Level One

MADE expo 2025_biglietto


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

i.life O

Ariostea per il recupero dell'ex Hotel Lloyd a Milano
Lo storico edificio in Corso di Porta Romana ospita il Sonder Building, nuovo landmark dell'ospitalità progettato da Angus Fiori Architects
Autore: antonella fraccalvieri
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Sonder Building Milano - photo Andrea Martiradonna Sonder Building Milano - photo Andrea Martiradonna
08/10/2025 - I rivestimenti in ceramica high-tech Ariostea vestono il Sonder Building a Milano, nuovo landmark dell'ospitalità realizzato all'interno dell'ex Hotel Lloyd.
 
Situato nel prestigioso Corso di Porta Romana a Milano, Sonder Building rappresenta la nuova presenza in città della catena internazionale di ospitalità Sonder. L'edificio, che si sviluppa su otto livelli fuori terra per quasi 3.000 mq, si colloca in un contesto urbano ricco di storia, dialogando con punti di riferimento iconici come la vicina Piazza San Nazaro in Brolo con il suo Mausoleo Trivulziano e la Torre Velasca. La struttura sorge sul sito dell'ex Hotel Lloyd, un fabbricato risalente alla fine degli anni '60, e offre oggi, dopo un'integrale ristrutturazione, 38 moderne suite e appartamenti di lusso, gestiti dalla società multinazionale alberghiera Sonder, insieme a un ristorante, una palestra e locali accessori.
 
La trasformazione dell’edificio è stata affidata allo studio Angus Fiori Architects, che ha curato una ristrutturazione edilizia integrale. L'intervento, particolarmente attento al contesto - preceduto da un'analisi dell'intero ambito di Corso di Porta Romana per garantire un inserimento organico e armonico - è consistito nella ristrutturazione integrale con demolizione e ricostruzione parziale del fabbricato fuori terra, preservando meticolosamente la sagoma originaria, gli allineamenti architettonici esistenti, nel rispetto del vincolo paesaggistico. Obiettivo chiave è stata la sostenibilità, perseguita attraverso la valutazione di materiali e tecnologie tramite analisi L.C.A. (Life Cycle Assessment) e ottenendo la prestigiosa certificazione Leed Gold del Green Building Council.
 
L'impegno per la qualità e la sostenibilità si unisce alla ricerca del benessere degli spazi interni, concepiti per offrire un'atmosfera accogliente e ricercata. Per rivestire diversi ambienti con superfici capaci di coniugare estetica ed elevate prestazioni tecniche, in linea con gli standard del progetto, lo studio Angus Fiori Architects ha scelto i rivestimenti in ceramica high-tech Ariostea. 
 
Nella hall e nella zona commerciale sono state utilizzate le grandi lastre Ultra Marmi Grey Marble, che garantiscono al contempo l'elevata resistenza all'usura e la facilità di manutenzione richieste da aree ad alto traffico, grazie alle proprietà del gres porcellanato Ariostea.
 
Particolare attenzione è stata rivolta agli ambienti bagno, cruciali nella percezione del comfort e del design da parte dell'ospite. Seguendo la visione dell'architetto Fiori, è stato ricercato un equilibrio tra contemporaneità e riferimenti alla ricca tradizione milanese e veneziana. Per tali spazi, è stata scelta una combinazione di superfici che genera un dialogo visivo ricercato: Pietra Basaltina e Pietra Basalto Moka sono applicate a rivestimento delle pareti, abbinate ai pavimenti realizzati con le lastre in gres porcellanato a tutta massa Full Body3 effetto seminato alla veneziana Accademia, nelle varianti cromatiche Bellini e Tiepolo, evocando il lusso discreto dei palazzi nobiliari. La scelta della ceramica tecnica di Ariostea si rivela vincente non solo per l’espressività delle trame, ma anche per le performance: impermeabilità, resistenza alle macchie e agli agenti chimici, igienicità e facilità di pulizia sono caratteristiche essenziali che assicurano funzionalità e longevità nel tempo.
 
Il risultato sono ambienti in cui il design curato e le superfici tecniche Ariostea si fondono, unendo eleganza, affidabilità e funzionalità, all’insegna della migliore ospitalità contemporanea.

Ariostea su ARCHIPRODUCTS


Sonder Building Milano - photo Andrea Martiradonna


Sonder Building Milano - photo Andrea Martiradonna


Sonder Building Milano - photo Andrea Martiradonna


Sonder Building Milano - photo Andrea Martiradonna


Sonder Building Milano - photo Andrea Martiradonna


Sonder Building Milano - photo Andrea Martiradonna


Sonder Building Milano - photo Andrea Martiradonna


Sonder Building Milano - photo Andrea Martiradonna


Sonder Building Milano - photo Andrea Martiradonna


Sonder Building Milano - photo Andrea Martiradonna


Sonder Building Milano - photo Andrea Martiradonna

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
07/11/2023
I nuovi rivestimenti Ariostea
La ceramica esplora le potenzialità estetiche del travertino, del marmo e della pietra nelle nuove collezioni indoor e outdoor

16/11/2022
Nei Sassi di Matera una casa-atelier aperta all'ospitalità
Le superfici in gres porcellanato Ariostea rivestono gli interni di Casa MATERiA, tipica struttura in tufo completamente riqualificata

01/12/2021
Superfici high-tech: le novità Ariostea
Dal Rosso Imperiale al Calacatta Viola, la collezione Ultra Marmi si amplia rievocando il fascino del marmo naturale



ULTIME NEWS SU ARCHIPRODUCTS NEWS
08.10.2025
Un gioco di volumi e materiali per il letto
08.10.2025
Ariostea per il recupero dell'ex Hotel Lloyd a Milano
08.10.2025
le altre news

Sonder Building Milano - photo Andrea Martiradonna
Sonder Building Milano - photo Andrea Martiradonna
Sonder Building Milano - photo Andrea Martiradonna
Sonder Building Milano - photo Andrea Martiradonna
Sonder Building Milano - photo Andrea Martiradonna
Sonder Building Milano - photo Andrea Martiradonna
Sonder Building Milano - photo Andrea Martiradonna
Sonder Building Milano - photo Andrea Martiradonna
Sonder Building Milano - photo Andrea Martiradonna
Sonder Building Milano - photo Andrea Martiradonna
Sonder Building Milano - photo Andrea Martiradonna
Sonder Building Milano - photo Andrea Martiradonna
Sonder Building Milano - photo Andrea Martiradonna
Sonder Building Milano - photo Andrea Martiradonna
Sonder Building Milano - photo Andrea Martiradonna
Sonder Building Milano - photo Andrea Martiradonna
Sonder Building Milano - photo Andrea Martiradonna
1
2
3
4
5
6
ARIOSTEA

ULTRA MARMI - GREY MARBLE
ULTRA PIETRE - BASALTINA MOKA

ARIOSTEA

 NEWS CONCORSI
+07.10.2025
Al via un concorso internazionale per una scuola secondaria accogliente e sostenibile in Senegal
+03.10.2025
Premio Berlendis 2026: ultima settimana per candidarsi
+30.09.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+29.09.2025
Royal Photo Contest 2025: un racconto 'emozionale' dell'eredità borbonica
+26.09.2025
Visioni di Architettura: il concorso fotografico per valorizzare le opere di architette a Roma
tutte le news concorsi +

extra_Ceramica Sant’Agostino
i.life O
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata