Ph © Nora Saparova
07/05/2025 - Nel cuore di Bratislava, al sesto piano dell'icona brutalista Kotva House, un vecchio ufficio assicurativo è stato trasformato in un’abitazione essenziale e contemporanea. Il progetto, a firma di Alan Prekop, valorizza l’identità architettonica dell’edificio, famoso per le sue finestre circolari con motivo a forma di ancora, integrando al tempo stesso soluzioni tecnologiche all’avanguardia.
Elemento chiave della ristrutturazione è una struttura centrale in acciaio inox che articola lo spazio interno senza dividerlo: una cornice architettonica che definisce zona giorno, letto e guardaroba, mantenendo una fluidità visiva. Le connessioni tra gli elementi sono realizzate con tecnologia di stampa 3D, che consente giunzioni precise, leggere e personalizzabili, trasformando la struttura in un vero oggetto scultoreo.
Accanto a questo elemento centrale, una pedana in legno di abete e acciaio regolabile funge da seduta, area relax e letto aggiuntivo, ispirandosi all’approccio giapponese della multifunzionalità. I materiali selezionati – acciaio, parquet restaurato, legno naturale e terrazzo in plastica riciclata – uniscono durabilità, coerenza estetica e attenzione alla sostenibilità.
Nonostante le sfide significative, tra cui danni da acqua estesi e un pavimento gravemente compromesso, questa piccola ma ingegnosa trasformazione ha trasformato un ufficio in cattive condizioni in una casa dinamica e contemporanea, proponendo una nuova visione dell’abitare urbano, dove ogni elemento è progettato per durare, adattarsi e dialogare con l’identità del luogo.
|