extra_DePadova

extra_Meridiani

extra_ADL

extra_Barazza

extra_Quadrodesign


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Nuovo hub di eccellenza degli sport velici del Garda Trentino
Un Masterplan per la Conca D’Oro che curi anche le connessioni pedonali e ciclabili con l’abitato di Torbole e lo studio di soluzioni per una nuova accessibilità
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
NUOVO HUB DI ECCELLENZA DEGLI SPORT VELICI DEL GARDA TRENTINO
30/09/2024 - Oggetto del concorso promosso da Trentino Marketing | ATA Garda con l’APT Garda Dolomiti e l’Amministrazione comunale di Nago Torbole è l’elaborazione di un masterplan per la valorizzazione dell’area della “Conca d’Oro”, affacciata sul Lago di Garda e compresa nel comune di Nago-Torbole, con la previsione di configurarla quale hub di eccellenza per gli sport velici nell’ambito del Garda Trentino.
 
L’obiettivo è quello di allungare la stagione sull’intero arco dell’anno e riqualificare dal punto di vista paesaggistico e funzionale la Conca d’Oro, con l’obiettivo di farne un polo d’eccellenza a livello internazionale, dotato di strutture e servizi all’avanguardia.

Le proposte progettuali prenderanno in considerazione anche l’ambito circostante e in particolare:
- la sponda del Lago compresa tra l’abitato di Torbole e l’area della Conca d’Oro al fine di elaborare soluzioni per nuove connessioni pedonali e ciclabili e altri interventi che qualifichino l’affaccio verso l’acqua;
- i lotti situati a monte al fine di elaborare soluzioni per una nuova accessibilità all’area e all’abitato di Torbole, comprensive di un nuovo sistema di parcheggi e funzionali alle trasformazioni infrastrutturali previste, descritte nei § 3.5 e 4 del DIP.

Il Concorso si svolge in una fase.
La scadenza per la presentazione delle idee progettuali congiuntamente alla scheda di partecipazione, è fissata alle ore 23.59 del 06/12/2024.
 
Il concorso prevede l’assegnazione di tre premi ai concorrenti che otterranno il punteggio più alto.
Al primo classificato è riconosciuto un premio pari a € 12.000
Al secondo classificato è riconosciuto un premio pari a € 7.000
Al terzo classificato è riconosciuto un premio pari a € 5.000.
 

 

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
04.09.2025
Vista Ostuni: architettura dell’accoglienza tra ulivi, storia e paesaggio
03.09.2025
La Molinella: a Formigine un complesso residenziale dialoga con la memoria del luogo
02.09.2025
Un ristorante 'd'argilla' nel cuore della Puglia
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
05/09/2025 - palazzo dei musei, reggio emilia (via spallanzani, 1)
Contro la guerra – Sguardi e immaginari

05/09/2025 - venezia
Venice Design Biennial

09/09/2025 - shanghai
FURNITURE CHINA 2025

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+04.09.2025
Lanciato un concorso di idee per le nuove 'stazioni d'arte' a Torino
+01.09.2025
Nuove residenze universitarie a Bari: al via il concorso di progettazione
+22.08.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+20.08.2025
Premio Barcellona 2025: candidature aperte fino al 1° settembre
+19.08.2025
Pubblicato il bando per il Wood Architecture Prize 2026
tutte le news concorsi +

interno_ADA_Last Call iscrizione
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata