MADE expo 2025

Consulenza progettisti

CALCETTO BALILLA


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Spostamenti di Azioni, Vite e Confini di una Ipercittà
È il tema di VICE VERSA, mostra collaterale della Biennale di Venezia
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
SPOSTAMENTI DI AZIONI, VITE E CONFINI DI UNA IPERCITTÀ
22/09/2006 - Alla Biennale di Architettura di Venezia, l’Hong Kong Institute of Architects, in collaborazione con l’Hong Kong Arts Development Council ha allestito una mostra sul tema: VICE VERSA: Spostamenti di Azioni, Vite e Confini di una Ipercittà.

Il concetto di spostamento è comune a Venezia e a Hong Kong: la prima ha legato la sua prosperità ad eventi come la traslazione dell’Evangelista, la seconda è, per la sua storia, effervescente laboratorio per eccellere in questa tattica urbana, in passato per via del suo status di colonia, oggi per l’iperdensità, l’ineguale distribuzione della ricchezza, l’aumento del valore dei terreni e la concorrenza economica delle altre metropoli asiatiche.

Incredibili forzature hanno trascritto, trasformato, trasferito e persino trasportato la città: lo spostamento dell’antica Murray House, pietra dopo pietra, dal centro cittadino su una spiaggia ne è un esempio.

Con VICE VERSA si è cercato di comporre una trilogia spaziale con soglie tangibili, atti di comunità e imprese creative di architetti che (rap)presentano Hong Kong. Gli artisti sono invitati a (ri)eseguire spostamenti articolando parallelamente una tesi connessa allo spostamento e alla ricollocazione.

In mostra c’è il concetto di spostamento in tutte le sue possibili declinazioni: dalla scala di bambù, oggetto non più usato e per questo spostato dalle radici all’èlite, alle scale a forbice, elementare strumento per spostarsi da un luogo ad un altro, da un livello ad un altro; dagli edifici dalla massima permeabilità visiva ai containers, naturalmente destinati alle spedizioni e riutilizzati come abitazioni.

Ma anche la scala mobile “Mid-levels escalator”, terreno spostato che naviga per la città, un nastro che scorre per 800 metri trasportando più di 40 mila persone al giorno. Quattro portali della comunità di Hong Kong: la porta dell’Istituto degli Architetti, la porta di una palafitta di legno, quella scorrevole di un complesso di case popolari e un portale a soffietto.

In mostra anche gli sgabelli a tre gambe che, accostati in sequenza, compongono un testo, le cui frasi sono incise su ciascuno sgabello. Ma sono anche oggetti quotidiani funzionali al riposo. Infine il letto pieghevole, che realizza varie soluzioni di alloggio sviluppate dall’ente per le case popolari di Hong Kong, metafora di flessibilità, economia ed efficienza.

  Scheda evento:
Mostra:
10/09-19/11 VENEZIA
10. Mostra Internazionale di Architettura
  Scheda evento:
Mostra:
10/09-19/11 VENEZIA
VICE VERSA: Displacing Acts, Lives & Thresholds of a Hyper City


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
09/10/2006
In mostra a Venezia il progetto Tong Li
Punto di incontro della cultura cinese con il design occidentale

06/10/2006
Architettura e liturgia nel novecento
A Venezia un convegno su chiesa, architettura e società

05/10/2006
Venezia, in mostra il progetto danese NoRA
I contributi culturali dei visitatori ridefiniscono gli ambiti della realtà urbana

04/10/2006
Venezia, in mostra l’architettura del Ticino
Architetture di passaggio, i progetti di sei studi

03/10/2006
Project Belgrade in mostra a Venezia
La grande isola centrale rispecchia la complessità della città

29/09/2006
Esperienze sinestetiche nello scenario urbano
Al Centro Zitelle di Venezia video performance e street art

28/09/2006
Favela, profezia del mondo contemporaneo
A Venezia i lavori di Giulia Foscari sulle favelas brasiliane

21/09/2006
Metrò-polis, il trasporto pubblico per la riqualificazione
In mostra a Venezia stazioni d’autore per la metropolitana di Napoli

20/09/2006
Biennale di Venezia, tredici progetti per Punta Perotti
Ma il vincitore sarà realmente il nuovo volto dell’area barese?

18/09/2006
Celebrazione delle città 2: a Venezia i progetti vincitori
Architetti e studenti invitati a proporre “un’idea per la città”

15/09/2006
Conversazione con Rogers e Piano alla Biennale Venezia
L’architetto deve avere la forza di dire “rimaniamo in città”

14/09/2006
Venezia, in mostra l’architettura portoghese
Presentata una selezione di progetti realizzati in anni recenti

13/09/2006
Taiwan, piccole città autosufficienti
Un giardino di vetro con un’altalena e sassi come gocce d’acqua

24/08/2006
10. Mostra Internazionale di Architettura a Venezia
Tutte le novità del programma espositivo della Biennale

27/07/2006
Vema: una nuova città per la Biennale di Venezia
Una mostra dal titolo ‘Italia-y- 2026. Invito a Vema’



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
09.07.2025
Kaira Looro 2025: i vincitori del concorso per una scuola materna sostenibile e autocostruibile
09.07.2025
A Milano, Pirelli 35 rinasce: un edificio anni ’60 diventa spazio di lavoro aperto e sostenibile
08.07.2025
In cantiere Mille Bolle, una delle Scuole Consapevoli di LAP architettura
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
12/07/2025 - noto, museo civico di noto - ex convento di santa chiara
Andrea Chisesi "Omaggio alle Metamorfosi di Ovidio”

14/07/2025 - palazzo di varignana, castel san pietro terme (bo)
Coltivare il Paesaggio. Dialoghi tra natura, arte e agricoltura

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

gli altri eventi
  Scheda evento:
10/09-19/11 VENEZIA
10. Mostra Internazionale di Architettura
  Scheda evento:
10/09-19/11 VENEZIA
VICE VERSA: Displacing Acts, Lives & Thresholds of a Hyper City

 NEWS CONCORSI
+07.07.2025
Prorogata al 20 luglio la scadenza per partecipare ad 'Agorà Design Contest 2025
+07.07.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025
+04.07.2025
Architettura e fotografia: i luoghi oltre l'abitare
+02.07.2025
XX Arte Laguna Prize: scadenza iscrizioni 31 luglio 2025
+30.06.2025
Al via i Premi Architetto italiano e Giovane talento dell’Architettura 2025
tutte le news concorsi +

extra_STEININGER
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata