SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Mark

Il primo grattacielo d’Europa rinasce con una 'corona' di vetro firmata Libeskind
La Boerentoren, simbolo Art Déco di Anversa, si prepara a trasformarsi in un museo e centro culturale aperto alla città
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Render © Norviska Render © Norviska
03/07/2025 - Dal mito verticale degli anni ’30 a un nuovo polo culturale per la città. Il Boerentoren di Anversa, primo grattacielo d’Europa inaugurato nel 1932, si prepara a una trasformazione radicale. In collaborazione con ELD, lo Studio Libeskind svela un progetto che reinterpreta un simbolo dello stile Art Deco, trasformandolo in un museo vivente e centro culturale per la prestigiosa collezione della Phoebus Foundation.
 
Sotto la guida del gruppo belga Katoen Natie e del CEO Fernand Huts, il progetto restituisce al Boerentoren la sua maestosità originale, creando al contempo uno spazio aperto e accogliente per la comunità locale e i visitatori internazionali. «Questa torre è un dono per Anversa e per tutti coloro che apprezzano il patrimonio, la creatività e l’accessibilità», afferma Huts. «Un luogo dove storia, cultura e innovazione convivono in armonia.»
 
Il progetto valorizza le diverse stratificazioni storiche dell’edificio: la pianta triangolare, la struttura in acciaio originale e le facciate vengono preservate e integrate con gli interventi brutalisti degli anni ’70. Daniel Libeskind sottolinea come il nuovo design si basi su queste fondamenta, trasformando il passato in «una narrazione architettonica contemporanea
 
Il vetro gioca un ruolo centrale, usato per amplificare la luce naturale e creare un dialogo tra interno ed esterno, rendendo visibile la struttura originaria e aprendo l’edificio alla città come simbolo di trasparenza e luminosità.
 
Tra le novità, una nuova “corona” in vetro ridefinisce la silhouette della torre nello skyline di Anversa, con due ascensori panoramici che conducono a spazi espositivi e a una terrazza all’aperto con vista sulla città e la campagna fiamminga. Un giardino scultoreo accessibile al pubblico offre scorci sul centro storico e sul fiume Schelda, affiancato da un ristorante di alta cucina.
 
Al centro del progetto, un ampio atrio ospiterà eventi, mostre e incontri culturali, mentre la “Tower Living Room” sarà uno spazio museale aperto a tutti. Il restauro, conforme alle norme sul patrimonio fiammingo, unisce conservazione e innovazione, rispettando struttura e facciate originali.
 
Dopo una complessa fase preparatoria con un investimento superiore a 100 milioni di euro e la bonifica da oltre 4.000 tonnellate di amianto, il Boerentoren è pronto a rinascere come un faro di cultura, arte e architettura nel cuore di Anversa.

  Scheda progetto: Antwerp's Boerentoren
Delva
Vedi Scheda Progetto
Delva
Vedi Scheda Progetto
Norviska
Vedi Scheda Progetto
Norviska
Vedi Scheda Progetto
Norviska
Vedi Scheda Progetto
Norviska
Vedi Scheda Progetto
Norviska
Vedi Scheda Progetto
Studio Libeskind
Vedi Scheda Progetto
Studio Libeskind
Vedi Scheda Progetto
Studio Libeskind
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
04.07.2025
A Bari prende forma il tempio sospeso di Edoardo Tresoldi
04.07.2025
Farfalle in volo sulla Val Ceno: la nuova Fondazione Dallara firmata Alfonso Femia
03.07.2025
Il primo grattacielo d’Europa rinasce con una 'corona' di vetro firmata Libeskind
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
08/07/2025 - in tutta italia
Art Nouveau Week 2025

12/07/2025 - noto, museo civico di noto - ex convento di santa chiara
Andrea Chisesi "Omaggio alle Metamorfosi di Ovidio”

14/07/2025 - palazzo di varignana, castel san pietro terme (bo)
Coltivare il Paesaggio. Dialoghi tra natura, arte e agricoltura

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Studio Libeskind

Antwerp's Boerentoren

 NEWS CONCORSI
+04.07.2025
Architettura e fotografia: i luoghi oltre l'abitare
+02.07.2025
XX Arte Laguna Prize: scadenza iscrizioni 31 luglio 2025
+30.06.2025
Al via i Premi Architetto italiano e Giovane talento dell’Architettura 2025
+27.06.2025
Design Intelligence Award: aperte le candidature
+26.06.2025
Premio internazionale di Architettura ‘Matita d’oro del Mediterraneo’
tutte le news concorsi +

extra_Arrital
Mark
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata