extra_Boffi

MADE expo 2025_biglietto

extra_SAINT-GOBAIN


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Atmosfere di luce che stimolano creatività e gioco
Il sistema di illuminazione Plusminus di Vibia scelto per il restyling dello studio di design multidisciplinare Il Magma
Autore: antonella fraccalvieri
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
ATMOSFERE DI LUCE CHE STIMOLANO CREATIVITÀ E GIOCO
01/04/2025 - Il sistema di illuminazione Plusminus di Vibia è stato scelto per il restyling degli uffici Il Magma, uno studio di design multidisciplinare di Reggio Emilia. Nasce così un ambiente di lavoro stimolante, uno spazio in cui forme semplici, superfici lisce e materiali organici si combinano in espressioni funzionali e giocose. 
 
Lo studio è organizzato in due spazi principali, uno dedicato al lavoro nel senso tradizionale del termine; l’altro, meno definito, è concepito come un ambiente informale e condiviso, dove si possono tenere riunioni e giocare. Progettato da Diez Office per Vibia, il sistema di illuminazione Plusminus genera due atmosfere molto diverse che si adattano perfettamente a entrambe le situazioni. I vari elementi creano un ambiente luminoso adatto a ciascuna attività, ma riconoscibile come parte della stessa collezione.
 
La flessibilità di Plusminus ci ha permesso di superare le sfide poste dal progetto, creando soluzioni su misura che rispondessero a esigenze sia estetiche che pratiche", spiegano i progettisti.
 
Il protagonista della sala riunioni è un progetto dello studio stesso: il tavolo Partitina disegnato per il nuovo brand Lava. Configurato come un tavolo da ping pong al centro della stanza, può diventare un tavolo da pranzo o da riunione. Due sfere della collezione Plusminus sono sospese a diverse altezze sopra Partitina, agganciate alla cinta conduttiva in tessuto che definisce questo innovativo sistema di illuminazione. La cinghia è fissata alle travi in legno a vista che conferiscono calore e carattere, in una suggestiva tonalità terra armoniosamente contrastante con i toni neutri dell’ambiente.
 
In particolare, i binari LED antiriflesso sopra le scrivanie migliorano il comfort visivo, riducono l’affaticamento degli occhi e garantiscono una percezione accurata delle immagini che creiamo. Questo equilibrio tra estetica e funzionalità ottimizza l’atmosfera generale dell’ufficio, rendendolo un luogo piacevole e stimolante in cui lavorare.”
 
Lo spazio di lavoro, dove le scrivanie sono organizzate in una griglia geometrica, è più funzionale; un pannello ricurvo in legno crea un’area delimitata e coperta da una semicupola contro la parete di fondo. I diffusori lineari Plusminus sono sospesi alla superficie curva in legno direttamente sopra le scrivanie, agganciati alla cinta conduttiva in tessuto della collezione in una configurazione a zig-zag. Un contrappeso e un faretto ad applique fissati a un’estremità della cinghia sono l’unica deviazione dall’illuminazione dall’alto. La luce che si diffonde sul piano di legno crea un fulcro decorativo che viene ripreso da altri elementi dell’arredo.
 
Ogni stanza è caratterizzata da un elemento di illuminazione unico che cambia forma e funzione: da una sfera a un faretto a un binario LED.” Nell’ufficio Il Magma la luce naturale e quella artificiale sono perfettamente sincronizzate, i trattamenti e le finiture luminose delle finestre creano un’atmosfera diafana. Plusminus introduce un cavo funzionale e decorativo che attraversa i due ambienti, connessi ma distinti, simili ma diversi.

Vibia su ARCHIPRODUCTS


' '


' '


' '


' '


' '


' '


' '


' '

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
24/07/2025
Luce, mare e memoria: Vibia alla Biennale di Venezia 2025
Le lampade del brand spagnolo illuminano l'allestimento curato da Guendalina Salimei negli spazi delle Tese delle Vergini, all'interno del Padiglione Italia

04/07/2025
Una sola lampada per diversi scenari luminosi
Il sistema Plusminus di Vibia illumina un'abitazione a doppia altezza a Utrecht, tra finiture naturali e colori audaci

26/06/2025
Vibia illumina l'Hotel Boutique Les Clarisses
Le lampade Array e Flamingo danno forma a spazi contemplativi e rigeneranti nel progetto di interior curato da Susanna Cots a Vic (Barcellona)

30/05/2025
Workspace in equilibrio tra estetica, funzionalità e sostenibilità
Le lampade Vibia illuminano il nuovo ufficio DLA Piper a Oslo. Il progetto d'interior a cura dello studio I-d Interior architecture & Design

20/05/2025
Guidare la luce nello spazio
Vibia esplora il concetto di Conduttività con soluzioni flessibili e dinamiche che ridefiniscono il modo in cui la luce si adatta all’ambiente

17/03/2025
Vibia illumina una villa al mare sulla costa catalana
Nel progetto d'interior a cura di Cristina Casals, la luce si trasforma da sottile elemento scultoreo di giorno a calda opera sensoriale di notte grazie alle lampade Algorithm firmate Toan Nguyen

10/03/2025
'Shaping Atmospheres': Vibia a Euroluce 2025
Al Salone del Mobile, la collezione Bind firmata Martín Azúa incarna un nuovo approccio all'illuminazione focalizzato sulle emozioni e il benessere

25/02/2025
Una scultura sospesa in legno naturale
Vibia presenta le nuove finiture White Oak e American Walnut per la lampada a sospensione Rhythm disegnata da Arik Levy

29/01/2025
Una sintesi di atmosfere luminose
Circus è il nuovo sistema di illuminazione Vibia che coniuga effetti di luce d’accento, riflessa e diffusa, creando gerarchie visive e scenari diversi



ULTIME NEWS SU ARCHIPRODUCTS NEWS
10.09.2025
Le colonne greche ispirano le superfici ceramiche
10.09.2025
Ceramica d'ispirazione mediterranea
10.09.2025
Design circolare: cos’è, princìpi ed esempi di arredo sostenibile
le altre news

' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
1
2
3
VIBIA

PLUSMINUS

VIBIA

 NEWS CONCORSI
+10.09.2025
Abandoned Airport, il nuovo concorso di YAC
+09.09.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.09.2025
Premios Cerámica ASCER: al via la XXIV edizione
+04.09.2025
Lanciato un concorso di idee per le nuove 'stazioni d'arte' a Torino
+01.09.2025
Nuove residenze universitarie a Bari: al via il concorso di progettazione
tutte le news concorsi +

interno_ADA_Last Call iscrizione
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata