SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

i.life O

Rebecca Horn – Cutting Through the Past
Fino al 21 settembre la mostra sull’artista tedesca presso il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Ela Bialkowska OKNO studio Ela Bialkowska OKNO studio
08/07/2025 - Il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea ospita fino al 21 settembre Rebecca Horn – Cutting Through the Past. La mostra, a cura di Marcella Beccaria, è la prima retrospettiva dedicata all’artista tedesca in un museo italiano e la prima grande esposizione dopo la sua recente scomparsa. Il progetto nasce dalla cooperazione tra il Castello di Rivoli e Haus der Kunst, Monaco di Baviera, a seguito della personale dell’artista organizzata dalla stessa istituzione nel 2024.
 
Rebecca Horn – Cutting Through the Past riconosce il ruolo fondamentale di Rebecca Horn (Michelstadt, 1944 – Bad König, Germania, 2024) nello sviluppo della pratica artistica contemporanea, attraverso opere che negli anni hanno dato vita ad un inquietante teatro performativo, nel quale sono protagoniste tematiche fondamentali quali tempo, memoria, desiderio e relazioni di potere. Il lavoro di Rebecca Horn propone un inscindibile intreccio tra l’umano e il meccanico e anticipa problematiche al centro dell’attuale dibattito culturale, in un contesto definito da tecnologie e macchine che tendono a diventare nostre estensioni.
 
La mostra, il cui titolo rimanda a quello di una delle grandi installazioni dell’artista presente nella collezione del Castello, presenta oltre 35 opere dell’artista tra installazioni, sculture, video, film e disegni che si estendono dagli esordi negli anni Sessanta a opere recenti, con importanti prestiti di opere raramente esposte provenienti dalla Fondazione Moontower, originariamente istituita in Germania dalla stessa artista. Il percorso espositivo include iconiche macchine cinetiche come Pfauenmaschine (Macchina pavone), originariamente ideata dall’artista per la sua partecipazione a documenta, Kassel nel 1982, sino alla recente Hauchkörper (Corpo che respira), 2017, oltre alle installazioni monumentali Inferno, 1993-2024, Turm der Namenlosen (Torre dei senza nome), 1994, e Concert for Anarchy (Concerto per l’anarchia), 2006.
 
Nella sezione centrale della mostra, i visitatori potranno osservare le performance di esordio di Horn attraverso i video Performance I, 1970-1972, Performance II, 1972 e Berlin (10.11.1974 – 28.1.1975), 1974- 1975. Recentemente digitalizzati, saranno proiettati in grande scala come in un paesaggio continuo. Valorizzando il nucleo di importanti lavori di Horn presenti nella collezione del Castello, la mostra presenta inoltre il film Der Eintänzer (Lo gigolò), 1978, e le coinvolgenti installazioni Cutting Through the Past (Tagliando attraverso il passato), 1992-1993, l’opera che dà il titolo alla mostra, e Miroir du Lac (Specchio del lago), 2004.
 
Dopo la mostra presso Haus der Kunst e la scomparsa dell’artista, la mostra al Castello pone inoltre particolare attenzione ai suoi disegni, pratica che la accompagna dagli esordi. Sono presenti rari disegni realizzati dal 1964 e soprattutto un importante gruppo di Bodylandscapes. Tra gli ultimi lavori di Horn, questi disegni pittorici di grande formato nascono da un processo performativo. La selezione evidenzia la ricorrente presenza di forme arrotondate e cerchi, interpretabili quali simboli del tempo concepito come entità ciclica e non lineare e allusioni ad una rigenerazione senza fine. Insieme all’installazione Das Rad der Zeit (La ruota del tempo), 2016, anch’essa presentata per la prima volta in un museo pubblico, queste opere manifestano la dimensione spirituale di Horn, in linea con una ricerca che comprende Piccoli Spiriti Blu, la grande opera pubblica che dal 2000 connota il paesaggio di Torino dall’alto della Chiesa di Santa Maria al Monte dei Cappuccini.
 
In concomitanza con la mostra, in accordo con la Fondazione Moontower, un disegno a muro di Rebecca Horn è nuovamente visibile al pubblico dopo essere stato nascosto per molti anni. Si tratta di una notazione quasi segreta eseguita dall’artista durante la metà degli anni Novanta mentre si trovava al Castello.
 
In occasione di Rebecca Horn – Cutting Through the Past, opere dell’artista sono presenti anche alla Collezione Federico Cerruti, quale secondo episodio di Interferenze, programma incentrato su affinità e differenze tra il Castello di Rivoli e Villa Cerruti. In questa occasione, la selezione di opere, inclusiva di un grande Bodylandscape ed installazioni, comprenderà Cello (Violoncello), 1999. Originariamente allestita dall’artista a Weimar quale parte del grande progetto Konzert für Buchenwald (Concerto per Buchenwald), quest’opera, concepita come un violoncello che suona da sé con due archetti, è presentata nella sala della musica della Villa.
 
La mostra nasce dalla collaborazione tra Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Rivoli-Torino e Haus der Kunst, Monaco di Baviera, dove è stata curata da Jana Baumann.
 
 

  Scheda evento:
Mostra:
23/05-21/09 CASTELLO DI RIVOLI MUSEO D’ARTE CONTEMPORANEA, RIVOLI (TO)
Rebecca Horn. Cutting Through the Past



Veduta dell’installazione. Courtesy Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea. Foto Ela Bialkowska OKNO studio


Veduta dell’installazione. Courtesy Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea. Foto Ela Bialkowska OKNO studio


Veduta dell’installazione. Courtesy Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea. Foto Ela Bialkowska OKNO studio


Veduta dell’installazione. Courtesy Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea. Foto Ela Bialkowska OKNO studio


Veduta dell’installazione. Courtesy Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea. Foto Ela Bialkowska OKNO studio


Veduta dell’installazione. Courtesy Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea. Foto Ela Bialkowska OKNO studio


Veduta dell’installazione. Courtesy Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea. Foto Ela Bialkowska OKNO studio

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
03.10.2025
Nuvola Lavazza, l’architettura di Cino Zucchi diventa film
02.10.2025
Milano, completato il Villaggio Olimpico di SOM a Porta Romana
01.10.2025
Memoria nuragica e materia: il comune di Siddi, in Sardegna, inaugura una nuova soglia urbana
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
11/10/2025 - venezia
Venice Design Week 2025

17/10/2025 - milano
HOSTMilano 2025

18/10/2025 - fortezza da basso, firenze
XV Florence Biennale

gli altri eventi
Veduta dell’installazione. Courtesy Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea. Foto Ela Bialkowska OKNO studio
Veduta dell’installazione. Courtesy Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea. Foto Ela Bialkowska OKNO studio
Veduta dell’installazione. Courtesy Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea. Foto Ela Bialkowska OKNO studio
Veduta dell’installazione. Courtesy Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea. Foto Ela Bialkowska OKNO studio
Veduta dell’installazione. Courtesy Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea. Foto Ela Bialkowska OKNO studio
Veduta dell’installazione. Courtesy Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea. Foto Ela Bialkowska OKNO studio
Veduta dell’installazione. Courtesy Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea. Foto Ela Bialkowska OKNO studio
1
2
3
  Scheda evento:
23/05-21/09 CASTELLO DI RIVOLI MUSEO D’ARTE CONTEMPORANEA, RIVOLI (TO)
Rebecca Horn. Cutting Through the Past

 NEWS CONCORSI
+03.10.2025
Premio Berlendis 2026: ultima settimana per candidarsi
+30.09.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+29.09.2025
Royal Photo Contest 2025: un racconto 'emozionale' dell'eredità borbonica
+26.09.2025
Visioni di Architettura: il concorso fotografico per valorizzare le opere di architette a Roma
+25.09.2025
Premio Raffaele Sirica 2025: progettare un ‘Emergency Hub’
tutte le news concorsi +

extra_BuzziSpace
PolyPiù
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata