Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Siberia: il World Mammoth and Permafrost Museum
Il progetto è firmato dai newyorkesi di Leeser Architecture
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
03/09/2007 – Leeser Architecture realizza il prototipo architettonico per strutture destinate a sorgere in aree dal clima estremamente rigido, con un fragile equilibrio ecologico. Si tratta del progetto per il World Mammoth and Permafrost Museum di Yakutsk, in Siberia, con cui lo studio newyorkese si è aggiudicato il concorso internazionale di progettazione. Il Museo ed il Centro di Ricerca saranno dedicati allo studio dei mammuth e del permafrost (terreno permanentemente ghiacciato, habitat naturale dove sono stati rinvenuti i resti dell’antica specie animale).

Basso impatto ambientale, soluzioni per la completa efficienza dell’edificio sotto il profilo del consumo energetico e alti standard di isolamento sono stati i criteri fondamentali che hanno fatto salire Leeser Architecture sul podio, per poco sfuggito agli altro quattro finalisti in gara: Antoine Predock (US), Massimilio Fuksas (Italy), SRL (Denmark) and YakuProekt (Republic of Sakha-Yakutia, Russia).

Il museo sorgerà ai piedi della collina di Tchoutchour Mouran, che interrompe la vasta pianura che domina la porzione occidentale della città.
L’edificio, dalla geometria prevalentemente lineare, si solleva da un lato imitando il profilo della collina adiacente. Mentre il rivestimento traslucido riproduce la geometria irregolare del permafrost.

Per ridurre il più possibile il passaggio di calore verso il terreno ghiacciato, la struttura sarà sollevata di circa 6 metri dal suolo.
La copertura sarà realizzata con un sistema super-isolante a doppio vetro. Lo spazio tra gli strati di vetro sarà riempito con l’Aerogel, una sostanza gelatinosa trasparente che garantisce alti standard di isolamento.

Piramidi tronche disposte sul tetto fungono da camini di luce convogliando i raggi solari all’interno, dove sono previsti giardini di muschi e licheni; mentre dei dispositivi per il controllo del flusso luminoso, sistemati in modo da smorzare la forza del vento e far posare meno neve possibile sul tetto, regoleranno l’ombreggiamento per evitare la fuoriuscita di calore.
Turbine eoliche e celle solari fotovoltaiche consentiranno la produzione di energia elettrica che potrà essere immagazzinata in loco in modo da dipendere il meno possibile dalla rete di distribuzione.

L’intera struttura sarà attraversata da scale mobili che condurranno i visitatori ai diversi piani del museo.

  Scheda progetto: World Mammoth and Permafrost Museum
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
19.11.2025
La nuova Hamburg State Opera firmata da BIG sarà un 'paesaggio sonoro' sul mare
18.11.2025
Riapre l'Hopkins Center for the Arts, una lanterna per le arti ad Hanover
18.11.2025
Design Week 2026, Alcova apre per la prima volta al pubblico la leggendaria Villa Pestarini di Albini
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

26/11/2025 - cubo, via la spezia 90
The Grey Catalogue

� gli altri eventi
  Scheda progetto:
Leeser Architecture

World Mammoth and Permafrost Museum

 NEWS CONCORSI
+19.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
tutte le news concorsi +

extra_Wayne Enterprises Home Collection
METROPOLITAN Collection
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata