Skyla

Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


A Madrid, un tetto in bilico diventa un’architettura da abitare
Un intervento strutturale innovativo trasforma un tetto a rischio crollo in uno spazio abitabile leggero e suggestivo, ispirato alla leggerezza di una cometa sospesa nel cielo
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
A MADRID, UN TETTO IN BILICO DIVENTA UN’ARCHITETTURA DA ABITARE
06/08/2025 - Un tetto a rischio crollo diventa l’occasione per un gesto architettonico poetico e ingegnoso. Nel cuore di Madrid, Casa Cometa nasce da una sfida strutturale: salvare un edificio mal costruito, il cui tetto stava cedendo, e allo stesso tempo restituirgli valore abitativo. La soluzione? Aggiungere un secondo piano che non solo stabilizza la struttura, ma apre anche nuovi scenari di vita domestica.
 
Il progetto, sviluppato dallo studio madrileno Bardo Arquitectura insieme all’ingegnere strutturale Manuel Ocaña, si fonda su un’idea precisa: creare una grande capriata abitabile. Il nuovo tetto doveva essere leggero, per non sovraccaricare l’edificio, ma anche estremamente resistente. La risposta è una struttura tubolare distribuita su tutta la superficie, con punti di ancoraggio “atomizzati” che evitano le concentrazioni di stress e conferiscono rigidità, come se il tetto fosse cucito insieme.
 
Il risultato è una struttura solida e impalpabile al tempo stesso, che aggiunge uno spazio dove rilassarsi, leggere o semplicemente lasciarsi avvolgere dalla luce. Ed è proprio questa sensazione di sospensione ad aver ispirato l’intero progetto: Casa Cometa, come una cometa che fluttua nell’aria.
 
La leggerezza è diventata guida per ogni scelta materica e cromatica. Al piano superiore dominano i toni del cielo: azzurri chiari e bianchi luminosi che amplificano l’idea di elevazione. Al piano inferiore, le atmosfere si fanno più terrose e profonde, con blu scuri, legno e terracotta a radicare l’ambiente. A unire i due livelli, superfici riflettenti come vetrocemento, specchi e acciaio, che ottimizzano la luce naturale e rafforzano la percezione di una casa che galleggia.

  Scheda progetto: Casa Cometa
Germán Sáiz
Vedi Scheda Progetto
Germán Sáiz
Vedi Scheda Progetto
Germán Sáiz
Vedi Scheda Progetto
Germán Sáiz
Vedi Scheda Progetto
Germán Sáiz
Vedi Scheda Progetto
Germán Sáiz
Vedi Scheda Progetto
Germán Sáiz
Vedi Scheda Progetto
Germán Sáiz
Vedi Scheda Progetto
Germán Sáiz
Vedi Scheda Progetto
Germán Sáiz
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
26.11.2025
Casa A: un restyling su misura tra affreschi ottocenteschi e design contemporaneo
25.11.2025
'Oggetti geometrici' sotto 'un cielo stellato' nel nuovo cinema del Museo Reina Sofía
24.11.2025
‘60s Style House: un appartamento a Forlì tra Pop design e memoria materica
� le altre news

  Scheda progetto:
Bardo Arquitectura

Casa Cometa

 NEWS CONCORSI
+26.11.2025
Residenza Mestieri d’Arte a Villa Medici: candidature aperte fino al 15 dicembre 2025
+26.11.2025
Premio DOMUS Restauro e Conservazione. Preesistenze storiche e architettura
+25.11.2025
Architetture per la ricostruzione post-sismica di Izlloulen, Marocco
+24.11.2025
A Bauhaus Bathroom: progettare un bagno per la Gropius House
+20.11.2025
Premio Internazionale di Architettura Barbara Cappochin 2025/2026
tutte le news concorsi +

extra_YAAZ
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata