Remer Rubinetterie

Di.Big


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

PolyPiù

Farfalle in volo sulla Val Ceno: la nuova Fondazione Dallara firmata Alfonso Femia
Un'architettura leggera e poetica al servizio della comunità locale, tra memoria rurale, inclusione e impegno sociale
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
FARFALLE IN VOLO SULLA VAL CENO: LA NUOVA FONDAZIONE DALLARA FIRMATA ALFONSO FEMIA
04/07/2025 - Un tempo fienile dimenticato lungo la Strada Blu che attraversa la campagna parmense, oggi simbolo di rinascita comunitaria e architettura gentile: la nuova sede della Fondazione Caterina Dallara a Varano de’ Melegari, nel cuore della Val Ceno, porta la firma di Alfonso Femia / Atelier(s) Alfonso Femia.

L'intervento, nato dalla visione filantropica di Giampaolo e Angelica Dallara, è un piccolo volume che interpreta con sensibilità l'identità del luogo. Ispirato ai fienili della campagna padana, l’edificio si integra nel paesaggio con forme discrete, materiali naturali e una composizione che favorisce la permeabilità visiva. Il progetto si sviluppa su due livelli sfalsati, seguendo la dolce inclinazione del terreno, e si affaccia da un lato sulla provinciale, dall’altro sul torrente Ceno, che funge da bordo naturale.

L’identità visiva della Fondazione è affidata a un sistema di farfalle ceramiche blu e bianche, appoggiate sulle facciate come se fossero appena atterrate. Un gesto poetico e partecipativo che rimanda alla delicatezza e alla trasformazione. Le farfalle, realizzate dal maestro ceramista Danilo Trogu, sono parte del più ampio “Bestiario Mediterraneo”, progetto artistico condiviso con Femia.

La nuova sede della Fondazione è pensata come luogo inclusivo, aperto e sociale, destinato a iniziative educative, culturali e ambientali. Accoglie un auditorium, sale riunioni, uffici e uno spazio polifunzionale, tutti progettati per favorire l’incontro e il dialogo tra generazioni.
Il portico frontale – una griglia leggera in listelli metallici color champagne – assume un significato meta-progettuale: non è solo protezione o ingresso, ma spazio civico tra interno ed esterno, invito al confronto e alla partecipazione.

Giampaolo Dallara sottolinea l’importanza di un’architettura capace di evocare bellezza e aggregazione senza imporsi, mentre Angelica Dallara ribadisce come la cura nel progettare un luogo renda possibile l’appropriazione collettiva da parte della comunità, rafforzandone il senso di appartenenza.
Alfonso Femia descrive il progetto come un’azione concreta per i territori interni, con l’obiettivo di attivare processi formativi, culturali e sociali tramite lo spazio costruito.

L’edificio adotta soluzioni costruttive leggere, con un mix equilibrato di trasparenze e opacità. Brise-soleil in legno pre-composto, facciate ventilate, pannelli fotovoltaici e una scala esterna in cemento armato sono solo alcuni degli elementi che compongono il sistema architettonico. La scelta di non rendere visibili gli impianti, integrati nella copertura, sottolinea l’intento di non disturbare il paesaggio.
Questo progetto rappresenta un esempio virtuoso di come architettura, arte e missione sociale possano fondersi in un organismo vivo e partecipe. La Fondazione Caterina Dallara diventa così non solo uno spazio fisico, ma una promessa per il futuro di un’intera comunità.
 

  Scheda progetto: Fondazione Caterina Dallara
Stefano Anzini
Vedi Scheda Progetto
Stefano Anzini
Vedi Scheda Progetto
Stefano Anzini
Vedi Scheda Progetto
Stefano Anzini
Vedi Scheda Progetto
Stefano Anzini
Vedi Scheda Progetto
Stefano Anzini
Vedi Scheda Progetto
Stefano Anzini
Vedi Scheda Progetto
Stefano Anzini
Vedi Scheda Progetto
Stefano Anzini
Vedi Scheda Progetto
Stefano Anzini
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
03.10.2025
Nuvola Lavazza, l’architettura di Cino Zucchi diventa film
02.10.2025
Milano, completato il Villaggio Olimpico di SOM a Porta Romana
01.10.2025
Memoria nuragica e materia: il comune di Siddi, in Sardegna, inaugura una nuova soglia urbana
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
04/10/2025 -
Giornata del Contemporaneo 2025

04/10/2025 - palazzo bertamini, fiorenzuola d’arda
Jeff Koons. “Balloons & Wonders”
Mostra personale
11/10/2025 - venezia
Venice Design Week 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Atelier(s) Alfonso Femia / AF517

Fondazione Caterina Dallara

 NEWS CONCORSI
+03.10.2025
Premio Berlendis 2026: ultima settimana per candidarsi
+30.09.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+29.09.2025
Royal Photo Contest 2025: un racconto 'emozionale' dell'eredità borbonica
+26.09.2025
Visioni di Architettura: il concorso fotografico per valorizzare le opere di architette a Roma
+25.09.2025
Premio Raffaele Sirica 2025: progettare un ‘Emergency Hub’
tutte le news concorsi +

extra_Eterno Ivica
PolyPiù
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata