Dimensione testo  |
|
30/09/2025 - Dal 30 settembre al 7 ottobre 2025, Maurizio Cattelan dà vita a un nuovo progetto che unisce arte pubblica, gioco e riflessione sul valore dell’opera d’arte. In collaborazione con Avant Arte, piattaforma dedicata all’arte contemporanea, l’artista lancia "Where’s Maurizio?", una caccia al tesoro globale per scoprire la sua nuova scultura inedita, We Are the Revolution (2025).
Scultura, gioco e spazio urbano
Durante l’iniziativa, cento miniature in resina dell’opera saranno nascoste in luoghi inaspettati delle città di New York, Londra e Amsterdam: bancarelle, negozi di quartiere, mercatini. Ogni giorno, due indizi verranno pubblicati su un sito dedicato, invitando il pubblico a decifrarli per trovare l’opera.
A New York la caccia sarà fisica, su scala cittadina, mentre a Londra e Amsterdam si potrà partecipare online, inviando le risposte sul sito.

La particolarità? Il prezzo dell’opera cambia in base al contesto: da 0,99 dollari in una bodega newyorkese a 9.999 euro in un negozio d’antiquariato, sottolineando in modo ironico come il valore dell’arte sia influenzato dallo spazio in cui si manifesta. Ogni luogo diventa palcoscenico e galleria, portando l’umorismo tagliente di Cattelan direttamente nello spazio urbano.
Da Beuys a Cattelan: l’effigie come parodia
We Are the Revolution (2025) nasce come rielaborazione della celebre Untitled (2000) e richiama apertamente La Rivoluzione Siamo Noi, opera in cui Cattelan omaggia – e allo stesso tempo sovverte – il mito di Joseph Beuys. Se Beuys dichiarava che "ogni uomo è un artista", Cattelan risponde con il suo consueto tono beffardo: "Io non sono davvero un artista".

Maurizio Cattelan, Untitled, 1999, photo Zeno Zotti, Courtesy_Maurizio Cattelan Archive
Il risultato è una miniatura ironica e profondamente simbolica, che mette in discussione il ruolo dell’artista nella società contemporanea, trasformandolo in oggetto da collezione e bersaglio di autoironia.
Mille sculture in edizione limitata
Ogni scultura è realizzata a mano in resina e dipinta artigianalmente da un team di specialisti. L’edizione è limitata a 1.000 pezzi, ciascuno venduto a 1.500 euro tramite sorteggio. Le iscrizioni sono aperte sul sito di Avant Arte e si chiuderanno il 24 ottobre 2025. I partecipanti selezionati verranno contattati entro 24 ore dalla chiusura del concorso.
Come afferma lo stesso Cattelan con la consueta ironia: “Se non avete mai pensato di poter appendere una mia effigie in casa vostra, siamo in due.”
Con Where’s Maurizio?, l’arte torna in strada, rompe la quarta parete della galleria e si fa evento urbano, ironico e partecipativo.
|
Consiglia questa notizia ai tuoi amici
|
|