Fos Ceramiche

BARONA


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

"Foresta a Venezia": natura e spazio si incontrano per salvare il pianeta
A Venezia il primo Simposio Internazionale sulla sostenibilità, con astronauti, architetti e designer, per lanciare un messaggio ambientale tra i giardini storici della città
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
22/05/2025 - Venerdì 23 maggio a Venezia, negli spazi monumentali della Scuola Grande di San Giovanni Evangelista, si terrà la presentazione del progetto "Foresta a Venezia – Un messaggio tra terra e cielo", accompagnata dal primo Simposio Internazionale sulla protezione del pianeta. Saranno presenti autorità del Parlamento Italiano, della Regione Veneto e del Comune di Venezia, oltre a importanti esponenti della ricerca spaziale.

Il progetto, ideato dall’architetta Laura Villani, propone un itinerario turistico alternativo nei giardini storici della città, trasformando Venezia in capitale mondiale della sostenibilità. In ogni giardino sarà piantato un albero secolare clonato o una specie rara a rischio di estinzione, legata alla storia del luogo, per sensibilizzare sul valore della natura.

Dopo una prima realizzazione a Mestre, dedicata a Tonino Guerra, il progetto proseguirà con nuove installazioni nei giardini di prestigiose sedi veneziane, tra cui il Convitto Nazionale Marco Foscarini, il Museo del Vetro di Murano e il Casinò del Lido, durante la prossima Mostra del Cinema.

Il Simposio, collegato alla Biennale di Architettura e alla Biennale della Sostenibilità, vedrà la partecipazione di astronauti, architetti e designer internazionali, con l'obiettivo di promuovere una nuova consapevolezza ambientale anche attraverso le conoscenze del design spaziale.

Tra i partner dell’iniziativa: EarthDNA Foundation, MIT Media Lab, Arizona State University, Women G20 Italia. Interverranno, tra gli altri, Paolo Nespoli, Dava Newman, Guillermo Trotti, Octave De Gaulle, Elena Rocchi, Lora Guerra e Linda Laura Sabbadini.

Durante l’evento sarà presentata in realtà virtuale l’esperienza immersiva Earth Mission Control, a cura del MIT Media Lab, e sarà allestita una mostra di progetti sviluppati da NABA e ASU, tra design e architettura spaziale, già esposti al FuoriSalone 2025.

Il Simposio si concluderà con la consegna del Premio Foresta a Venezia a una figura di rilievo internazionale.

  Scheda evento:
Convegno:
23/05 VENEZIA, MUSEO E PALAZZO DELLA SCUOLA GRANDE DI SAN GIOVANNI EVANGELISTA
Foresta a Venezia - Un messaggio tra terra e cielo



' '

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
22.05.2025
Lo studio di Zaha Hadid abbandona (momentaneamente) le sperimentazioni materiche per i mattoni di argilla
21.05.2025
Inaugurato in Burkina Faso il Mausoleo di Thomas Sankara firmato da Kéré
21.05.2025
Z Museum: un museo della tessitura tra le montagne dello Zhejiang
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
23/05/2025 - venezia, museo e palazzo della scuola grande di san giovanni evangelista
Foresta a Venezia - Un messaggio tra terra e cielo

24/05/2025 - cremona
Cremona Contemporanea | Art Week 2025

24/05/2025 - roma
Open House Roma 2025

gli altri eventi
' ',
  Scheda evento:
23/05 VENEZIA, MUSEO E PALAZZO DELLA SCUOLA GRANDE DI SAN GIOVANNI EVANGELISTA
Foresta a Venezia - Un messaggio tra terra e cielo

 NEWS CONCORSI
+21.05.2025
"Dal modello concettuale all'opera di design”
+19.05.2025
Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo
+16.05.2025
Un logo per Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026
+14.05.2025
Premio Natura Naturans/Naturata: online il bando della seconda edizione
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
tutte le news concorsi +

Warli
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata