Foto Gianluca Di Ioia
26/05/2025 - Sono terminati i lavori per Gate Central, un edificio a uso misto progettato da ACPV ARCHITECTS Antonio Citterio Patricia Viel e realizzato dal Gruppo Building. L’intervento, che si sviluppa su una superficie di 1.700 m², nasce per colmare un vuoto urbano nel quartiere storico di Porta Ticinese, nel centro di Milano.
Il progetto comprende spazi residenziali e commerciali e prevede un'importante riqualificazione dell'area prospiciente le Colonne di San Lorenzo, ricostruendo il tessuto urbano storico. L’opera è stata realizzata in stretta collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio.
Secondo Antonio Citterio, il progetto si integra armoniosamente con il contesto urbano, rispettando storia e caratteristiche architettoniche del quartiere: "Il progetto si inserisce con coerenza nel tessuto urbano circostante, entrando in dialogo con la storia del luogo e rispondendo alle dinamiche contemporanee della città. La volumetria, la giacitura e la scelta dei materiali rispettano il carattere peculiare del quartiere e restituiscono un edificio pienamente milanese.”
Patricia Viel evidenzia come il confronto costante con la Soprintendenza abbia permesso di affrontare e superare le criticità, realizzando un intervento che concilia tutela e innovazione.
Piero Boffa, Presidente del Gruppo Building, sottolinea l’importanza strategica dell’investimento, che contribuisce al rilancio di un’area storicamente significativa ma trascurata.
La ricostruzione della cortina edilizia lungo le Colonne di San Lorenzo e la scelta attenta di materiali – come imbotti in ottone, pietra Ceppo di Gré, coppi di cotto di Possagno – conferiscono all’edificio un aspetto coerente con l’identità milanese.
Elemento chiave del progetto è la corte interna, concepita come una nuova piazza pubblica che collega via dei Fabbri e Corso di Porta Ticinese. Questo spazio riattiva antichi percorsi urbani interrotti dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, introducendo verde pubblico, sedute e percorsi pedonali, con l’obiettivo di favorire la socialità e migliorare l’accessibilità.
Come sottolinea Sara Busnelli, partner dello studio ACPV, la corte funge da punto di connessione urbana e restituisce continuità a una parte di città rimasta incompiuta per decenni: “La corte interna assume un ruolo urbano come spazio di connessione tra gli edifici circostanti, proponendo un riassetto della viabilità pedonale di quartiere. Questo spazio pubblico restituisce il fronte incompleto da decenni e, grazie alle sedute e al verde, diventa un punto di condivisione per la comunità.”
La pavimentazione in pietra, arricchita da inserti in ottone che rievocano le preesistenze romane, crea un legame diretto con la piazza della Basilica di San Lorenzo.
Gate Central si propone come un modello di rigenerazione urbana, capace di integrare nuove funzioni con la valorizzazione del patrimonio storico, offrendo alla città uno spazio contemporaneo, accessibile e sostenibile.
|