Ombrellificio Poggesi Srl

extra_Cassina

extra_RENSON


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Kerakoll Spa # Kerakoll Design

Centro Visite Parco Gruppo di Tessa: un'architettura ispirata dall’acqua e dalla luce
Nel progetto di Area Architetti a Naturno le forme fluide e il dialogo tra spazi interni ed esterni svelano la natura e la cultura alpina
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Foto Aldo Amoretti Foto Aldo Amoretti
31/07/2025 - Il progetto per il nuovo Centro visite del Parco Naturale Gruppo di Tessa a Naturno, realizzato dallo studio Area Architetti, interpreta poeticamente il tema dell’acqua e della luce attraverso un’architettura fluida, ispirata direttamente dalle forme delle rocce modellate dal ghiaccio.

La struttura, concepita come una spirale dinamica, definisce un percorso espositivo chiaro ed emozionante, capace di adattarsi armoniosamente al contesto urbano circostante: un solo livello nella parte settentrionale, dove le costruzioni vicine sono basse, e due piani sul lato meridionale, in dialogo con edifici più alti. Ampie superfici vetrate al piano terra creano una forte connessione visiva e fisica tra gli spazi interni e il paesaggio naturale circostante.

Spazi esterni tra natura e cultura
Gli spazi esterni costituiscono una vera e propria estensione del percorso espositivo interno, con bacini d’acqua in movimento che ricordano gli antichi sentieri d’acqua, "Waalwege". Il piano terra è progettato in modo tale che l’area dedicata alle mostre itineranti possa fondersi con gli spazi espositivi esterni, creando così un’unica grande area versatile e coinvolgente. Piccoli biotopi e zone naturali diventano protagonisti di esperienze didattiche e ricreative, contribuendo alla valorizzazione del territorio e stimolando un’interazione diretta e suggestiva tra l’uomo e la natura.

Percorsi interni, luce naturale e paesaggi alpini
All’interno, l’edificio si sviluppa su più livelli creando continui cambi di prospettiva e sorprendenti viste panoramiche. L’ingresso trasparente accoglie i visitatori indirizzandoli chiaramente attraverso il percorso espositivo, caratterizzato da un sapiente gioco di luci e ombre che richiama atmosfere alpine, boschi, grotte e valli. Le aperture mirate delle facciate offrono scorci suggestivi sul paesaggio circostante, creando una straordinaria relazione tra il contenuto espositivo e la realtà esterna.

Flessibilità e connessione funzionale degli ambienti
Il progetto dimostra grande attenzione alla funzionalità e flessibilità degli spazi interni, pensati per adattarsi a differenti necessità espositive e didattiche. L’atrio e la sala espositiva speciale possono essere uniti o separati a seconda delle esigenze, così come la sala conferenze può essere integrata al percorso espositivo o isolata acusticamente. Questa versatilità permette al Centro visite di essere non solo uno spazio educativo e culturale, ma anche un luogo dinamico di interazione e scoperta continua.

  Scheda progetto: Texel Group Nature Park Visitor Center
Aldo Amoretti
Vedi Scheda Progetto
Aldo Amoretti
Vedi Scheda Progetto
Aldo Amoretti
Vedi Scheda Progetto
Aldo Amoretti
Vedi Scheda Progetto
Aldo Amoretti
Vedi Scheda Progetto
Aldo Amoretti
Vedi Scheda Progetto
Aldo Amoretti
Vedi Scheda Progetto
Aldo Amoretti
Vedi Scheda Progetto
Aldo Amoretti
Vedi Scheda Progetto
Aldo Amoretti
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
31.07.2025
Dormire nella location di Nine Perfect Strangers 2
31.07.2025
Centro Visite Parco Gruppo di Tessa: un'architettura ispirata dall’acqua e dalla luce
29.07.2025
Un caravan Airstream ispirato ai principi architettonici di Frank Lloyd Wright
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
30/08/2025 - ex monastero dei cappuccini, salve (le)
INTRECCI•INTERTWININGS

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

05/09/2025 - palazzo dei musei, reggio emilia (via spallanzani, 1)
Contro la guerra – Sguardi e immaginari

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Area Architetti

Texel Group Nature Park Visitor Center

 NEWS CONCORSI
+31.07.2025
Bassano del Grappa riqualifica il Centro Giovanile
+21.07.2025
XX Arte Laguna Prize: scadenza iscrizioni 31 luglio 2025
+18.07.2025
Premio Mendrisio 2025: sei mesi in Svizzera per approfondire la Storia dell'Architettura
+17.07.2025
Premio Ettore de Socio 2025: un concorso fotografico per raccontare le periferie
+16.07.2025
Al via la 5a edizione del Premio Barcellona
tutte le news concorsi +

interno_DESIGN CENTER_design center
Kerakoll Spa # Kerakoll Design
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata