Alu+

Skyla


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Raccontare l’Architettura attraverso fotografia, video e disegno
FATV organizza tre incontri e una mostra fotografica per esplorare i diversi linguaggi attraverso cui l’architettura può essere comunicata
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Rifugio Sasso Nero. Foto ©Oliver Jaist Rifugio Sasso Nero. Foto ©Oliver Jaist
27/11/2025 - In continuità con le edizioni precedenti, la Fondazione Architettura Treviso presenta il terzo e conclusivo ciclo di incontri dedicato al tema “Raccontare l’Architettura”, un progetto culturale nato con l’intento di esplorare e approfondire i diversi linguaggi attraverso cui l’architettura può essere comunicata.

L’iniziativa si presenta come una vera e propria ricerca sulle modalità della narrazione architettonica, mettendo in relazione professionisti provenienti da campi diversi — dalla fotografia al video, fino al disegno — per offrire una prospettiva ampia e interdisciplinare sul processo progettuale.

Lo scopo è quello di stimolare una riflessione sul valore della narrazione nell’interpretare l’architettura non solo come opera costruita, ma anche come esperienza culturale e sociale. Attraverso strumenti visivi come la fotografia, il video e il disegno, il ciclo di incontri vuole indagare in che modo lo spazio architettonico possa trasformarsi in emozione, interpretazione e conoscenza.

Il programma prevede tre appuntamenti e una mostra fotografica che farà da cornice alle conferenze.
 
1. Raccontare l’Architettura. La fotografia: Oliver Jaist (28 novembre 2025)
Il primo appuntamento sarà dedicato alla fotografia. Il fotografo Oliver Jaist indagherà il rapporto tra spazio e società, documentando architetture e paesaggi con uno sguardo attento alla dimensione narrativa dell’immagine. L’incontro offrirà l’occasione di approfondire il suo approccio, il suo metodo di lavoro e il potere della fotografia come strumento di racconto e interpretazione dell’architettura.
 
Oliver Jaist dopo aver maturato esperienze professionali in rinomati studi di architettura e ingegneria, Oliver Jaist ha frequentato la Hochschule München dal 2009 al 2013. Ha concluso il corso di laurea triennale (Bachelor of Arts in Design/Fotodesign) con la tesi “La linea della diffidenza”. Dal 2012 lavora come fotografo freelance. Il fulcro della sua attività è la fotografia di architettura e la documentazione, oltre a un approccio creativo al medium fotografico nel contesto dei cambiamenti sociali. Accanto ai lavori su commissione porta avanti progetti personali che affrontano temi critici della società.

2. Raccontare l’Architettura. Il video – Point of Origin di Frans Parthesius (5 dicembre 2025)
Il secondo incontro si concentrerà sul linguaggio audiovisivo. Verrà proiettato e commentato il documentario “Point of Origin – Building a House in Austria” del regista Frans Parthesius, un’opera che racconta il processo creativo e costruttivo dell’ultima abitazione ideata dal celebre architetto Rem Koolhaas e dall’Office for Metropolitan Architecture (OMA). Il documentario si pone come testimonianza diretta della dimensione temporale e collaborativa dell’architettura, mostrandone le sfide tecniche, i momenti di scoperta e la relazione tra progetto e contesto. L’appuntamento offrirà uno spazio di dialogo sull’uso del video come strumento di documentazione, interpretazione e divulgazione dell’architettura contemporanea.
 
Frans Parthesius è un fotografo e filmmaker olandese noto per il suo sguardo attento sull’architettura contemporanea e la relazione tra lo spazio costruito, il paesaggio e le persone che lo abitano.  Ha collaborato con importanti studi e progetti internazionali, documentando opere architettoniche che sfidano convenzioni spaziali e aspettative visive.  Il suo lavoro si distingue per la capacità di cogliere non solo le geometrie e le strutture, ma anche la tensione emotiva, gli ostacoli concreti e le decisioni progettuali che nascono fra cliente e architetto — offrendo allo spettatore un’esperienza immersiva dell’atto creativo.

3. Raccontare l’Architettura. Il disegno: Emanuele Garbin (12 dicembre 2025)
Il ciclo si concluderà con un approfondimento sul disegno architettonico, ospitando il prof. Emanuele Garbin, docente presso lo IUAV di Venezia. Il disegno è parte integrante del processo progettuale: un linguaggio che, attraverso tratti, segni e rappresentazioni, traduce idee e concetti in forme comprensibili e condivisibili. Garbin proporrà una riflessione sul ruolo del disegno come strumento di analisi, interpretazione e comunicazione dell’architettura, sottolineando come esso resti un linguaggio insostituibile nel lavoro dell’architetto.

Emanuele Garbin, architetto, ricercatore e docente associato presso il Dipartimento di Culture del Progetto dell’Università IUAV di Venezia. Sul tema della rappresentazione e dell’immaginazione scientifica ha pubblicato per Quodlibet Selenographica. L’immagine e il disegno della Luna nascosta (2021), Bathygraphica. Disegni e visioni degli abissi marini (2018) e Palæontographica. Il disegno e l’immaginario della vita antica (2016). Tra i suoi titoli degli ultimi anni ricordiamo: In bianco e nero. Sulla materia oscura del disegno e dell’architettura (Quodlibet, 2014), Il bordo del mondo. La forma dello sguardo nella pittura di Gerhard Richter (Marsilio, 2011) e La geometria della distrazione. Il disegno del teatro e delle scene dell’opera italiana (Marsilio-Iuav, 2009).
 
Mostra fotografica di Oliver Jaist - “Costruire nelle montagne – Foto di architettura a 3.000 m”
Parallelamente agli incontri, nei locali di LAB27 a Treviso sarà allestita una mostra fotografica, che presenta lo sguardo di Oliver Jaist sul delicato rapporto tra architettura e paesaggio alpino. Attraverso le immagini dedicate al Rifugio Sasso Nero di Stifter+Bachmann (3.026 m, Valle Aurina), si racconta il processo costruttivo in alta quota e il dialogo tra tecnica, natura e limite. Le fotografie rivelano la complessità del costruire in condizioni estreme e invitano a riflettere su un’etica del progetto capace di rispettare e interpretare la montagna.

La mostra diventa parte integrante del ciclo, offrendo ai visitatori una possibilità di immersione visiva e di approfondimento, un’esperienza complementare che arricchisce la comprensione dei temi trattati nei tre appuntamenti.

  Scheda evento:
Mostra:
28/11-12/12 LAB27, STRADA SCUDETTO 27
Costruire nelle montagne – Foto di architettura a 3.000 m. Mostra fotografica di Oliver Jaist
  Scheda evento:
Convegno:
28/11 LAB27, STRADA SCUDETTO 27
Raccontare l’Architettura. La fotografia: Oliver Jaist
  Scheda evento:
Convegno:
05/12 LAB27, STRADA SCUDETTO 27
Raccontare l’Architettura. Il video: Point of Origin: Building a house in Austria di Frans Parthesius
  Scheda evento:
Convegno:
12/12 LAB27, STRADA SCUDETTO 27
Raccontare l’Architettura. Il disegno: Emanuele Garbin



Lothstrasse 17_Monaco di Baviera. Foto ©Oliver Jaist


Lothstrasse 17_Monaco di Baviera. Foto ©Oliver Jaist


Lothstrasse 17_Monaco di Baviera. Foto ©Oliver Jaist


Lothstrasse 17_Monaco di Baviera. Foto ©Oliver Jaist


Lothstrasse 17_Monaco di Baviera. Foto ©Oliver Jaist


Lothstrasse 17_Monaco di Baviera. Foto ©Oliver Jaist


Rifugio Sasso Nero. Foto ©Oliver Jaist


Rifugio Sasso Nero. Foto ©Oliver Jaist


Rifugio Sasso Nero. Foto ©Oliver Jaist


Rifugio Sasso Nero. Foto ©Oliver Jaist


Rifugio Sasso Nero. Foto ©Oliver Jaist

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
27.11.2025
Carlo Scarpa e le Arti alla Biennale: la mostra fino all'11 gennaio
27.11.2025
Raccontare l’Architettura attraverso fotografia, video e disegno
25.11.2025
Kandinsky e l’Italia: una grande mostra al MA*GA di Gallarate
� le altre news

Lothstrasse 17_Monaco di Baviera. Foto ©Oliver Jaist
Lothstrasse 17_Monaco di Baviera. Foto ©Oliver Jaist
Lothstrasse 17_Monaco di Baviera. Foto ©Oliver Jaist
Lothstrasse 17_Monaco di Baviera. Foto ©Oliver Jaist
Lothstrasse 17_Monaco di Baviera. Foto ©Oliver Jaist
Lothstrasse 17_Monaco di Baviera. Foto ©Oliver Jaist
Rifugio Sasso Nero. Foto ©Oliver Jaist
Rifugio Sasso Nero. Foto ©Oliver Jaist
Rifugio Sasso Nero. Foto ©Oliver Jaist
Rifugio Sasso Nero. Foto ©Oliver Jaist
Rifugio Sasso Nero. Foto ©Oliver Jaist
1
2
3
4
  Scheda evento:
28/11-12/12 LAB27, STRADA SCUDETTO 27
Costruire nelle montagne – Foto di architettura a 3.000 m. Mostra fotografica di Oliver Jaist
  Scheda evento:
28/11 LAB27, STRADA SCUDETTO 27
Raccontare l’Architettura. La fotografia: Oliver Jaist
  Scheda evento:
05/12 LAB27, STRADA SCUDETTO 27
Raccontare l’Architettura. Il video: Point of Origin: Building a house in Austria di Frans Parthesius
  Scheda evento:
12/12 LAB27, STRADA SCUDETTO 27
Raccontare l’Architettura. Il disegno: Emanuele Garbin

 NEWS CONCORSI
+26.11.2025
Residenza Mestieri d’Arte a Villa Medici: candidature aperte fino al 15 dicembre 2025
+26.11.2025
Premio DOMUS Restauro e Conservazione. Preesistenze storiche e architettura
+25.11.2025
Architetture per la ricostruzione post-sismica di Izlloulen, Marocco
+24.11.2025
A Bauhaus Bathroom: progettare un bagno per la Gropius House
+20.11.2025
Premio Internazionale di Architettura Barbara Cappochin 2025/2026
tutte le news concorsi +

extra_ANA ROQUE INTERIORS
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata