25/07/2025 - Brillanti, luminosi e colorati, gli arredi 'glossy' portano un tocco scenografico negli interior moderni. Sedie, tavoli e lampade dalle geometrie essenziali si vestono di finiture laccate, metalli cromati, plastica lucida o vetro trattato per dar vita a superfici lisce e riflettenti che giocano con la luce e amplificano la percezione dello spazio.
Punto d'incontro tra estetica minimalista ed effetto 'wow', il design 'glow' si tinge di un'ampia palette cromatica, che spazia dai toni neutri del bianco e del grigio alle nuance più audaci come il rosso lacca o il blu petrolio. Ecco una selezione di 12 oggetti e arredi glossy che trasformano e illuminano gli ambienti.
Hay - Arcs, design Muller Van Severen
Arcs Shades fa parte di una serie di paralumi ad arco creati per HAY dal duo belga Muller Van Severen. Formato da una catena continua di archi curvi che compongono un unico elemento, Arcs Shade crea un volume spaziale che gioca con la luce e la forma. Il paralume può essere utilizzato come lampada da tavolo o lampada a sospensione: entrambe le opzioni formano contrasti in profondità, colore e forma, ricreando una silhouette smerlata. Realizzato in acciaio, Arcs è disponibile in diversi colori o con superficie a specchio.
Magis - Bishop, design Konstantin Grcic
Disegnata da Konstantin Grcic per Magis, Bishop è una sedia realizzata in lamiera d’acciaio spessa 1 mm, tagliata al laser, piegata e saldata in una struttura solida, disponibile in diversi colori. Bishop vuol dire “vescovo”, un nome che comunica immediatamente un senso di forza e presenza, come la sedia che si erge con una postura verticale che trasmette stabilità. Il design è semplice, quasi archetipico: quattro gambe, una seduta e uno schienale. La finitura lucida ne esalta la geometria pulita e avvolge la sedia in un’aura sottile di luce. La lamiera d’acciaio non è un materiale comune per la realizzazione di una sedia ma assicura elasticità, malleabilità e precisione.
Acerbis - Storet, design Nanda Vigo
Nel 1994 Nanda Vigo disegna Storet per Acerbis, un cabinet a 8 cassetti con finiture affini al mondo bedroom. L’attuale riedizione conserva la sua dimensione poetica ed introduce elementi contemporanei che lo rendono trasversale anche alla zona living e dining. L'elemento caratterirzzante del sistema in MDF è la particolare modanatura dei cassetti in laccato lucido nei colori nero, bianco, bianco SW, lino, sabbia, argilla, bordeaux, rosa, verde scuro, giallo senape, rosso mattone, blu navy e verde fluo.
Prima sedia a essere realizzata interamente da un unico foglio di plastica, la Panton Chair è uno dei grandi classici del design. Affascinato dal potenziale della plastica, materiale nuovo negli anni '60, il designer Verner Panton riuscì a realizzare una produzione in serie solo nel 1967 grazie a Vitra. La comodità della sedia è il risultato della combinazione tra la struttura a sbalzo dal design antropomorfo e un materiale leggermente flessibile. Le numerose nuances in finitura laccata lucida della versione originale in schiuma poliuretanica - commercializzata come Panton Chair Classic - evidenziano l'approccio sperimentale del designer nei confronti di forme e colori.
Italamp - Gocce, design Virginia Cei
Una finitura glossy rosso lava o bianco brillante colora la struttura di Gocce, la lampada a sospensione di Italamp che si ispira alle Crystal Ball anni '90. Con una geometria essenziale e colorata, la designer Virginia Cei reinterpreta un'iconico gioco d'infanzia, traducendo un immaginario ludico e poetico in gesto progettuale. La struttura lineare in polimero della lampada sorregge il diffusore sferico e una sfera decorativa, proponendo diverse combinazioni cromatiche di rosso e bianco lucidi e Midnight Grey opaco.
Cassina - Treflo, design Ronan Bouroullec
Geometrie sinuose e vibranti creano un tavolo dal design puro, essenziale e diretto, che cela una profonda complessità artigianale. Treflo disegnato da Ronan Bouroullec per Cassina è composto da un sistema di volumi drappeggiati che evocano la forma di un trifoglio - nella versione con top rotondo - o dell'infinito - nella variante con top ovale. Oltre alla finitura laccata lucida o opaca, il top è proposto in una particolare tipologia di vetro retro-laccato ondulato, creando una superficie vibrante riflettente che richiama le increspature dell'acqua.
La base è realizzata in poliuretano rigido, con una percentuale derivante da fonte biologica, materiale utilizzato per la prima volta da Cassina per Treflo. Il fascino estetico di Treflo trova massima espressione attraverso l’uso del colore. Dai toni neutri del comfort, alle sfumature intense blu notte, Pinot Noir e rosso mattone, fino a una particolare sfumatura di verde scuro, le cromie vengono applicate al vetro, al legno e alla base in poliuretano.
Arper - Roopa, design by Doshi Levien
Con la sua geometria semplice e briosa, il tavolino Roopa di Arper celebra l'importanza dei dettagli nelle sue forme essenziali dall'effetto scultoreo e nel giocoso contrasto di materiali e finiture. Mentre il ripiano ha una finitura lucida in vetro semitrasparente, una struttura in MDF opaco esalta la combinazione dei materiali e l’aspetto monocromatico dell'elemento d’arredo. Le gambe leggermente angolate hanno un effetto architettonico. Roopa è completamente disassemblabile, così da garantire la semplicità del riuso e riciclo, ed è realizzato in MDF certificato FSC di provenienza europea.
Molteni&C - Lise, design Christophe Delcourt
Una base in poliuretano rigido dal forte carattere scultoreo distingue Lise, il tavolo disegnato da Christophe Delcourt per Molteni&C. Due strutture contrapposte ricurve si insinuano una nell’altra slanciate verso l’alto per sorreggere un top in legno o marmo. Una finitura in laccato lucido o un rivestimento con lastra di acciaio lucido esaltano il design organico della base, il cui finish è ripreso nel bordo del top.
Louis Poulsen - Panthella, design Verner Panton
Icona del design scandinavo, la lampada Panthella rispecchia la personalità di Verner Panton. Disegnata per la prima volta nel 1971 per Louis Poulsen, la lampada nasce dall’idea di utilizzare base e schermo come riflettori per dar vita a una luce diffusa e priva di abbagliamento. La forma organica rispecchia la morbidezza dell'illuminazione, creata dallo schermo interno verniciato di bianco e dal riflesso proveniente dallo stelo a forma di tromba. Le finiture in acrilico opalino o metalliche consentono di generare giochi di luce riflessa.
Atmosphera - Panarea
Realizzato interamente in ceramica smaltata lucida, il tavolino outdoor Panarea di Atmosphera deriva dalla tecnica denominata 'colaggio'. Il nome deriva dal gesto di colare all’interno di uno stampo in gesso l’argilla liquida , che in termine tecnico viene chiamata “barbottina”. L'impasto è miscelato con Chamotte al 30%, ottenuta riciclando pezzi in ceramica già cotti da scartare. La doppia cottura in sessioni da 24 ore e la smaltatura con aerografi manuali conferiscono ad ogni pezzo un aspetto unico e artigianale, esaltando le sfumature sempre differenti in ogni elemento. Ogni pezzo viene asciugato solo con luce solare o utilizzando il calore disperso durante le fasi di cottura, in modo da ridurre il consumo di energia elettrica o gas. Finiture disponibili: Terracotta, Verde smeraldo, Acquamarina, Oliva.
Meridiani - Frank, design Andrea Parisio
Il design monomaterico si esprime nella collezione Frank di Meridiani che comprende scrittoio a tre gambe, tavolo e tavolino. Con precisione di linee e solidità materica, il piano, sottile nell’estetica ma robusto nella consistenza, è iconicamente abbracciato alle estremità dalla terminazione di gambe scultoree, che conferiscono un aspetto più monolitico al prodotto. Sagome morbide sono valorizzate da finiture laccate lucide o opache - in tutti i colori di collezione.
Gallotti&Radice - Arch, design David / Nicolas
Arch è un tavolino versatile che fonde l’estetica ispirata agli anni ‘70 con la moderna adattabilità. Un pezzo scultoreo composto da tavolini modulari ad altezze diverse, che possono fungere da centrotavola o essere separati in singoli elementi per un uso dinamico. Riciclabile pressocchè all'infinito, l’alluminio lavorato in pannelli si sposa con l’architettura e il design d’interni, grazie alle sue prestazioni: resistenza, leggerezza, incombustibilità e strutturalità.
Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici per funzionare correttamente e cookie di Analytics per raccogliere statistiche anonime sulla navigazione. Continuando la navigazione su questo sito si accetta la Cookie PolicyX non mostrare pi�