extra_Velux

MADE expo 2025_biglietto


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

i.life O

Torna la Milano Arch Week: una settimana di eventi per riflettere su disuguaglianze e città
Dal 27 ottobre al 2 novembre 2025, oltre 70 appuntamenti diffusi tra Triennale e città affrontano il rapporto tra architettura, giustizia sociale e spazio urbano
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
TORNA LA MILANO ARCH WEEK: UNA SETTIMANA DI EVENTI PER RIFLETTERE SU DISUGUAGLIANZE E CITTÀ
15/10/2025 - Dal 27 ottobre al 2 novembre 2025 si svolge la 7a edizione di Milano Arch Week, la rassegna promossa da Comune di Milano, Politecnico di Milano e Triennale Milano, dedicata all’architettura, alle trasformazioni urbane e al futuro delle città.

Curata da Nina Bassoli e Matteo Ruta, l’edizione 2025 si intitola Inequalities and Architecture e nasce in chiusura della 24ª Esposizione Internazionale della Triennale. Un’occasione per interrogarsi su come l’architettura possa affrontare le crescenti disuguaglianze che segnano il nostro tempo, tra giustizia sociale, diritti, ecologia e inclusione.

Il programma della manifestazione si articola in lecture, dibattiti, installazioni, film, performance e incontri pubblici, con la partecipazione di architetti, urbanisti, designer e ricercatori da tutto il mondo. Tra i protagonisti:
Dominique Perrault, che inaugura la rassegna al Politecnico di Milano
Carlo Ratti, Tosin Oshinowo, Didier Faustino, Lesley Lokko, Cristina Gamboa, Rozana Montiel, Marina Otero Verzier, Virginia San Fratello, Dieter Leyssen, Joshua Bolchover, Tobias Armborst, tra molti altri.

Il festival coinvolge anche studi emergenti, attivisti, cooperative e realtà interdisciplinari, in un racconto che mette al centro il ruolo civile e sociale del progetto.

Una geografia diffusa: dal centro alle periferie
La settimana si apre alla città con oltre 70 eventi in più di 30 sedi diffuse, dai quartieri di CityLife e Bovisa ai teatri, biblioteche, scuole e spazi dismessi. Una call pubblica ha permesso di coinvolgere associazioni, studenti, collettivi e cittadini, per dare spazio alle istanze locali e raccontare la Milano policentrica e vitale.
Tra i focus: il diritto alla casa, il riuso degli edifici, la giustizia climatica, l’accessibilità dello spazio pubblico, le migrazioni, il ruolo dei corpi nello spazio urbano.

Il 31 ottobre, la conferenza The Space of Inequalities (organizzata da Politecnico, DAStU, Craft e Metro-Hub Center) ospiterà dialoghi urbani e una tavola rotonda internazionale dedicata alla dimensione politica delle città.

Installazioni, cinema e performance
La Triennale accoglie installazioni e proiezioni che ampliano il discorso architettonico attraverso arte, suono e linguaggi ibridi:
Voce, nuovo spazio dedicato al suono, ospita un’installazione audio con le interviste del progetto Voices on Masbedo’s Ritratto di Città 20/20
Gioco propone una video-installazione di Ila Bêka e Louise Lemoine
- Ogni sera, un film diverso chiude la giornata, da Still Here di Suranga Katugampala a Orlando, My Political Biography di Paul B. Preciado
- Tra le performance, Monument DA di Cristina Kristal Rizzo e Diana Anselmo intreccia coreografia e Lingua dei Segni Italiana

Premio Italiano di Architettura 2025
Una delle novità di questa edizione è l’assegnazione durante Milano Arch Week del Premio italiano di Architettura, promosso da Triennale Milano e MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo e giunto alla sua sesta edizione. Il premio si svolge ad anni alterni tra Milano e Roma; quest’anno è Triennale a presentare i progetti dei vincitori e dei finalisti attraverso una mostra, che resterà aperta fino al 2 novembre.
Il 30 ottobre alle ore 18.00 verrà annunciato il vincitore del Premio Italiano di Architettura 2025.
 

 


' '

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
15.10.2025
Torna la Milano Arch Week: una settimana di eventi per riflettere su disuguaglianze e città
14.10.2025
Grazie Giorgio. Lucchini rende omaggio ad Armani tra arte, moda e memoria
14.10.2025
Il Balloon Museum torna a Milano con Euphoria – Art is in the Air
le altre news

' ',
 NEWS CONCORSI
+15.10.2025
The Last Nuclear Bomb Memorial Edition #6
+13.10.2025
Nuovo bando per il riallestimento dei padiglioni di Villa Medici a Roma
+10.10.2025
Ricucire Bacoli, candidata Capitale Italiana della Cultura 2028
+09.10.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.10.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_FORMITALIA
i.life O
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata