extra_SAINT-GOBAIN

extra_Boffi

MADE expo 2025_biglietto


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

La cameretta mobile creata da Takk con gli scarti da costruzione
I fondatori dello studio spagnolo hanno riutilizzato il materiale di scarto di progetti terminati per comporre un originale rifugio per la loro figlia di sei anni
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
LA CAMERETTA MOBILE CREATA DA TAKK CON GLI SCARTI DA COSTRUZIONE
05/12/2024 - ​“Perché smaltire il materiale di scarto quando si può riutilizzare per creare una cameretta mobile?”. Lo pensano Mireia Luzárraga e Alejandro Muiño, fondatori dello studio spagnolo Takk che hanno aggiunto al loro loft di 400 mq a Barcellona una camereretta mobile creata riutilizzando gli scarti di progetti conclusi. 
Roma's Bedroom, questo originale rifugio fatto di blocchi di cemento e materiale isolante riciclato, prende il nome da Roma, figlia di sei anni della coppia di architetti e fortunata destinataria del progetto.

Elevata su una base mobile su ruote, la struttura può essere spostata all'interno e all'esterno dell'appartamento per essere in continua evoluzione. La struttura è stata disegnata su richiesta di Roma, che desiderava uno spazio tutto suo, con grandi falde per il tetto e fondamenta rialzate che ricordano il disegno elementare di una casa fatto da un bambino.
 
Sopra le fondamenta, blocchi di cemento impilati sostengono un involucro di legno a cui si accede tramite gradini di legno e una piccola porta gialla. Finestre bianche apribili e oblò circondano il perimetro dello spazio, che è rivestito internamente con pannelli di legno.
 
“La nuova camera da letto per Roma, una bambina di sei anni, offre due modi di essere abitata”, hanno dichiarato Mireia Luzárraga e Alejandro Muiño, fondatori di studio Takk.“Il primo è l'uso all'interno del loft, per i mesi più freddi dell'anno, il secondo è esterno, pensato per essere utilizzato nei mesi estivi”.

Luzárraga e Muiño utilizzano materiali riciclati in molti dei loro progetti per sfidare i materiali convenzionali utilizzati nei progetti residenziali e questo progetto, se pur in scala ridotta, persegue la loro cifrta stilistica.

“Roma's Bedroom sfida il design e l'architettura moderni ad affrontare la crisi climatica. Nonostante le norme apparentemente rigide e ripetitive sulle caratteristiche spaziali delle abitazioni, questo progetto vuole mostrare le possibilità di rinnovamento del settore abitativo. Il progetto è un esempio di come i codici abitativi possano essere modificati per adattarsi ai fattori ambientali, promuovendo al contempo un'esperienza più libera e giocosa”, continuano i due progettisti spagnoli.

 

  Scheda progetto: Roma’s Bedroom
José Hevia
Vedi Scheda Progetto
José Hevia
Vedi Scheda Progetto
José Hevia
Vedi Scheda Progetto
José Hevia
Vedi Scheda Progetto
José Hevia
Vedi Scheda Progetto
José Hevia
Vedi Scheda Progetto
José Hevia
Vedi Scheda Progetto
José Hevia
Vedi Scheda Progetto
José Hevia
Vedi Scheda Progetto
José Hevia
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
10/02/2023
Una trasformazione low budget in 50 mq
Riuso creativo, elementi strutturali a vista e utilizzo di materiali di recupero rendono unico un alloggio a Barcellona. Costo totale della ristrutturazione? 10 mila euro



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
11.09.2025
Lo studio di architettura di Donald Judd apre per la prima volta al pubblico
11.09.2025
SMACH 2025, la Biennale di Arte Pubblica delle Dolomiti
10.09.2025
La piscina dei boschi di Liberec rinasce con un intervento essenziale di Mjölk architekti
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
12/09/2025 - oslo
Designers' Saturday 2025

12/09/2025 - auditorium palazzo bomben, fondazione benetton, treviso
Abitare la montagna

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Takk

Roma’s Bedroom

 NEWS CONCORSI
+11.09.2025
Concorso nuove residenze universitarie a Bari: consegna 1ª fase fissata al 27 settembre
+10.09.2025
Abandoned Airport, il nuovo concorso di YAC
+09.09.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.09.2025
Premios Cerámica ASCER: al via la XXIV edizione
+04.09.2025
Lanciato un concorso di idee per le nuove 'stazioni d'arte' a Torino
tutte le news concorsi +

extra_ADL
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata