extra_Ethimo

extra_GHIDINI1961


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


La leggerezza dell’acciaio stampato in 3D per abitare un’icona brutalista
Un ex ufficio nella Kotva House di Bratislava si trasforma in un appartamento compatto e funzionale, tra memoria architettonica e innovazione tecnica
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Ph © Nora Saparova Ph © Nora Saparova
07/05/2025 - Nel cuore di Bratislava, al sesto piano dell'icona brutalista Kotva House, un vecchio ufficio assicurativo è stato trasformato in un’abitazione essenziale e contemporanea. Il progetto, a firma di Alan Prekop, valorizza l’identità architettonica dell’edificio, famoso per le sue finestre circolari con motivo a forma di ancora, integrando al tempo stesso soluzioni tecnologiche all’avanguardia.
 
Elemento chiave della ristrutturazione è una struttura centrale in acciaio inox che articola lo spazio interno senza dividerlo: una cornice architettonica che definisce zona giorno, letto e guardaroba, mantenendo una fluidità visiva. Le connessioni tra gli elementi sono realizzate con tecnologia di stampa 3D, che consente giunzioni precise, leggere e personalizzabili, trasformando la struttura in un vero oggetto scultoreo.
 
Accanto a questo elemento centrale, una pedana in legno di abete e acciaio regolabile funge da seduta, area relax e letto aggiuntivo, ispirandosi all’approccio giapponese della multifunzionalità. I materiali selezionati – acciaio, parquet restaurato, legno naturale e terrazzo in plastica riciclata – uniscono durabilità, coerenza estetica e attenzione alla sostenibilità.

Nonostante le sfide significative, tra cui danni da acqua estesi e un pavimento gravemente compromesso, questa piccola ma ingegnosa trasformazione ha trasformato un ufficio in cattive condizioni in una casa dinamica e contemporanea, proponendo una nuova visione dell’abitare urbano, dove ogni elemento è progettato per durare, adattarsi e dialogare con l’identità del luogo.

  Scheda progetto: KOTVA
Nora Saparova
Vedi Scheda Progetto
Nora Saparova
Vedi Scheda Progetto
Adam Terlanda
Vedi Scheda Progetto
Adam Terlanda
Vedi Scheda Progetto
Adam Terlanda
Vedi Scheda Progetto
Adam Terlanda
Vedi Scheda Progetto
Adam Terlanda
Vedi Scheda Progetto
Adam Terlanda
Vedi Scheda Progetto
Adam Terlanda
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
07.05.2025
La leggerezza dell’acciaio stampato in 3D per abitare un’icona brutalista
07.05.2025
AMAA ridisegna il Caffè Nazionale di Arzignano tra memoria, materia e contemporaneità
29.04.2025
'Capanne paesaggistiche' per turisti in Patagonia
le altre news

  Scheda progetto:
alanprekop

KOTVA

 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

CARRERA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata