CALCETTO BALILLA

MADE expo 2025

Consulenza progettisti


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

OZIO: il rosso della terra, l’anima del trullo
Il nuovo indirizzo turistico nel cuore della Valle d’Itria tinge di rosso l'architettura iconica pugliese rileggendola in un racconto famigliare fatto di artigianalità, sostenibilità e design minimalista
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
OZIO: IL ROSSO DELLA TERRA, L’ANIMA DEL TRULLO
15/01/2025 - C’è un luogo, immerso nella Valle d’Itria, tra trulli centenari e ulivi che si perdono a vista d’occhio, dove il tempo sembra rallentare e ogni elemento racconta una storia. OZIO, il Trullo Rosso, è una nuova destinazione turistica in Puglia, un viaggio tra radici profonde e visioni lontane, un progetto che parla di famiglia, di artigianalità e di territori amati e reinterpretati.
 
L’idea nasce dal sogno condiviso di tre fratelli con la passione per i viaggi, che hanno deciso di reinterpretare, in chiave contemporanea, un tipico complesso rurale pugliese.
Ogni dettaglio, dall’architettura al concept degli spazi, è stato curato da Silvia Indiveri e Rosalia Laghezza, architette e proprietarie, che hanno saputo intrecciare tradizione locale e suggestioni internazionali.
 
Il cuore del progetto risiede nella semplicità dei gesti e nei rimandi alla storia familiare: perfino le stanze – Uno, Due e Tre – raccontano la connessione tra fratelli e l’essenza minimalista che attraversa l’intera struttura. Lo stesso logo della proprietà ne è un simbolo, una reinterpretazione in chiave grafica della pianta del trullo, con cerchi irregolari che si originano dallo stesso nucleo, a evocare il legame fraterno.
 
E poi c’è il rosso. Una tonalità intensa, calda, che avvolge il corpo principale dell’edificio come se emergesse naturalmente dalla terra, in armonia con il paesaggio circostante. È una scelta che rompe con l’immaginario della tradizionale calce bianca, ma al contempo si radica profondamente nella Puglia più autentica, richiamando la terra e il sole che la plasmano. Anche la piscina sembra un omaggio al passato, con le sue linee pulite e la finitura terrosa che richiama l’antico conco pugliese, i bacini scavati per raccogliere l’acqua piovana.
 
Gli spazi esterni sono un tributo alla natura e al tempo: i percorsi, realizzati con pavimentazioni permeabili, evocano i tratturi di terra battuta che attraversano gli uliveti. La vegetazione è essenziale, quasi spontanea, con arbusti tipici della macchia mediterranea che lasciano spazio alla bellezza aspra del terreno nudo.
 
All’interno, invece, il racconto cambia. Le stanze sono un dialogo tra tradizione e contemporaneità, con pareti in pietra che si accostano a colori decisi e rivestimenti omogenei, minimalisti. Non ci sono sovrastrutture: gli arredi fissi, integrati nella struttura, diventano parte dell’architettura stessa, mentre le tende leggere e le applique quasi invisibili definiscono gli spazi senza appesantirli. È un minimalismo che non toglie, ma semplifica, creando ambienti che invitano alla calma e alla riflessione.
 
OZIO è, prima di tutto, un progetto di famiglia. Non solo perché le proprietarie hanno curato ogni aspetto – dalla progettazione fino alle lavorazioni finali – ma perché ogni elemento sembra raccontare qualcosa di personale. Gli arredi mobili e persino molte delle piante arrivano da giardini e depositi di famiglia, in un processo che intreccia riciclo, memoria e sostenibilità.
Il risultato è un’esperienza stratificata, un contenitore di mondi lontani che si incontrano. È come se ogni angolo sussurrasse una storia, invitando chi arriva a lasciarsi alle spalle il tempo frenetico e a vivere, almeno per un momento, la bellezza essenziale dell’ozio.

  Scheda progetto: OZIO - Il trullo rosso
Gianluca Palasciano
Vedi Scheda Progetto
Gianluca Palasciano
Vedi Scheda Progetto
Gianluca Palasciano
Vedi Scheda Progetto
Gianluca Palasciano
Vedi Scheda Progetto
Gianluca Palasciano
Vedi Scheda Progetto
Gianluca Palasciano
Vedi Scheda Progetto
Gianluca Palasciano
Vedi Scheda Progetto
Gianluca Palasciano
Vedi Scheda Progetto
Gianluca Palasciano
Vedi Scheda Progetto
Gianluca Palasciano
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
10.07.2025
A Singapore la prima casa a più piani stampata in 3D
08.07.2025
Un boutique hotel in un edificio rinascimentale nel cuore di Orvieto
03.07.2025
Una casa d’acqua sul Lago di Como: il restauro di Gregorio Pecorelli Studio
le altre news

  Scheda progetto:
Silvia Indiveri e Rosalia Laghezza

OZIO - Il trullo rosso

 NEWS CONCORSI
+11.07.2025
Milano Arch Week 2025. Al via l’Open Call sulle diseguaglianze
+10.07.2025
Re:Form, il concorso di Buildner per trasformare spazi abbandonati: iscrizioni aperte fino al 24 luglio
+07.07.2025
Prorogata al 20 luglio la scadenza per partecipare ad 'Agorà Design Contest 2025
+07.07.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025
+04.07.2025
Architettura e fotografia: i luoghi oltre l'abitare
tutte le news concorsi +

interno_DESIGN CENTER_design center
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata