Consulenza progettisti

CALCETTO BALILLA

MADE expo 2025


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Taiwan, piccole città autosufficienti
Un giardino di vetro con un’altalena e sassi come gocce d’acqua
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
TAIWAN, PICCOLE CITTÀ AUTOSUFFICIENTI
13/09/2006 - Nello spazio espositivo di Taiwan della Mostra di Internazionale di Architettura di Venezia, si indaga sul tema del contrasto tra le grandi metropoli e i piccoli insediamenti urbani formatisi nell'ultimo secolo.

Una serie di installazioni costituiscono la mostra "Paradise Revisited. Micro Cities & Non-Meta Architecture in Taiwan".

La tumultuosa crescita industriale ha spazzato via le tradizioni e i sistemi sociali su cui si fondavano le società rurali. I villaggi si sono svuotati mentre le città crescevano a dismisura. Ma a che prezzo per l’ambiente?

La piccola comunità autosufficiente - nella quale il ciclo di produzione, consumo e decomposizione è completo - è ormai scomparsa per far posto alle ipercittà in continua espansione.

Le installazioni esposte illustrano il concetto della piccola città autosufficiente, la “micro-città”, con un suo ciclo completo di cibo, energia, rifiuti e informazioni, che può però rispondere ai bisogni dei suoi abitanti e sviluppare un sistema autonomo e sostenibile, in grado di coesistere con qualsiasi meta-città.

Il “giardino di vetro You-Yuan” rappresenta uno spazio di meditazione per la riabilitazione post-urbana.

Tutti gli oggetti sono riciclati per formare un collage temporaneo di flussi materiali, nell’idea che anche la città debba essere un insieme eterogeneo: il giardino è costituito da frammenti di vetro, mentre l’altalena che trova spazio al suo interno è realizzata con legno riciclato.

I corpi di vetro sono straordinari residui casuali della lavorazione industriale – come perle nelle ostriche. I forni per la fabbricazione del vetro sono costantemente caldi per 12 anni, dopodichè vengono raffreddati per la conservazione. A volte accade che durante questi 12 anni il vetro fuso presente nel forno inizi a formare un masso o una roccia, in condizioni di calore e pressione estreme. Il blocco di vetro trasparente è un evento casuale – non creato dall’uomo.

Il dondolo, invece, è presente in quasi tutte le case finlandesi. Lì la famiglia può sedere insieme e schiacciare un pisolino in estate. Il ritmo è lento, dondolante; il corpo umano come parte del movimento circolare è qualcosa che tutti ci portiamo nella nostra memoria genetica. È bello sedere su un’amaca a contemplare la foresta.

Nell’installazione “Timescapes” i sassi simboleggiano gocce d’acqua che schizzano nell’aria e si cristallizzano. L’acqua riflette le case, le barche e le sedie legate col fil di ferro che galleggiano tra le onde, spinte alla deriva nell’oceano del tempo.

La persona seduta all’altra estremità del paesaggio è proiettata sulla sedia e si sposta tra quattro posti diversi. Egli è diventato l’àncora nell’oceano del tempo.

  Scheda evento:
Mostra:
10/09-19/11 VENEZIA
10. Mostra Internazionale di Architettura
  Scheda evento:
Mostra:
10/09-19/11 VENEZIA
Paradise Revisited


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
29/09/2006
Esperienze sinestetiche nello scenario urbano
Al Centro Zitelle di Venezia video performance e street art

28/09/2006
Favela, profezia del mondo contemporaneo
A Venezia i lavori di Giulia Foscari sulle favelas brasiliane

25/09/2006
Urbanpromo, marketing urbano e territoriale
Progetti di trasformazione urbana in mostra alla Biennale di Venezia

22/09/2006
Spostamenti di Azioni, Vite e Confini di una Ipercittà
È il tema di VICE VERSA, mostra collaterale della Biennale di Venezia



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
10.07.2025
Shanghai Grand Opera House di Snøhetta: nuove foto mostrano l’opera in costruzione
09.07.2025
Kaira Looro 2025: i vincitori del concorso per una scuola materna sostenibile e autocostruibile
09.07.2025
A Milano, Pirelli 35 rinasce: un edificio anni ’60 diventa spazio di lavoro aperto e sostenibile
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
12/07/2025 - noto, museo civico di noto - ex convento di santa chiara
Andrea Chisesi "Omaggio alle Metamorfosi di Ovidio”

14/07/2025 - palazzo di varignana, castel san pietro terme (bo)
Coltivare il Paesaggio. Dialoghi tra natura, arte e agricoltura

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

gli altri eventi
  Scheda evento:
10/09-19/11 VENEZIA
10. Mostra Internazionale di Architettura
  Scheda evento:
10/09-19/11 VENEZIA
Paradise Revisited

 NEWS CONCORSI
+10.07.2025
Re:Form, il concorso di Buildner per trasformare spazi abbandonati: iscrizioni aperte fino al 24 luglio
+07.07.2025
Prorogata al 20 luglio la scadenza per partecipare ad 'Agorà Design Contest 2025
+07.07.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025
+04.07.2025
Architettura e fotografia: i luoghi oltre l'abitare
+02.07.2025
XX Arte Laguna Prize: scadenza iscrizioni 31 luglio 2025
tutte le news concorsi +

extra_EcoSmart_Fire
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata