extra_DePadova

extra_ADL

extra_Barazza

extra_Quadrodesign

extra_Meridiani


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Una facciata colorata in materiale riciclato avvolge l’edificio per uffici MONACO firmato MVRDV
Il progetto, nel vivace quartiere Werksviertel di Monaco di Baviera, introduce un approccio più giocoso agli spazi di lavoro
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
© MVRDV © MVRDV
07/10/2024 - Con MK 6 MONACO, un edificio per ufficio di sei piani presentato da MVRDV, si apre una nuova era degli spazi di lavoro a Monaco di Baviera.
A partire dalla sua facciata in mattoni di recupero colorati, il progetto svelato dallo studio con base a Rotterdam introduce un nuovo approccio più giocoso agli spazi di lavoro combinando funzionalità ed elementi creativi. 

Un blocco cubico di sei piani, rivestito in mattoni di recupero, costituisce la parte “lavorativa” del progetto e ospita gli uffici. All'estremità nord-orientale, salendo e scavalcando il blocco, si trova la parte “ludica” della proposta progettuale che si articola in una serie di terrazze esterne coperte di piante, che completano le funzioni comuni dell'interno.

La parte ‘degli spazi di lavoro’ è rivestita in mattoni di clinker, recuperati dalle demolizioni in corso nella regione. Questi diversi tipi di mattoni saranno incorporati in uno stile patchwork che mostra chiaramente le sue origini da diversi edifici più vecchi. 
La facciata ludica è invece costituita da scandole colorate, il 70% delle quali sarà realizzato da Pretty Plastic, un produttore di Amsterdam che produce elementi di facciata interamente da rifiuti di plastica riciclati. Questo sarà il primo caso di facciata realizzata con Pretty Plastic in Germania.

“Il nostro cliente Rock Capital Group voleva un edificio che fosse all'avanguardia per quanto riguarda le tendenze dei luoghi di lavoro”, afferma Jacob van Rijs, socio fondatore di MVRDV“Soprattutto negli anni post-pandemia, la libertà, la flessibilità e il divertimento sul posto di lavoro sono esigenze sempre più richieste. Ci siamo chiesti: come possiamo realizzare un edificio che accolga ed esprima chiaramente questa idea? E come, allo stesso tempo, creare un'aggiunta caratteristica al quartiere? Con le forme e i materiali contrastanti di MONACO, abbiamo trovato le risposte a queste domande”.

La sezione di lavoro utilizza un layout semplice, che offre flessibilità nel posizionamento delle pareti divisorie, in modo che l'edificio possa essere facilmente adattato alle diverse esigenze dei lavoratori. L'arredamento neutro è completato dai colori vivaci degli interni della sezione ludica. Qui, sopra l'atrio al piano terra, si trovano uno spazio forum per conferenze e condivisione di idee, un “biergarten” per coworker con terrazza e sale di lettura per attività di gruppo più contemplative. Sul tetto del blocco di lavoro si trovano un'ampia terrazza e una sala multifunzionale panoramica.

MK 6 MONACO continua la trasformazione del quartiere Werksviertel di Monaco e si trova a pochi passi da WERK12, progetto firmato sempre da MVRDV a Werksviertel.

  Scheda progetto: MK 6 MONACO
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
04.09.2025
Vista Ostuni: architettura dell’accoglienza tra ulivi, storia e paesaggio
03.09.2025
La Molinella: a Formigine un complesso residenziale dialoga con la memoria del luogo
02.09.2025
Un ristorante 'd'argilla' nel cuore della Puglia
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
05/09/2025 - palazzo dei musei, reggio emilia (via spallanzani, 1)
Contro la guerra – Sguardi e immaginari

05/09/2025 - venezia
Venice Design Biennial

09/09/2025 - shanghai
FURNITURE CHINA 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
MVRDV

MK 6 MONACO

 NEWS CONCORSI
+04.09.2025
Lanciato un concorso di idee per le nuove 'stazioni d'arte' a Torino
+01.09.2025
Nuove residenze universitarie a Bari: al via il concorso di progettazione
+22.08.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+20.08.2025
Premio Barcellona 2025: candidature aperte fino al 1° settembre
+19.08.2025
Pubblicato il bando per il Wood Architecture Prize 2026
tutte le news concorsi +

extra_CEDIT
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata