Level One

MADE expo 2025_biglietto


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

i.life O

Con CarbonSpace MVRDV invita a progettare in modo più consapevole
Una piattaforma gratuita che aiuta i progettisti a valutare il carbonio incorporato fin dalle prime fasi del progetto e a costruire un linguaggio comune per la sostenibilità
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
© MVRDV © MVRDV
08/10/2025 - MVRDV ha lanciato CarbonSpace, un nuovo strumento web open access pensato per integrare la valutazione del carbonio incorporato sin dall’inizio del processo di progettazione.
Sviluppato da MVRDV NEXT in collaborazione con Studio AvW, il tool nasce dal desiderio di promuovere la trasparenza dei dati e migliorare la carbon literacy nel settore delle costruzioni.
 
A differenza dei software complessi e spesso a pagamento, CarbonSpace fornisce feedback immediati anche a partire da semplici stime o schizzi preliminari. Non è uno strumento di validazione, ma di supporto alle decisioni progettuali, che aiuta a valutare in tempo reale le conseguenze delle scelte su materiali, strutture e sistemi costruttivi.
 
Basato su una versione semplificata del database open-source Ökobaudat del governo tedesco, CarbonSpace permette di confrontare le prestazioni di diversi elementi e di monitorare i progressi verso obiettivi di decarbonizzazione.
Grazie a un’API aperta, il tool può essere integrato con software come Rhino, Revit o Power BI, facilitando la creazione di dashboard personalizzate per analizzare e comunicare i dati di progetto.
 
Il lancio segna anche l’inizio di una collaborazione con il Council on Tall Buildings and Urban Habitat (CTBUH), che utilizzerà CarbonSpace per favorire confronti trasparenti tra progetti a livello globale e promuovere una cultura comune sulla sostenibilità.
 
Ora disponibile in public beta e accessibile gratuitamente, CarbonSpace invita architetti, ingegneri e istituzioni a esplorare lo strumento, testarlo e contribuire alla sua evoluzione collettiva.


© MVRDV


© MVRDV


© MVRDV


© MVRDV


© MVRDV


© MVRDV

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
08.10.2025
Con CarbonSpace MVRDV invita a progettare in modo più consapevole
07.10.2025
Un’'architettura delle relazioni' per la comunità
07.10.2025
Basilica di Massenzio: nuovo percorso e nuova identità
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
11/10/2025 - venezia
Venice Design Week 2025

17/10/2025 - milano
HOSTMilano 2025

18/10/2025 - fortezza da basso, firenze
XV Florence Biennale

gli altri eventi
© MVRDV
© MVRDV
© MVRDV
© MVRDV
© MVRDV
© MVRDV
1
2
 NEWS CONCORSI
+08.10.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+07.10.2025
Al via un concorso internazionale per una scuola secondaria accogliente e sostenibile in Senegal
+03.10.2025
Premio Berlendis 2026: ultima settimana per candidarsi
+30.09.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+29.09.2025
Royal Photo Contest 2025: un racconto 'emozionale' dell'eredità borbonica
tutte le news concorsi +

extra_Velux
i.life O
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata