA, dal 04/10/2025 al 06/04/2026
Il Comune di Fiorenzuola d’Arda (PC) si prepara ad accogliere un appuntamento senza precedenti: Balloons & Wonders, la mostra personale di Jeff Koons, l’artista contemporaneo  più riconoscibile, più influente e più quotato al mondo. 

Jeff Koons è il simbolo vivente della neo-pop art. Sculture scintillanti, spettacolari e cariche di significati simbolici che hanno ridefinito il ruolo dell’arte nella società contemporanea. Considerato l’artista  più quotato al mondo, l'opera "Rabbit" di Jeff Koons ha stabilito un record come l'opera d'arte più costosa di un artista vivente venduta all'asta. Nel 2019, la scultura in acciaio inossidabile, ispirata a un coniglietto gonfiabile, è stata venduta da Christie's a New York per 91,1 milioni di dollari. Record di sempre, di tutta la storia dell’arte contemporanea.
La Mostra sarà una vera e propria esperienza emozionale ed immersiva tra le opere più iconiche dell’artista. Dall’inconfondibile Balloon Dog, all’irriverente Balloon Rabbit, dal Balloon Swan alla Monkey, attraversando i secoli con la collezione Gazing Ball, fino al dialogo con l’arte classica della collezione Antiquity.

L’opera Balloon Dog di Jeff Koons è una delle sue creazioni più celebri e riconoscibili, nonché un’icona dell’arte contemporanea. Si tratta di una scultura che raffigura un cane fatto con un palloncino gonfiabile, come quelli usati nei giochi per bambini o nelle feste. L’opera sembra un palloncino, ma è pesante, solida e iper-lucida. L’effetto specchiante riflette l’ambiente e lo spettatore, coinvolgendolo direttamente nella fruizione. L’oggetto effimero e leggero della cultura popolare viene trasformato in un’icona eterna, come una statua classica. Koons eleva un simbolo dell’infanzia a oggetto d’arte museale, creando uno scarto tra l’apparenza giocosa e la sua imponente fisicità. L’opera è volutamente kitsch, iper-popolare, ma al tempo stesso rifinita in modo estremamente tecnico. Sfida le distinzioni tra arte “alta” e cultura di massa. Come nelle sue Gazing Ball, anche qui la superficie riflettente rimanda l’immagine di chi guarda. Citiamo poi un’altra importantissima opera “MANET OLYMPIA”, parte della sua celebre serie Gazing Ball, che è una reinterpretazione contemporanea del celebre dipinto Olympia (1863) di Édouard Manet, uno dei capolavori più discussi dell’arte moderna. Jeff Koons riproduce fedelmente il quadro di Manet. Al centro dell’opera, Koons colloca una sfera di vetro blu riflettente: la gazing ball, che dà il nome all’intera serie.

Il disco specchiante blu è il vero intervento artistico di Koons e introduce un elemento straniante e concettuale. La sua superficie riflettente coinvolge lo spettatore nell’opera: chi guarda il quadro vede sé stesso e lo spazio circostante riflesso nella sfera. Questo crea un dialogo tra passato e presente, tra arte classica e cultura contemporanea, tra l’oggetto osservato e l’osservatore. Olympia di Manet è già di per sé un’opera di rottura: raffigura una donna nuda che guarda lo spettatore con sfrontatezza, disturbando la sensibilità borghese dell’epoca. Koons ripropone questa figura provocatoria, ma la incornicia in una dimensione ancora più postmoderna.

GIORNI ED ORARI DI APERTURA
Dal 04.10.2025 al 06.04.2025
lunedi e martedi CHIUSO
mercoledì, giovedì, venerdì dalle 15:30 alle 19:30
sabato e domenica dalle 10:30 alle 19:30
mercoledì, giovedì, venerdì mattina visite guidate con le scuole esclusivamente su prenotazione
TARIFFARIO
intero € 12,00
ridotto € 8,00
under 14/over 65
diversamente abili
accompagnatori diversamente abili
studenti
guide turistiche abilitate
giornalisti

gratuito 
< 5 anni
giornalisti accreditati

scuole mattutine € 5,00

VISITE GUIDATE SOLO SU PRENOTAZIONE
visita guidata intero € 15,00
visita guidata ridotto € 10,00
visita guidata con il curatore € 20,00
VENDITA BIGLIETTI 
IN LOCO NEI GIORNI ED ORARI DI APERTURA DELLA MOSTRA
vi farò sapere nei prossimi giorni il canale che scelgo per la vendita online
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
Tel. 0523.1900030 dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 13:00
Mobile 366.6336734 nei giorni ed orari di apertura della mostra
Mail [email protected]
Link
www.deodato.com
Allegati


- Altre Mostre in corso
- Altri eventi su architettura
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30        
   settembre 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
01.09.2025
La mostra “Vivian Maier. The Exhibition” prorogata fino al 19 ottobre a Padova
29.08.2025
Prosegue al MACTE il 64° Premio Termoli
28.08.2025
Elliott Erwitt. Icons. La leggerezza dello sguardo in mostra a Roma
27.08.2025
Al MAUTO, una mostra sul tempo tra orologi, automobili e memoria pop
26.08.2025
L'opera di Elsa Schiaparelli per la prima volta in UK
» tutte le news eventi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata