24/09/2025 - È stata bandita la gara d’appalto per la realizzazione di MAXXI Hub+Green, il nuovo edificio sostenibile e multifunzionale e il parco urbano fronte via Masaccio.
Progettato dal gruppo multidisciplinare internazionale composto da LAN (capogruppo), SCAPE Architecture, SNA, Bollinger + Grohmann Ingegneria, ESA Engineering, Franck Boutté Consultants, Bureau Bas Smets, Folia Consulenze, il progetto è risultato vincitore nel 2022 del concorso internazionale di idee.
A quindici anni dalla sua apertura, il Museo nazionale delle arti del XXI secolo è, dunque, pronto per una nuova fase di crescita e trasformazione.
Concluso l’iter progettuale, il progetto di ampliamento del museo, denominato Grande MAXXI, è infatti a un punto di svolta.
La gara per l’affidamento dei lavori e la loro realizzazione è gestita dal Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche per il Lazio, l’Abruzzo e la Sardegna del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, con un primo lotto da 14 milioni di euro nell’ambito di un piano da 25 milioni complessivi.
Oggi pomeriggio, alle 17.30, all’Auditorium del MAXXI, i protagonisti del progetto incontreranno il pubblico per illustrare le caratteristiche della gara, fare il punto sull’imminente avvio dei lavori, presentare gli aspetti salienti del nuovo edificio e del parco, pensati per integrare l’offerta culturale del museo e portare crescita e benessere alla comunità e al quartiere. L’evento è organizzato in collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Roma e Provincia.
Nella prima sessione dei lavori, intitolata la cultura del progetto, Margherita Guccione, Direttore Scientifico del Grande MAXXI, dialogherà con Umberto Napolitano, cofondatore di LAN, moderati da Stefano Bucci, giornalista del Corriere della Sera. Napolitano illustrerà filosofia, caratteristiche e obiettivi di MAXXI Hub+Green: non si tratta solo di un intervento di estensione, ma di un’operazione che ripensa il ruolo del museo nel quartiere e nella città, ampliandone spazi e funzioni e contribuendo alla rigenerazione verde e sostenibile dell’intera area.
“Con Grande MAXXI – dice Napolitano - il museo si propone come un forum civico: un luogo aperto e accessibile, sostenibile e inclusivo, dove architettura e natura si intrecciano e la città trova nuove forme di trasformazione”.
Nella seconda parte, intitolata la cultura del processo, si entrerà nel vivo del processo necessario per la realizzazione di una nuova opera pubblica, con la partecipazione dei diversi attori coinvolti. Il Provveditore Interregionale per il Lazio l’Abruzzo e la Sardegna, Vittorio Rapisarda Federico, illustrerà i criteri della gara d’appalto, pubblicata il 17 settembre sul portale gare del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che privilegia l’offerta tecnica su quella economica, superando il criterio del massimo ribasso; Maurizio Veloccia, Assessore all’Urbanistica del Comune di Roma, farà una ricognizione degli interventi di rigenerazione urbana previsti a Roma e, in particolare, al quartiere Flaminio; Angelo Piero Cappello, Direttore Generale Creatività Contemporanea del MiC, illustrerà le strategie e gli interventi per l’arte e l’architettura contemporanee del Ministero; Mario Avagnina, Project Manager Grande MAXXI, spiegherà nel dettaglio gli interventi previsti per la realizzazione di MAXXI Hub+Green; Benedetta Bonifati Vicepresidente all’edilizia privata di ANCE ROMA – ACER, esprimerà il punto di vista dei costruttori; Lorenzo Busnengo, Consigliere OAR, parlerà di qualità architettonica nelle opere pubbliche.
Modera Paola Pierotti, giornalista di PPAN.
L’avvio del cantiere per la realizzazione del primo lotto di MAXXI Hub+Green è previsto tra la fine del 2025 e gennaio 2026. Il completamento dell’intero progetto entro il 2027.
|