Dimensione testo  |
|
Andrea Branzi, Frammenti per Massimo Lunardon, 2023, ed 39, © Max Rommel
28/07/2025 - La programmazione estiva 2025 della galleria Antonia Jannone Disegni di Architettura nella sede di Pietrasanta si è aperta con una mostra dedicata ad Andrea Branzi e Michele De Lucchi, due protagonisti assoluti del design italiano e internazionale, e della cultura del progetto.
Attraverso una selezione di disegni originali, sculture in bronzo e in vetro, l’esposizione racconta la loro visione dell’architettura anche nella dimensione più intima e concettuale del loro lavoro.
Di Andrea Branzi in mostra una selezione interamente dedicata ai vetri: oggetti poetici, fragili e concettuali prodotti dal maestro vetraio Massimo Lunardon, in cui la materia trasparente diventa supporto per segni, colori e narrazioni. Nelle sue creazioni il vetro diventa un mezzo per indagare il rapporto tra visibile e invisibile, tra progetto e riflessione. Accanto a queste sculture anche i relativi disegni preparatori di Branzi, in cui linee leggere creano i micromondi che poi prenderanno forma nella fornace.
Di Michele De Lucchi in mostra una selezione di disegni e di sculture: i primi nati come gesto, riflessivo e personale, in cui architetture immaginate non seguono la logica costruttiva, ma quella del pensiero e del racconto. Sono opere in cui De Lucchi restituisce al disegno il valore originario di spazio poetico e critico, dove prende forma un’idea di mondo più umana e immaginativa.
Le sculture invece, parte della serie Sassi, mettono al centro il concetto di sasso come elemento simbolico e spirituale: evocando la semplicità della natura, queste sculture simulano oggetti lavorati dal tempo, ma reinterpretati da un materiale nobile come il bronzo, e legandosi così, indissolubilmente, alla mano dell’uomo.
|
|
|
|
Scheda evento: |
|
|
Andrea Branzi_Frammenti per Massimo Lunardom, 2023, ed 39 + 3 pda, © Max Rommel Andrea Branzi, collezione _Diwali_ (1) per Massimo Lunardon, 2023,? da 6 a 35 cm, h. da 10 a 30 cm, ed 12+ 3 pda, © Max Rommel Andrea Branzi, collezione _Diwali_ (2)per Massimo Lunardon, 2023, vetro borosilicato, diametro 6-30, h. 10-29 cm, ed 12+3pa © Max Rommel Andrea Branzi, collezione _Diwali_ (3) per Massimo Lunardon, 2023, vetro borosilicato, Ø da 10 a 20 cm, h da 15 a 25 cm ed di 12 + 3 pda © Max Rommel Andrea Branzi, Medusa, 2009, vetro borosilicato, ed 12 + 3 pda, © Max Rommel Michele De Lucchi, Sasso in bronzo 3, 2024, bronzo, fusione a cera persa, cm.38x19,5xh.25, ed 2_3,Ph. Tom Vack Michele De Lucchi, Casetta, 25 aprile 2019, tempera e matita bianca su carta, cm 17,5x25 (19_01) Michele De Lucchi, Architettura connessa, 20 agosto 2022, tempera e matita bianca su carta, cm 21x29,5 (22_59) Michele De Lucchi, Casa con abbaini, 27 novembre 2022, tempera e matita bianca su carta, cm 25x35 (22_85) Michele De Lucchi, Padiglione con ingressi multipli, 17 agosto 2022, tempera e matita bianca su carta, cm 21x29,5 (22_57)
Consiglia questa notizia ai tuoi amici
|
|
|
|
|
Scheda evento: |
|
|
|
|