SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

Apre a Seoul il primo museo dedicato ai robot e all'intelligenza artificiale
Un'esposizione a cielo aperto che fonde design futuristico e tecnologie all'avanguardia
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
APRE A SEOUL IL PRIMO MUSEO DEDICATO AI ROBOT E ALL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE
18/10/2024 - A Seoul è stato inaugurato il primo museo al mondo dedicato a robot e intelligenza artificiale, il RAIM (Robot and AI Museum). Progettato dallo studio turco Melike Altinisik Architects (MAA), l’edificio stesso rappresenta un’esposizione permanente, grazie al suo design futuristico e all'integrazione di tecnologie avanzate.

La struttura, dalla forma sferica e organica, si distingue per curve fluide che richiamano la dinamicità dei settori che rappresenta. Non solo un esempio di architettura avveniristica, il RAIM è concepito per rispecchiare il continuo progresso della robotica e dell'intelligenza artificiale, diventando così un simbolo visivo di innovazione.

Situato nel cuore del distretto culturale di Seoul, il RAIM si integra con istituzioni vicine come il Museo della Fotografia e il Complesso Industriale Startup e Culturale, favorendo collaborazioni tra università, aziende, ricercatori e pubblico. Al suo interno, il museo ospita mostre, programmi educativi ed esperienze interattive pensate per ispirare le nuove generazioni e stimolare la creatività nel campo della tecnologia.
Un'architettura che vive la tecnologia

Melike Altinisik ha immaginato il RAIM come una "mostra vivente", dove l'edificio stesso è parte integrante dell'esperienza espositiva. Dall'ingresso, i visitatori sono accolti da robot, che fondono la tecnologia con l'architettura circostante. Gli spazi interni, tra cui una caffetteria e un negozio, offrono un percorso fluido tra aree pubbliche e espositive, mentre il cuore del museo è un tunnel verticale che accompagna i visitatori ai piani superiori, dove sono allestite mostre permanenti e temporanee.

Tecniche costruttive innovative
La costruzione del RAIM riflette lo spirito innovativo del progetto. Utilizzando tecnologie all'avanguardia come il Building Information Modeling (BIM) e l'Off-Site Construction (OSC), l'edificio è stato realizzato con una precisione assoluta. Le forme complesse e fluide sono state rese possibili grazie a lavorazioni CNC al laser e saldature robotizzate, solitamente impiegate nell'industria aerospaziale e navale. Queste tecnologie hanno consentito di creare un'architettura che non solo ospita, ma incarna le innovazioni tecnologiche del museo.

Un punto di riferimento per la quarta rivoluzione industriale
Inaugurato ufficialmente nel 2024, il RAIM segna un passo importante per la quarta rivoluzione industriale in Corea del Sud. Realizzato tra il 2019 e il 2024, in collaborazione con Withworks, il museo rappresenta un polo culturale e tecnologico che avrà un impatto significativo sull'industria locale e sull'evoluzione dei settori della robotica e dell'intelligenza artificiale.

Manifesto architettonico
Il design del RAIM non è solo estetica, ma una vera e propria narrazione visiva del dinamismo tecnologico. Le sue forme fluide e non direzionali riflettono l'evoluzione continua dei settori rappresentati e incarnano la visione progettuale di MAA, che fonde espressione architettonica contemporanea con innovazione tecnologica.

  Scheda progetto: RAIM | Seoul Robot & AI Museum
Namsun Lee, MAA
Vedi Scheda Progetto
Namsun Lee, MAA
Vedi Scheda Progetto
Namsun Lee, MAA
Vedi Scheda Progetto
Namsun Lee, MAA
Vedi Scheda Progetto
Namsun Lee, MAA
Vedi Scheda Progetto
Namsun Lee, MAA
Vedi Scheda Progetto
Namsun Lee, MAA
Vedi Scheda Progetto
Namsun Lee, MAA
Vedi Scheda Progetto
Namsun Lee, MAA
Vedi Scheda Progetto
Namsun Lee, MAA
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
30.04.2025
Svelato il progetto del nuovo Stadio di Venezia
30.04.2025
La scultura trasparente di Tresoldi per l’Agnus Dei della Sagrada Familia
28.04.2025
Nasce BFF Gallery: un nuovo museo a Milano
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
gli altri eventi
  Scheda progetto:
MAA Melike Altınışık Architects

RAIM | Seoul Robot & AI Museum

 NEWS CONCORSI
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
tutte le news concorsi +

extra_S-CAB
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata