Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Taranto, nuovo Stadio del Nuoto di Taranto: al via il cantiere
Sostenibilità ambientale, integrazione paesaggistica e funzionalità sportiva di eccellenza. L’edificio sarà palcoscenico dei prossimi Giochi del Mediterraneo
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
TARANTO, NUOVO STADIO DEL NUOTO DI TARANTO: AL VIA IL CANTIERE
10/03/2025 - Al via il cantiere del nuovo Stadio del Nuoto di Taranto, il palcoscenico dei Giochi del Mediterraneo 2026 che si svolgeranno dal 21 agosto al 3 settembre 2026. 

Il nuovo Stadio del Nuoto si ispira ai bastioni di Taranto, si estenderà su una superficie di 12.000 metri quadrati e ospiterà due vasche olimpioniche da 50 metri, una indoor con una tribuna per 980 spettatori e l’altra outdoor con una tribuna da 1.000 sedute, per competizioni internazionali di nuoto e pallanuoto. La struttura sarà multifunzionale e aperta tutto l’anno alla comunità locale con spazi destinati a corsi, ad allenamenti e ad attività ricreative. La proposta progettuale prevede anche ambulatori medico-sportivi e palestre, oltre che un bar ristoro, il tutto secondo i più avanzati accorgimenti in termini di accessibilità.

Il concept segue tre direttrici: sostenibilità ambientale, integrazione paesaggistica e funzionalità sportiva di eccellenza. Grande attenzione è stata posta alla riduzione dell’impatto ambientale, con l’utilizzo di tecnologie e materiali ecocompatibili per abbattere i consumi energetici, come delineato dai requisiti CAM del 2022 nel rispetto degli obiettivi di sviluppo di sostenibilità (Sustainable Development Goals – SDGs) dell’Agenda 2030 dell’ONU.

Lo Stadio del Nuoto è disposto su tre livelli che degradano verso il mare, seguendo l'andamento naturale del terreno e prevedendo un accesso diretto alla costa attraverso le aree verdi antistanti della Marina Militare. In corrispondenza di viale Virgilio si creerà una piazza urbana in connessione con la torre d’Ayala, integrando le aree di parcheggio e il viale pedonale/ciclabile che porta allo stadio. Questo sistema di percorsi faciliterà il collegamento tra la struttura natatoria, la Città e i parcheggi, mantenendo un uso sostenibile del suolo per valorizzare il parco e le aree archeologiche, creando uno spazio di svago e di aggregazione sociale.

L’impresa Ferraro Spa di Roma specializzata nella realizzazione di grandi opere, aggiudicataria dell’appalto, realizzerà il progetto.
Sportium, società specializzata nell’ideazione progettazione e sviluppo di impianti sportivi di ultima generazione ha firmato la progettazione esecutiva guidando la compagine formata da InFire, società di fire safety engeneering, per la progettazione antincendio, STAIN Engeneering per la progettazione in ambito MEP, Sce Project per la progettazione delle strutture e supervisionato dal CAM Expert Gino Mazzone​.
Sportium, InFire e STAIN Engeneering sono tre società che fanno capo alla Holding Progetto CMR International, gruppo leader in Italia.

I lavori appena iniziati porteranno alla realizzazione di un nuovo landmark urbano che sarà in dialogo con la costa grazie a forme, colori e materiali e all’integrazione di aree verdi e ricreative. L’intervento si inserisce all’interno di un più ampio programma di valorizzazione della Città: grazie all’atteso appuntamento sportivo internazionale, infatti, si accenderanno i riflettori su Taranto, con un impatto significativo stimato sull’economia e sulla comunità locale. Si prevede, infatti, l’arrivo di circa 3.500 atleti provenienti da 26 nazioni, con personale tecnico, allenatori e accompagnatori, per un totale di 15.000 presenze, escluso il pubblico.


' '


' '

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
16/12/2024
Taranto, affidata a Sportium la progettazione del PalaRicciardi
Il progetto, firmato dalla societĂ  di Progetto CMR, sarĂ  un edificio NZEB (Nearly Zero Energy). Fine cantiere entro i primi mesi del 2026

07/11/2024
XX Giochi del Mediterraneo a Taranto: nuovo Stadio del Nuoto pronto entro il 2025
Sportium, societĂ  del Gruppo Progetto CMR, si aggiudica la gara per la progettazione esecutiva



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
10.11.2025
Il nuovo Princeton Art Museum è un’architettura del sapere firmata Adjaye Associates
07.11.2025
Premio Architettura Alto Adige 2026: i progetti finalisti
06.11.2025
Club Giovanile Milano: l’ex mattatoio che rinasce tra musica e design
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

ďż˝ gli altri eventi
' ',
' ',
 NEWS CONCORSI
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
+29.10.2025
IV Premio Marca Corona: l’arte come gesto e relazione
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata