SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Giubileo 2025: il progetto di LAND per il Parco Schuster
Uno spazio pubblico flessibile e multifunzionale votato all’inclusione sociale
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
GIUBILEO 2025: IL PROGETTO DI LAND PER IL PARCO SCHUSTER
19/12/2024 - L’iconico Parco Schuster nel quartiere Ostiense a Roma è teatro degli interventi di Riqualificazione del verde nelle aree adiacenti al Vaticano e alle Basiliche Giubilari promosso da Società Giubileo 2025 S.p.A in vista dell’anno santo. La sua rigenerazione porta la firma di LAND di Andreas Kipar insieme ad a-fact architecture factory (prima Parallel Collective), Proger e GAe Engineering srl.
 
Il progetto mira a creare un nuovo carattere identitario, votato alla socialità e alla condivisione, tra attività didattiche e interattive e percorsi multisensoriali immersi nella natura.
Uno spazio pubblico flessibile e multifunzionale votato all’inclusione sociale, in grado di rispondere alle diverse esigenze della comunità all’insegna della condivisione e dell’accessibilità.
 
La storica area verde, nominata Parco Paolini nel 1942 e poi ribattezzata Parco Schuster in onore dell’omonimo cardinale, è una grande area di forma triangolare prospiciente la Basilica di San Paolo fuori le Mura, una delle quattro basiliche giubilari della capitale. L’intervento di LAND riprende e sviluppa ulteriormente il suo ridisegno avvenuto in occasione del Giubileo del 2000, volto a favorire la pedonalizzazione, l’ampliamento degli spazi verdi, la riorganizzazione degli accessi dei fedeli e dei turisti, il recupero del rapporto della basilica con il suo ambiente.
 
Il progetto paesaggistico di LAND si alimenta dall’analisi dell’eredità storica del Parco e delle sue stratificazioni, con l’obiettivo di restituire alla cittadinanza un luogo pubblico da vivere quotidianamente a seconda delle necessità di residenti e visitatori. Uno spazio aperto protetto dal traffico e adatto al riposo e alla contemplazione, in linea con le esigenze del turismo sia religioso che cittadino. L'area si compone di paesaggi diversi che si integrano armoniosamente, dando vita a un perimetro naturale all’interno del quale diverse utenze possano attivare dinamiche sociali e partecipare ad attività didattiche e di interazione eterogenee, tra cui percorsi multisensoriali e culturali.
 
“La rigenerazione di Parco Schuster richiama le linee guida della strategia di Arcipelago Verde, iscrivendosi al processo di integrazione delle aree centrali di Roma con i parchi e le riserve naturali esistenti, finalizzato alla riscoperta e valorizzazione della biodiversità e del ricco patrimonio paesaggistico capitolini”, dichiara Andreas Kipar, CEO di LAND a capo del progetto. “Riconnettendo le persone con la natura, possiamo dar vita a nuovi spazi di aggregazione, da inserire in un ecosistema di connessioni ‘lente’ che collegando il centro alla periferia faciliti la trasformazione della città in paesaggio urbano”.
 
“La centralità sempre maggiore dello spazio pubblico nelle nostre città, ne stimola una costante evoluzione in hub di servizi ai cittadini e ai visitatori” afferma Giovanni Sanna, founding partner di a-fact architecture factory. “Riqualificare il patrimonio edilizio esistente, come i manufatti progettati dall’architetto Cellini all’interno di Parco Schuster, è cruciale per preservare le aree verdi e permeabili, senza sacrificarne l’equilibrio.”
 
L’utilizzo di nature-based solutions come materiali drenanti, oltre a migliorare il microclima e favorire la resilienza climatica, attribuisce al luogo un’identità contraddistinta. Un design inclusivo e spazi accoglienti garantiscono un accesso facilitato alla natura, offrendo alle persone l’opportunità di tutelare l’ambiente e prendersene cura direttamente. In continuità con la vocazione storica del Parco, l’intervento di LAND prevede il ripristino e la pulitura delle pavimentazioni esistenti in travertino bianco romano e in graniglia, assicurando il massimo grado di accessibilità ai pellegrini e residenti grazie ad arredi e playground inclusivi.
 
Il progetto è ancora suscettibile di modifiche finalizzate a rispondere con maggiore efficacia alle esigenze del territorio e della comunità in vista del Giubileo.
 

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
01.09.2025
Trump impone lo stile classico come standard per gli edifici federali
01.09.2025
The Chapel, a Bucarest la mini caffetteria ricavata in uno spazio urbano minimo
29.08.2025
Paesaggi interiori: le architetture di "Nine Perfect Strangers 1"
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

05/09/2025 - palazzo dei musei, reggio emilia (via spallanzani, 1)
Contro la guerra – Sguardi e immaginari

09/09/2025 - shanghai
FURNITURE CHINA 2025

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+01.09.2025
Nuove residenze universitarie a Bari: al via il concorso di progettazione
+22.08.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+20.08.2025
Premio Barcellona 2025: candidature aperte fino al 1° settembre
+19.08.2025
Pubblicato il bando per il Wood Architecture Prize 2026
+14.08.2025
Design Intelligence Award: aperte le candidature
tutte le news concorsi +

interno_ADA_Last Call iscrizione
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata