SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

Puzzle Tirana: il villaggio metropolitano verticale di NOA e Atelier4
Una nuova torre creata da una composizione verticale vertiginosa di moduli a forma di casa con tetto a capanna moltiplicati e sovrapposti
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
PUZZLE TIRANA: IL VILLAGGIO METROPOLITANO VERTICALE DI NOA E ATELIER4
26/11/2024 - Lo studio italiano NOA ha ricevuto l’incarico di progettare un nuovo edificio nella parte sud-occidentale della città di Tirana.
 
Nell’ultimo secolo la capitale albanese ha sperimentato veloci mutazioni urbanistiche: scelta come capitale nel 1920, l’architettura della città è stata spesso strumento di propaganda politica. Con la caduta del regime comunista nel 1991, l’espansione urbana ha subito un’accelerazione, in molti casi non pianificata.
L’elezione di Edi Rama, prima come sindaco nel 2000 e poi come Primo Ministro nel 2013, ha traghettato Tirana e l’intero paese in un periodo di grande rinnovo urbano e apertura internazionale che ha coinvolto un importante afflusso di architetti di fama internazionale, tra cui studio NOA.
 
“Passeggiando per Tirana, ho percepito una città dal passato ricco ma turbolento, visibile in frammenti architettonici molto diversi fra loro. Mi è sembrata una specie di puzzle, in cui nuovo e vecchio mondo coesistono in un affascinante gioco di contrasti” afferma Lukas Rungger, architetto e cofondatore di NOA.
 
Il progetto sorge su un lotto rettangolare di 75 x 25 metri, in un’area densamente costruita, dove edifici di dieci piani si alternano ad abitazioni di due o tre livelli, una situazione non insolita a Tirana. Il nuovo edificio, a destinazione d’uso mista, sostituirà quello attualmente presente e ospiterà circa 160 appartamenti di diverse metrature (da 70 a 130 m²), un hotel e un’ampia area commerciale.
 
L’idea alla base del concept architettonico è stata quella di rappresentare il passaggio dalla vita in case rurali a quella in appartamenti urbani, un cambiamento che simboleggia la rapida crescita della città. Il nuovo progetto si sviluppa così verticalmente diventando un emblematico villaggio metropolitano.
 
“Nel nostro progetto abbiamo voluto raccontare l’incontro/scontro tra ruralità e urbanità, attingendo a elementi di entrambi” continua Lukas Rungger. “Abbiamo disegnato un nucleo estremamente razionale e ottimizzato, capace di ospitare diverse tipologie di spazi, mentre la facciata è votata al dinamismo estremo, un caos apparente dove però ogni pezzo è al suo posto”.
 
Nasce così Puzzle Tirana, una torre in cui i quattro fronti sono caratterizzati da una composizione vivace e diversificata di moduli a forma di casa con tetto a capanna, aggettanti da 0,5 a 3 metri. Realizzati in colorazioni diverse, questi moduli si differenziano anche per forma, orientamento del tetto, numero e dimensione delle aperture.
 
“Le case/facciata funzionano come pezzi di un puzzle,” spiega Lukas Rungger. “Si incastrano l’una nell’altra ruotando fino a fare ‘click’ nella struttura.”
 
Questo villaggio verticale non è un puro elemento formale: ogni modulo rappresenta uno spazio extra per appartamenti e aree commerciali. È uno spazio ibrido, tra interno ed esterno, che può ospitare infinite funzioni diverse: giardini pensili, logge, cinema all'aperto, vasche, saune, aree barbecue... Le quattro facciate dell’edificio hanno la stessa valenza gerarchica, permettendo alla torre di interfacciarsi equamente verso il contesto urbano circostante. Un ingresso a sezione triangolare marca l’entrata del centro commerciale su Rruga Medar Shtylla.
 
“Gli elementi di facciata si estendono fino all’interno dell’edificio” aggiunge Andrea Dal Negro, architetto che segue il progetto. “I fronti della corte interna, che si sviluppa sui primi due piani dedicati all’area commerciale, sono anch’essi delle case rovesciate che delimitano gli spazi di circolazione.”
 
Le facciate sono ulteriormente arricchite dall’innesto, sulle fasce sporgenti dei moduli, di piante e arbusti locali. Nei primi due piani, questo giardino pensile si completa con opere scultoree, dando vita a un vero e proprio percorso artistico lungo la facciata.
 
“Tra l’8° e l’11° piano, un grande vuoto, sagomato come una casa anch’essa ruotata, attraversa la facciata da lato a lato, aggiungendo un elemento inaspettato al progetto, un vuoto volumetrico, quasi come fosse il pezzo mancante del puzzle” conclude Andrea Dal Negro.
 
La distribuzione funzionale si sviluppa verticalmente: i parcheggi sono sotterranei, i primi due piani ospitano l’area commerciale, dal 2° al 6° piano vi è una combinazione di hotel e appartamenti, mentre dal 7° al 16° si trovano solo appartamenti (158 unità totali). La torre si chiude con tre piani dedicati alle cinque penthouse, ciascuna ospitata in un volume singolo, immerso in un giardino lussureggiante a 58 metri di altezza sopra i tetti di Tirana.
 
Il progetto ha ottenuto l’approvazione preliminare del design ed entra ora in fase di progettazione esecutiva.

  Scheda progetto: Puzzle Tirana
noa + Atelier 4
Vedi Scheda Progetto
noa + Atelier 4
Vedi Scheda Progetto
noa + Atelier 4
Vedi Scheda Progetto
noa + Atelier 4
Vedi Scheda Progetto
noa + Atelier 4
Vedi Scheda Progetto
noa + Atelier 4
Vedi Scheda Progetto
noa + Atelier 4
Vedi Scheda Progetto
noa + Atelier 4
Vedi Scheda Progetto
noa + Atelier 4
Vedi Scheda Progetto
noa + Atelier 4
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
30.04.2025
Svelato il progetto del nuovo Stadio di Venezia
30.04.2025
La scultura trasparente di Tresoldi per l’Agnus Dei della Sagrada Familia
28.04.2025
Nasce BFF Gallery: un nuovo museo a Milano
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
gli altri eventi
  Scheda progetto:
NOA

Puzzle Tirana

 NEWS CONCORSI
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
tutte le news concorsi +

extra_Eclisse
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata