Skyla

Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Fiora Bath Collections S.L.

Pailunga: da cappella sconsacrata a rifugio creativo nella campagna toscana
Atelier Vago trasforma un edificio rurale in rovina in uno spazio per l'arte, tra memoria, paesaggio e spiritualità
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
PAILUNGA: DA CAPPELLA SCONSACRATA A RIFUGIO CREATIVO NELLA CAMPAGNA TOSCANA
18/09/2025 - Nel cuore della campagna toscana, tra i rilievi di Fauglia, l’antica chiesetta della Villa di Pailunga ritrova una nuova vita grazie al progetto di Atelier Vago, che ne fa una residenza artistica intima e silenziosa, sospesa tra rigenerazione architettonica e vocazione poetica.

Un ritorno al senso del luogo
La chiesetta, un tempo centro liturgico e sociale del complesso rurale della Villa di Pailunga (un tempo "Paglialunga"), era parte di un microcosmo agricolo con dieci poderi, coltivazioni e allevamenti. Dopo decenni di abbandono e manomissioni, il compositore e psicologo Giulio Fagiolini ne ha promosso la rinascita come dimora privata e spazio culturale dedicato all’arte, all’incontro e alla contemplazione.

Architettura essenziale e gesti minimi
Il progetto Pailunga ha mantenuto la spazialità originaria dell’aula, inserendo i nuovi volumi abitativi lungo una fascia laterale per lasciare intatto il vano centrale. Servizi, cucina e scala autoportante in ferro si dispongono lungo la parete sinistra, mentre un soppalco ligneo preesistente accoglie la zona notte, affacciandosi sulla navata come un palchetto teatrale.

Il contrasto tra antico e nuovo si traduce anche in una palette cromatica vivace: l’azzurro della scala in ferro richiama un frammento di affresco nell’abside, mentre colori accesi per arredi e finiture restituiscono umanità e leggerezza all’ambiente.
Il parapetto della scala, con le sue geometrie ispirate al rosone e al timpano della facciata, unisce forma, simbolo e funzionalità. Il blocco iniziale, in ferro bianco, è removibile per liberare la vista sull’abside durante i concerti.

Continuità con il paesaggio e sostenibilità diffusa
Anche all’esterno, l’approccio è di rispetto assoluto: nessuna alterazione del verde preesistente, ma piuttosto un ascolto attivo del paesaggio, dove i lecci locali offrono ombra e accoglienza. Le aperture inquadrano scorci naturali come quadri e il lucernario sulla copertura amplifica la connessione con il cielo.

Il progetto punta su scelte sostenibili e radicate nel territorio: artigiani e maestranze locali hanno realizzato su disegno molti elementi, come la scala in ferro, minimizzando l’impatto ambientale e valorizzando le competenze locali.

Un rifugio per l'anima e la creazione
Pailunga non è solo una casa, ma un luogo dell’anima: aperto a workshop e residenze d’artista, è pensato per chi cerca un tempo lento e uno spazio autentico, dove vivere il paesaggio come esperienza trasformativa. È un progetto architettonico minimale ma ricco di senso, dove la spiritualità perduta del luogo si intreccia con l’espressione artistica contemporanea.
Una casa per l’arte ancorata al presente e immersa in una dimensione senza tempo.

  Scheda progetto: Pailunga
Carlotta Di Sandro
Vedi Scheda Progetto
Carlotta Di Sandro
Vedi Scheda Progetto
Carlotta Di Sandro
Vedi Scheda Progetto
Carlotta Di Sandro
Vedi Scheda Progetto
Carlotta Di Sandro
Vedi Scheda Progetto
Carlotta Di Sandro
Vedi Scheda Progetto
Carlotta Di Sandro
Vedi Scheda Progetto
Carlotta Di Sandro
Vedi Scheda Progetto
Carlotta Di Sandro
Vedi Scheda Progetto
Carlotta Di Sandro
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
26.11.2025
Casa A: un restyling su misura tra affreschi ottocenteschi e design contemporaneo
25.11.2025
'Oggetti geometrici' sotto 'un cielo stellato' nel nuovo cinema del Museo Reina Sofía
24.11.2025
‘60s Style House: un appartamento a Forlì tra Pop design e memoria materica
� le altre news

  Scheda progetto:
Atelier Vago

Pailunga

 NEWS CONCORSI
+26.11.2025
Residenza Mestieri d’Arte a Villa Medici: candidature aperte fino al 15 dicembre 2025
+26.11.2025
Premio DOMUS Restauro e Conservazione. Preesistenze storiche e architettura
+25.11.2025
Architetture per la ricostruzione post-sismica di Izlloulen, Marocco
+24.11.2025
A Bauhaus Bathroom: progettare un bagno per la Gropius House
+20.11.2025
Premio Internazionale di Architettura Barbara Cappochin 2025/2026
tutte le news concorsi +

extra_YAAZ
Fiora Bath Collections S.L.
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata