extra_Boffi

MADE expo 2025_biglietto

extra_SAINT-GOBAIN


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Solidro

Da ex edificio ENEL a studentato: un nuovo spazio per Firenze
Giovanni Santini e Valeria Ioele trasformano un palazzo anni '50 in residenza per studenti nella zona ottocentesca del centro di Firenze
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
DA EX EDIFICIO ENEL A STUDENTATO: UN NUOVO SPAZIO PER FIRENZE
19/02/2025 - Giovanni Santini e Valeria Ioele sono i progettisti della trasformazione in Studentato di un ex edificio per uffici ENEL degli anni '50 nella zona ottocentesca del centro di Firenze.

Il progetto è stato pensato per valorizzare al massimo le potenzialità dell'edificio utilizzando la Hall esistente come cerniera tra lo spazio della città e il nuovo studentato, mentre le camere, distribuite sui quattro livelli dell’edificio, sono organizzate per godere della massima intimità. 

La hall d’ingresso al piano terra, in diretta connessione con lo spazio della città, funziona come una piazza interna ed è la principale zona di ritrovo degli studenti. Al centro della hall si snoda la scala elicoidale, fulcro degli spazi comuni al centro dell’edificio, che permette una continuità spaziale che attraversa verticalmente l’edificio dal piano interrato fino ad uscire con un volume di vetro sulla terrazza del piano primo. 

Più nel dettaglio gli spazi comuni si distribuiscono: al piano interrato dove si trovano la palestra e il cinema; al piano terra la reception, alcune zone lounge, le sale studio, la cucina, la mensa e una piccola corte giardino; al piano primo si arriva sulla terrazza sulla quale si affacciano le camere e le terrazze. 
Tutta la zona degli spazi comuni è stata arredata mescolando sapientemente gli arredi e i colori in modo da avere un giusto equilibrio tra l’ampiezza dello spazio e l’esigenza di creare delle zone più raccolte. 

Le camere si distribuiscono su 4 livelli, dal piano terra al piano terzo, e differentemente dalle zone comuni sono tutte giocate sulle tonalità dei grigi in modo da creare uno sfondo caldo e silenzioso che lascia la libertà agli studenti residenti di personalizzare i loro spazi. Sugli affacci all'interno dell'isolato sono state realizzate nuove terrazze mentre le esistenti sono state ampliate per permettere al maggior numero di camere di avere uno spazio all'aperto. 

All'esterno l'edificio è stato restaurato nel rispetto del suo carattere originale recuperando i rivestimenti e le cornici in travertino cercando di sottolineare con l'illuminazione i principali elementi architettonici. 
 

  Scheda progetto: Studentato S4
Allegra Martin
Vedi Scheda Progetto
Allegra Martin
Vedi Scheda Progetto
Allegra Martin
Vedi Scheda Progetto
Allegra Martin
Vedi Scheda Progetto
Allegra Martin
Vedi Scheda Progetto
Allegra Martin
Vedi Scheda Progetto
Allegra Martin
Vedi Scheda Progetto
Allegra Martin
Vedi Scheda Progetto
Allegra Martin
Vedi Scheda Progetto
Allegra Martin
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
09.09.2025
Vivere in 18 mq: un micro-living flessibile nel cuore di Milano
09.09.2025
Un padiglione leggero e permeabile sulle sponde del Lago di Garda
05.09.2025
Villa Colucci, la Puglia incontra il design danese
le altre news

  Scheda progetto:
Map Architetti

Studentato S4

 NEWS CONCORSI
+09.09.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.09.2025
Premios Cerámica ASCER: al via la XXIV edizione
+04.09.2025
Lanciato un concorso di idee per le nuove 'stazioni d'arte' a Torino
+01.09.2025
Nuove residenze universitarie a Bari: al via il concorso di progettazione
+20.08.2025
Premio Barcellona 2025: candidature aperte fino al 1° settembre
tutte le news concorsi +

extra_ADL
Solidro
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata