Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Vivaci blocchi di colore sulle superfici
Con i rivestimenti di Lea Ceramiche, il Colour Blocking incontra il mondo dell'interior design: le collezioni Pigmenti, Masterpiece e Noblesse portano benessere e positività negli ambienti
Autore: giulia capozza
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Masterpiece, piecealpi, 9mm Masterpiece, piecealpi, 9mm
26/05/2025 - La tendenza del Colour Blocking - nata nel settore della moda - incontra il mondo dell'interior design con le superfici Lea Ceramiche: blocchi di colore saturi a contrasto valorizzano i volumi e creano ritmo, in risposta alla neutralità cromatica degli anni precedenti. Il colore diventa fonte di benessere, positività e vitalità, rivelandosi un vero e proprio 'gesto emotivo'. Il colore ha tre volti con le collezioni Pigmenti, Masterpiece e Noblesse.
 
Collezione-manifesto firmata Ferruccio Laviani, Pigmenti comprende dodici cromie, dai blu polverosi ai verdi salvia, dai terracotta ai grigi urbani, le quali dialogano con superfici setose, leggere e ultra-sottili.
 
La capsule SEGNI su Pigmenti introduce un linguaggio decorativo tridimensionale ispirato alla grafica e al design degli anni Sessanta su superfici in Slimtech. Un progetto che sintetitzza l'approccio alla sperimentazione cromatica, tecnologica e materica.
 
Ferruccio Laviani disegna Masterpiece, la collezione di superfici Lea Ceramiche che fonde cemento e pietra naturale per una doppia anima, industriale e pregiata. Tonalità che spaziano tra beige sabbiati, grigi grafite e sfumature calde, offrono una base ideale per costruire composizioni cromatiche strutturate, dove ogni blocco di colore contribuisce a una visione armonica e incisiva.

Ultima nata tra le collezioni Lea Ceramiche, Noblesse celebra il marmo attraverso dodici varianti cromatiche. Dal verde smeraldo alla delicatezza del cipria, la collezione reinterpreta la sontuosità senza tempo del marmo in chiave contemporanea, in particolare quando declinata nei grandi formati ultrasottili Slimtech.
 
La tecnologia Slimtech consente di realizzare superfici continue resistenti e flessibili di grande formato, che raggiungono dimensioni fino a 120x278 cm con uno spessore minimo di 3,5 / 5,5 / 6 mm. Ideale per rivestimenti di grandi ambienti, arredi su misura o soluzioni contract, Slimtech amplifica l’impatto visivo del Colour Blocking, offrendo leggerezza, sostenibilità e potenza scenografica.

Lea Ceramiche su Archiproducts


Pigmenti canyon 3,5mm


Collezioni Segni e Masterpiece


Masterpiece piecesiena 9mm


Noblesse champagnequartz smooth 9mm


Noblesse, Intense crete natural 9mm, Verdealpi touch 6mm


Noblesse, Lea Ceramiche


Masterpiece piecelight, 9mm, pigmenti moss

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
22/10/2025
Il restyling dell'Hotel Stroblhof sul Lago di Garda
Le superfici Lea Ceramiche definiscono ambienti fluidi e ricercati, capaci di instaurare una connessione autentica con la natura circostante

03/09/2025
Venature, faglie, stratificazioni e profondità cromatiche: Pulse by Lea Ceramiche
Una pietra "immaginata" che reinterpreta la natura con uno sguardo contemporaneo. La nuova collezione di rivestimenti in anteprima al Cersaie 2025

17/06/2025
Le superfici Lea Ceramiche per un restyilig sulla Riviera Romagnola
La texture intensa e materica dei rivestimenti Side Stone veste pavimenti, superfici funzionali e sedute dell'Hotel Imperiale

12/06/2025
Un 'progetto del colore' con le superfici in ceramica
L'architetto Giuseppe Raimondo trasforma un fabbricato anni '70 in una casa-studio di 150 mq grazie ai rivestimenti Lea Ceramiche

25/08/2022
Colore, matericità, arte e tecnologia: Pigmenti di Lea Ceramiche
Partendo dalle opere degli artisti Sol LeWitt e David Tremlett, Ferruccio Laviani dà vita ad un rivestimento in ceramica dai colori intensi, profondi e dinamici

25/07/2022
Lea Ceramiche veste il Complesso Residenziale Palazzo agli Arcieri
Nel cuore di Grosseto un'architettura in classe energetica A3 concepita con i più alti standard di comfort abitativo

13/06/2022
Caleidoscopiche prospettive per l'abitare: Lea Ceramiche alla Design Week
Una successione di lastre ceramiche ultrasottili: l'installazione firmata da Ferruccio Laviani all'interno del Giardino dei Platani della Società Umanitaria di Milano

07/03/2022
Lea Ceramiche per un'architettura sostenibile e contemporanea a Budapest
Concreto è il rivestimento scelto per la lobby d’ingresso dell'Aréna Business Campus, un insieme di 4 edifici certificati BREEAM

27/12/2021
I rivestimenti Lea Ceramiche per Hotel Milla Montis
Tra natura e artificio: un'architettura integrata nel paesaggio alpino a cura dello studio Peter Pichler Architecture

02/12/2021
Le superfici antibatteriche secondo Lea Ceramiche
Spazi sicuri e protetti con la tecnologia agli ioni d’argento Protect® per rivestimenti in ceramica



ULTIME NEWS SU DESIGN NEWS
19.11.2025
L'energia di Keith Haring incontra il Design Radicale
19.11.2025
Grand Prix Casalgrande Padana
19.11.2025
Davide Groppi sbarca in Cina
� le altre news

Pigmenti canyon 3,5mm
Collezioni Segni e Masterpiece
Masterpiece piecesiena 9mm
Noblesse champagnequartz smooth 9mm
Noblesse, Intense crete natural 9mm, Verdealpi touch 6mm
Noblesse, Lea Ceramiche
Masterpiece piecelight, 9mm, pigmenti moss
1
2
3
LEA-CERAMICHE

MASTERPIECE

LEA-CERAMICHE

 
+19.11.2025
L'energia di Keith Haring incontra il Design Radicale
+19.11.2025
Grand Prix Casalgrande Padana
+19.11.2025
Davide Groppi sbarca in Cina
+18.11.2025
Lo Scandi style secondo Gervasoni
+18.11.2025
Una luce dinamica per ogni stato d'animo
tutte le news concorsi +

extra_PB Finestre
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata