MADE expo 2025_biglietto

extra_Velux


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

METROPOLITAN Collection

Nel Palazzo Ducale di Scorrano, la cantina diventa architettura
Nel cuore del centro storico, Sciveres Guarini Associati trasforma la struttura storica in uno spazio produttivo e culturale tra rispetto del patrimonio e nuovi scenari d’uso
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Foto davidegalliatelier Foto davidegalliatelier
16/07/2025 - Nel cuore di Scorrano (LE), tra il cortile del Palazzo Ducale, l’agrumeto e la chiesa madre, prende forma il progetto di Sciveres Guarini Associati per la nuova cantina vinicola “Castello Frisari”. Un intervento calibrato e rispettoso, che inserisce la produzione del vino all’interno di un complesso storico, restituendo valore e funzionalità a spazi un tempo marginali.

L’approccio progettuale si è fondato sulla volontà di conservare la morfologia originaria dell’edificio, evitando alterazioni strutturali della muratura portante. L’idea guida è stata quella di creare un unico spazio articolato da diaframmi, capaci di separare e connettere allo stesso tempo le diverse funzioni operative della cantina, garantendo una circolazione lineare e razionale.

Un ruolo centrale è stato affidato alla relazione tra interno ed esterno, ristabilita attraverso il ripristino delle aperture verso l’agrumeto retrostante, e sottolineata dalla realizzazione di una nuova scala in pietra, che gestisce il dislivello e orienta la cantina verso uno spazio aperto prima inutilizzato.

Uno degli elementi più significativi dell’intervento è la nuova copertura ventilata in legno, che ricalca fedelmente l’andamento originale dei tetti e reimpiega coppi in ceramica e canali in pietra storici. A questa si integra un sistema di cerchiatura in metallo – totalmente reversibile – che migliora il comportamento sismico della struttura collegandola alla muratura in pietra.

La cantina prevede due ingressi: uno storico, sul cortile del palazzo, utilizzato per il conferimento durante la vendemmia; e uno riaperto sul lato dell’agrumeto, con accesso diretto da un vicolo del centro storico, destinato all’ingresso pubblico.

Attraverso una sapiente stratificazione tra recupero, trasformazione e nuova funzione, il progetto firma un dialogo continuo tra architettura storica e produzione contemporanea, restituendo centralità a un luogo che oggi diventa spazio di lavoro, racconto e cultura del vino.

  Scheda progetto: Cantina Castello Frisari
davidegalliatelier
Vedi Scheda Progetto
davidegalliatelier
Vedi Scheda Progetto
davidegalliatelier
Vedi Scheda Progetto
davidegalliatelier
Vedi Scheda Progetto
davidegalliatelier
Vedi Scheda Progetto
davidegalliatelier
Vedi Scheda Progetto
davidegalliatelier
Vedi Scheda Progetto
davidegalliatelier
Vedi Scheda Progetto
davidegalliatelier
Vedi Scheda Progetto
davidegalliatelier
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
13.10.2025
Via Porrone 6, Milano: Asti Architetti restituisce vita al palazzo di Ulisse Stacchini
13.10.2025
Zaha Hadid Architects firma uno stadio da 60.000 posti a Xi'an in Cina
10.10.2025
Una galleria d’arte nell’iconica Casa Batlló di Gaudí
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
17/10/2025 - milano
HOSTMilano 2025

18/10/2025 - fortezza da basso, firenze
XV Florence Biennale

01/11/2025 - pac – padiglione d’arte contemporanea via palestro 14, milano
PASOLINI 50
Due giornate dedicate a Pasolini
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Sciveres Guarini Associati

Cantina Castello Frisari

 NEWS CONCORSI
+13.10.2025
Nuovo bando per il riallestimento dei padiglioni di Villa Medici a Roma
+10.10.2025
Ricucire Bacoli, candidata Capitale Italiana della Cultura 2028
+09.10.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.10.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+07.10.2025
Al via un concorso internazionale per una scuola secondaria accogliente e sostenibile in Senegal
tutte le news concorsi +

extra_Eichholtz
i.life O
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata