30/05/2025 - Spazi in grado di rasserenare, ispirare e favorire la socializzazione attraverso un design sostenibile e creativo. Così nasce il nuovo ufficio dello studio legale internazionale DLA Piper a Oslo a cura dello studio I-d Interior architecture & Design. Le lampade Vibia illuminano gli spazi, creando atmosfere calde, ambienti professionali ma anche informali.
Lo stile nordico da cui ha tratto ispirazione lo sviluppo del progetto si riflette nelle sale riunioni e negli altri spazi del nuovo ufficio, oltre che nella scelta accurata di materiali di alta qualità e di una palette cromatica che garantisce un’atmosfera unica e coerente. Questi spazi ospitano collezioni d’arte private e pezzi personalizzati, come una cabina telefonica rossa di Londra: oggetti concreti che vengono riutilizzati per conferire personalità e creatività all’ambiente, riducendo al minimo gli sprechi e favorendo la sostenibilità.
Il modus operandi dello studio di interior design per i progetti dedicati agli spazi di lavoro inizia sempre con un’attenta analisi delle esigenze, dei modelli operativi e degli obiettivi aziendali. Sono proprio questi dati a fornire una base solida su cui progettare soluzioni capaci di ispirare e rafforzare la produttività degli individui e del team nel suo complesso, all’interno di ambienti che aggiungono valore all’identità dell’impresa.
Tra queste soluzioni, l’illuminazione riveste un ruolo fondamentale per creare atmosfere di benessere, calibrate sull’utilizzo specifico di ogni ambiente lavorativo e in grado di adattarsi alle diverse fasi della giornata: “I nostri ritmi circadiani sono regolati principalmente dalla luce, che influisce in modo diretto sul nostro equilibrio fisico e mentale”.
Tre diverse lampade Vibia per ogni spazio di lavoro
Per illuminare gli spazi lo studio norvegese ha scelto tre collezioni Vibia: Plusminus, Tempo Wall e Knit Pendant.
Mai un sistema di illuminazione è stato altrettanto versatile di Plusminus di Diez Office: grazie al suo binario luminoso, una fascia tessile che integra al suo interno il conduttore elettrico, offre massima libertà creativa. Questo consente di combinare diversi modelli di lampade e di giocare con le altezze, creando soluzioni visive dinamiche.
In un ambito come quello legale, questo sistema riesce a spezzare la tradizionale austerità degli spazi, introducendo un tono più informale per illuminare, ad esempio, l’ampio tavolo da lavoro. In questo progetto, la scelta cromatica è stata determinante: sia il colore della fascia che quello delle lampade riprendono il tono terracotta del soffitto, favorendo l’integrazione visiva nella parte superiore dello spazio.
Le lampade Tempo, disegnate da Lievore Altherr, conquistano i piani verticali con due versioni a stelo e tre diffusori in vetro soffiato.
In questo progetto è stata selezionata la variante con la lampadina a disco, utilizzata per illuminare due ambienti differenti: nella finitura nera accoglie i visitatori all’ingresso dello studio; nella versione Terra Red, più informale, arreda invece le postazioni a bancone con sgabelli.
Infine, nel grande spazio aperto che favorisce la socializzazione, articolato in diverse aree lounge delimitate dall’arredo e affacciate sulle ampie vetrate con vista panoramica, spiccano in perfetto allineamento diverse lampade a sospensione Knit.
Questo modello invita a vivere momenti di convivialità in un’atmosfera accogliente, esaltata dal bagliore diffuso del tessuto che sembra abbracciare la luce, in un ambiente ordinato e rilassante. Firmata da Meike Harde, Knit è la soluzione perfetta per chi cerca qualità e carattere nell’illuminazione di interni.
Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici per funzionare correttamente e cookie di Analytics per raccogliere statistiche anonime sulla navigazione. Continuando la navigazione su questo sito si accetta la Cookie PolicyX non mostrare pi�