Sapiens

MADE expo 2025

Consulenza progettisti

GRISSINI


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Sapiens

A Cadaqués, una casa di pescatori diventa una dimora contemporanea
Un attento restauro architettonico trasforma una casa storica nel cuore del borgo catalano in un’abitazione luminosa e attuale, nel segno della continuità con il passato
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
A CADAQUÉS, UNA CASA DI PESCATORI DIVENTA UNA DIMORA CONTEMPORANEA
17/07/2025 - Nel cuore del centro pedonale di Cadaqués, una casa di pescatori di oltre un secolo torna a vivere grazie a un attento progetto di recupero firmato dai progettisti spagnoli Bea Portabella Arquitectura e Jordi Pagès. La dimora, un tempo legata alla Confraria de Pescadors e in seguito anche sede della Guardia Civil, versava in stato di rovina. Il restauro ha richiesto un intervento strutturale profondo e una riconfigurazione completa degli spazi, nel rispetto della memoria architettonica e dell’anima originaria dell’edificio.

La casa si sviluppa su quattro livelli, e ogni piano è stato ripensato per rispondere alle esigenze dell’abitare contemporaneo, senza perdere il legame con il luogo. Al piano terra, un ambiente flessibile con volta catalana accoglie uno spazio multifunzionale, illuminato da un piccolo patio scavato nella roccia che porta luce e ventilazione naturale. Al primo piano si trovano le zone sociali: cucina, soggiorno e sala da pranzo si aprono visivamente l’una sull’altra grazie a nuove aperture nei muri portanti, creando connessioni fluide tra interno ed esterno e un’atmosfera ariosa e conviviale.

Il secondo piano ospita le camere da letto e i bagni, pensati come spazi intimi e silenziosi, mentre l’ultimo livello si apre alla luce mediterranea con una terrazza soleggiata affacciata sul mare — un luogo di contemplazione e quiete.

I materiali scelti raccontano un equilibrio tra tradizione e contemporaneità. Le piastrelle originali sono state recuperate per preservare il carattere del luogo, mentre le pareti in calce bianca donano luminosità e traspirabilità agli ambienti, in armonia con il clima umido della costa dell’Empordà. Il legno di iroko, caldo e resistente, è stato utilizzato per arredi su misura e infissi, introducendo un contrasto materico che arricchisce l’essenzialità degli interni.

Nonostante il completo ridisegno degli spazi interni, la facciata è stata restaurata con cura, mantenendo la configurazione originaria e valorizzando la carpenteria storica. Un gesto che tutela la memoria urbana di Cadaqués e assicura continuità estetica con il contesto.

  Scheda progetto: Fisherman’s House in Cadaqués
David Zarzoso
Vedi Scheda Progetto
David Zarzoso
Vedi Scheda Progetto
David Zarzoso
Vedi Scheda Progetto
David Zarzoso
Vedi Scheda Progetto
David Zarzoso
Vedi Scheda Progetto
David Zarzoso
Vedi Scheda Progetto
David Zarzoso
Vedi Scheda Progetto
David Zarzoso
Vedi Scheda Progetto
David Zarzoso
Vedi Scheda Progetto
David Zarzoso
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
18.07.2025
Palazzo San Vito a Lequile: Valari trasforma il palazzo storico in una residenza di 'quiet luxury'
17.07.2025
A Cadaqués, una casa di pescatori diventa una dimora contemporanea
16.07.2025
Nel cuore della Puglia, un trullo diventa rifugio contemporaneo tra ulivi e design
le altre news

  Scheda progetto:
Bea Portabella Arquitectura e Interiorismo

Fisherman’s House in Cadaqués

 NEWS CONCORSI
+18.07.2025
Premio Mendrisio 2025: sei mesi in Svizzera per approfondire la Storia dell'Architettura
+17.07.2025
Premio Ettore de Socio 2025: un concorso fotografico per raccontare le periferie
+16.07.2025
Al via la 5a edizione del Premio Barcellona
+16.07.2025
Premio Nazionale Biennale ‘Ville Lucchesi’ - Marino Salom 2025
+15.07.2025
Italia Pazza: tre borse d’artista per raccontare l’Italia che cambia
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_flos
Sapiens
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata